CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 29 novembre 2022
Autodichiarazione aiuti di stato Covid, accolta richiesta di proroga del Consiglio nazionale commercialisti
De Nuccio: “Provvedimento necessario, ma in questi casi occorre maggiore tempestività”. Autodichiarazione aiuti di stato Covid, accolta richiesta di proroga del Consiglio nazionale commercialisti.
È stata accolta la richiesta di proroga dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato Covid-19, avanzata nei giorni scorsi dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, a seguito delle ripetute segnalazione di impossibilità ad accedere al sito rna.gov.it nel quale sono reperibili informazioni essenziali per la corretta gestione dell’adempimento.
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, appena diffuso, è stata disposta la proroga dal 30 novembre al 31 gennaio 2023 per la presentazione dell’autodichiarazione.
Per il Presidente dei commercialisti Elbano de Nuccio si tratta di “un provvedimento necessario, che ha richiesto una fitta interlocuzione istituzionale con i vertici del Ministero dell’Impresa e del Made in Italy e con l’Agenzia delle Entrate, per limitare i disagi che i Commercialisti ed i loro assistiti hanno subito in questi giorni nei quali, peraltro, sono in scadenza numerosi altri adempimenti. Quando l’apparato pubblico evidenza difficoltà nel fornire i servizi necessari ai cittadini è però indispensabile una maggiore tempestività per evitare che all’adempimento si sommino difficoltà operative che non possono che creare tensioni e malumori”. “Auspichiamo un futuro, molto prossimo – conclude de Nuccio – in cui non sia più necessaria la continua richiesta di proroghe, ma che sia caratterizzato da un minor numero di adempimenti di cui, sovente, non si scorge l’effettiva utilità. I Commercialisti sono pronti a contribuire in modo decisivo a quest’opera di semplificazione”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, accolte le semplificazioni proposte dal Consiglio nazionale - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 25 ottobre 2022
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 03 novembre 2021 - Adesione al servizio di consultazione e-fatture fino al 31 dicembre - Lo comunica l'Agenzia delle Entrate. La soddisfazione del Consiglio nazionale dei commercialisti: "Accolta la nostra…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 01 giugno 2022 - De Nuccio al governo: "Prorogare l’autodichiarazione aiuti Covid"
- Commercialisti, sito registro nazionale aiuti di stato inaccessibile da giorni - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 26 novembre 2022
- Credito d'imposta per l'IMU in favore del comparto del turismo di cui all’articolo 22 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21. Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e…
- Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 «Aiuti di importo limitato» e 3.12 «Aiuti sotto forma di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…