ATTO di Delega per funzione
Nella società moderna e globalizzata la “complessità” degli obblighi per la gestione di un impresa richiede particolari competenze e specializzazioni. Uno degli aspetti più delicati e complessi è rappresentato dalla sicurezza sui luoghi di lavoro. L’art. 16 del D.Lgs. n. 81/2008 regola l’istituto della delega per funzioni.
I requisiti ed i limiti che la norma statuisce sono:
a) che essa risulti da atto scritto recante data certa;
b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;
c) che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;
d) che essa attribuisca al delegato l’autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate;
e) che la delega sia accettata dal delegato per iscritto.
Il primo requisito previsto dall’art. 16 del Decreto legislativo 81/2008 attiene alla forma della delega, che deve risultare “da atto scritto recante data certa”.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 15174 depositata il 5 aprile 2018 - In materia di infortuni sul lavoro, gli obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza gravanti sul datore di lavoro, possono essere trasferiti ad altri…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 18414 depositata il 27 aprile 2018 - Gli obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza gravanti sul datore di lavoro possono essere trasferiti con conseguente subentro del delegato nella…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 40276 depositata il 2 ottobre 2019 - Il datore di lavoro deve controllare che il preposto (Il cui atto di delega ex art. 16 del D.Lgs. n. 81 del 2008 riguardi un ambito ben definito e non l'intera…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 5963 depositata il 17 febbraio 2020 - Gli obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza gravanti sul datore di lavoro possono essere sì trasferiti (con conseguente subentro del delegato nella…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione VII sentenza n. 4338 depositata il 16 luglio 2019 - La delega alla sottoscrizione dell'avviso di accertamento ad un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente ex art. 42 del d.P.R.…
- Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni. "Chiarimenti in merito l’obbligo di cui art. 148 comma 1 del D.Lgs. 81/2008" - Interpello 01 ottobre 2019, n. 6 del Ministero del Lavoro
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…