INAIL – Nota 11 gennaio 2022, n. 198
Pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2021-2022. Tasso di interesse annuo e coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro ha pubblicato il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per l’anno 2021, pari allo 0,10% (NOTA 1), da utilizzare ai sensi dell’art. 44, comma 3, del dpr 1124/1965, per il calcolo degli interessi da versare in caso di pagamento rateale del premio di autoliquidazione.
Sulla base di detto tasso, si indicano i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2021/2022, che tengono conto del differimento di diritto al primo giorno lavorativo successivo nel caso in cui il termine di pagamento del 16 scada di sabato o di giorno festivo e della possibilità di effettuare il versamento delle somme che hanno scadenza tra il 1° e il 20 agosto entro il 20 agosto senza alcuna maggiorazione:
Rate | Data scadenza | Data utile per il pagamento | Coefficienti interessi |
---|---|---|---|
1° | 16 febbraio 2022 | 16 febbraio 2022 | 0 |
2° | 16 maggio 2022 | 16 maggio 2022 | 0,00024384 |
3° | 16 agosto 2022 | 22 agosto 2022 (NOTA 2) | 0,00049589 |
4° | 16 novembre 2022 | 16 novembre 2022 | 0,00074795 |
—
Note:
(1) www.dt.tesoro.it/it/debito_pubblico/dati_statistici/principali_tassi_di_interesse/.
(2) Articolo 3-quater del decreto legge 16/2012 convertito dalla legge 44/2012 e Articolo 18, comma 1, decreto legislativo 241/1997.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2022-2023 - Tasso di interesse annuo e coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate - INAIL – Nota n. 346 del 12 gennaio 2023
- Autoliquidazione 2021-2022. Servizio "Comunicazione Basi di Calcolo", Servizi online "Visualizza Basi di Calcolo" e "Richiesta Basi di Calcolo" PAT. Servizio "Visualizza elementi di calcolo" PAN - INAIL - Nota 07 dicembre 2021, n. 13541
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 febbraio 2022, n. 5692 - In tema di impugnazione di cartella di pagamento per interessi dovuti per il periodo di sospensione cautelare della pretesa fiscale disposta dall'autorità giudiziaria tributaria, l'applicabilità degli…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21601 depositata il 7 luglio 2022 - In base ai principi contabili sia gli interessi corrispettivi che gli interessi moratori , la cui automatica maturazione, indipendentemente da impulsi volontaristici, impone, in virtù del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 agosto 2019, n. 21565 - Sconto del premio INAIL sul tasso annuo di tariffa per i datori in regola con le disposizioni in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 luglio 2020, n. 14051 - In tema di imposte sui redditi, i versamenti fatti dai soci, se non formalmente deliberati in conto capitale ed infruttiferi, si presumono fruttiferi, salvo la prova contraria gravante sul…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…