ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 19 ottobre 2020
La proposta indecente dell’Amministrazione finanziaria per celebrare i venti anni dello Statuto del Contribuente: due mesi contro due anni
Il Decreto Legge che sancisce la proroga al 31/12/2020 della notifica delle nuove cartelle esattoriali, della riscossione di quelle già notificate e scadute, così come delle procedure di pignoramento di stipendi e pensioni, se da un lato sembra concedere un po’ di respiro al contribuente che deve fare fronte ai pagamenti, dall’altro opera una forzatura sulle prerogative dell’Amministrazione finanziaria, concedendo a quest’ultima ben due anni in più rispetto ai termini di decadenza e prescrizione in scadenza a fine 2021 e 12 mesi in più per le notifiche di diritto allo sgravio o inesigibilità.
La proroga della notifica delle cartelle è stata chiesta con forza nei mesi scorsi, da parte della categoria dei commercialisti, ben consapevole della situazione in cui versano i soggetti economici e i privati cittadini in questo particolare momento, e un simile provvedimento, riteniamo, andava preso anche per gli avvisi di irregolarità o bonari.
Non si può, ancora una volta, non stigmatizzare lo sbilanciamento operato ai danni del cittadino al quale 2 mesi di sollievo possono costare due anni di incertezza.
Tutto questo nella ironica coincidenza della ricorrenza dei venti anni di vita (purtroppo non possiamo dire della piena vigenza) della Legge 212/2000, lo Statuto del Contribuente, una carta che, a forza di essere calpestata, risulta oramai illeggibile, quando dovrebbe essere scolpita nella pietra Comunicazione ANC – SIC – UNAGRACO – UNICO
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - Comunicato 08 aprile 2020 - SURE, lo strumento della Commissione europea contro la disoccupazione. Nell'informativa periodica "Attività internazionale" dei Commercialisti anche…
- Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 23 febbraio 2020 - Coronavirus - I commercialisti al Mef, sospendere gli adempimenti nelle zone colpite - La richiesta del Consiglio nazionale della categoria a norma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 luglio 2019, n. 18618 - In tema di legittimo affidamento del contribuente di fronte all'azione dell'Amministrazione finanziaria costituisce situazione tutelabile quella caratterizzata: a) da un'apparente legittimità e…
- Corte di Cassazione sentenza n. 9378 depositata il 16 aprile 2018 - In tema di concordato preventivo, ove intenda prevedere la suddivisione in classi, la proposta deve necessariamente conformarsi ai due criteri fissati dal legislatore nell'art. 160,…
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 26 ottobre 2020 - Emergenza economica e nuove misure a sostegno delle attività colpite. È urgente anche dare risposte a quanti attendono da mesi gli aiuti promessi
- Corte di Cassazione sentenza n. 4192 depositata il 21 febbraio 2018 - In tema di omologazione della proposta di concordato preventivo ex art. 180 l. fall., l'esclusione del diritto di voto di un creditore, ai sensi dell'art. 176, comma 2, l. fall., non…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…