ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 26 agosto 2020
Quando il coccodrillo piange perché la giungla è invivibile
Stando alle dichiarazioni che circolano, sul tavolo del Ministro dell’Economia e su quello del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (e di nessun altro nel Governo, pare) sembra ci sia la riforma fiscale del terzo millennio, la soluzione a quella che il Direttore Ruffini non ha esitato a definire una “giungla” insidiosa, dimenticando che Mef e Agenzia non sono di certo i soggetti che direttamente scontano tutte le storture e le farraginosità del sistema.
La riformulazione del calendario dei versamenti, annunciata in luglio dal Ministro Gualtieri, si dovrebbe sostanziare in un sistema che prevede determinazione e versamento dell’importo dovuto su base mensile, compreso il calcolo degli importi in deduzione. Tutto ciò non potrà mai tradursi in una semplificazione, ma comporterà invece un’enorme complicazione del sistema, che prevedrà ben 12 dichiarazioni annue, più l’eventuale conguaglio. Inoltre, si è del tutto all’oscuro sull’eventuale riparametrazione delle aliquote.
Un sistema così concepito, oltre ad aggiungere farraginosità (e forse anche onerosità), si scontra con il principio costituzionale dell’equità fiscale nei confronti dei soggetti contribuenti, creando disparità tra i percettori di reddito da lavoro dipendente e le partite IVA, i cui titolari non possono effettuare alcuna previsione.
È del tutto evidente che questo progetto sia mosso non tanto dall’intento di venire incontro ai cittadini e ai professionisti che li assistono, quanto dalla necessità di ottenere un flusso continuo di liquidità, a beneficio delle casse dello Stato oramai allo stremo.
“Una riforma fiscale imponente è assolutamente necessaria” dichiara Marco Cuchel, presidente ANC “ma proprio perché il progetto è di proporzioni considerevoli, in quanto deve eliminare un numero spropositato di complicazioni, ripetizioni, contraddizioni e vessazioni che si sono sedimentate nel tempo, richiede trasparenza e condivisione con gli attori principali che saranno poi chiamati ad applicarla: i commercialisti. A proposito di questo, non si può non sottolineare l’anomalia istituzionale e procedurale che vede l’Agenzia dettare l’agenda al Ministro. Se proprio l’Agenzia delle Entrate vuole fare la sua parte, non versi lacrime di coccodrillo e provveda a rimediare ad un sistema che rilascia circolari esplicative tardive o addirittura dopo la scadenza e che spesso contengono interpretazioni che superano la norma”.
“Una riforma fiscale seria non si fa in pochi giorni; piuttosto che essere scaraventati nel giro di un mese in un sistema dagli incerti sviluppi e dalle conseguenze imprevedibili” conclude Cuchel “preferiamo attendere ancora e rimanere nella giungla le cui principali insidie ci sono note da tempo” ANC – Comunicazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE dei COMMERCIALISTI - Comunicato del 5 aprile 2023 - Il Viceministro dell’Economia incontra l’Associazione Nazionale Commercialisti - Le proposte di ANC per la semplificazione del sistema fiscale
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 18 settembre 2020 - EMENDAMENTI AL DL AGOSTO: NON POSSONO RAPPRESENTARE UN ACCOGLIMENTO DELLA RICHIESTA DELLE ASSOCIAZONI DEI COMMERCIALISTI CIRCA LA MORATORIA DELLE SANZIONI
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 02 settembre 2020 - La categoria incontra la consulta parlamentare dei commercialisti
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 28 aprile 2021 - Laurea professionalizzante: per i commercialisti non c’è alcuna necessità
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 28 gennaio 2022 - Cuchel (Anc): Uniformati i codici Ateco per commercialisti ed esperti contabili - Bene l’intervento dell’Istat, ora tocca all’Agenzia delle Entrate
- Giudici tributari: esclusione dei commercialisti contraria alle finalità della riforma - ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 16 maggio 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…