AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera 06 marzo 2019, n. 172
Regolamento disciplinante i rapporti fra ANAC e i portatori di interessi particolari presso l’Autorità nazionale anticorruzione e istituzione dell’Agenda pubblica degli incontri
Art. 1
Definizioni
1. Ai fini del presente regolamento si intende per:
a) «Autorità», l’Autorità nazionale anticorruzione;
b) «Consiglio», il Presidente e i componenti del Consiglio dell’Autorità;
c) «Decisori», i decisori pubblici interni dell’Autorità: il Presidente, i componenti del Consiglio dell’Autorità, il segretario generale e i dirigenti dell’Autorità;
d) «Portatori di interessi», i rappresentanti di soggetti giuridici, pubblici o privati, di consorzi, di associazioni di categoria, di associazioni, fondazioni, enti di diritto privato comunque denominati anche privi di personalità giuridica, di comitati di cittadini nonché le persone fisiche o giuridiche che svolgono in modo professionale l’attività di rappresentanza dei portatori di interesse o svolgono nell’interesse di questi funzioni di consulenza che intendano rappresentare ai decisori interessi, comunque denominati, che riguardano i compiti istituzionali dell’Autorità;
e) «Agenda», l’Agenda pubblica degli incontri con i portatori di interessi, istituita dall’art. 3;
f) «sito istituzionale», il sito internet dell’Autorità raggiungibile all’indirizzo: http://www.anticorruzione.it.
Art. 2
Oggetto
1. Il presente regolamento disciplina i rapporti tra i decisori dell’Autorità e i portatori di interessi e assicura ad essi la massima trasparenza.
2. Ai fini di cui al comma 1, il regolamento stabilisce le modalità organizzative e i criteri per garantire la trasparenza degli incontri organizzati, su richiesta dei portatori di interessi, al fine di rappresentare tali interessi in relazione ad attività e procedimenti di esercizio, attuale o futuro, delle funzioni istituzionali, regolative, consultive, di vigilanza, sanzionatorie, attribuite all’Autorità dalla normativa vigente.
3. Il presente regolamento non si applica ai contatti che intercorrono con i rappresentanti di Stati esteri, delle istituzioni europee e delle organizzazioni internazionali.
Art. 3
Agenda pubblica degli incontri con i portatori di interessi
1. In aggiunta agli obblighi di trasparenza previsti dal decreto legislativo n. 33 del 2013, è istituita, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, l’Agenda pubblica degli incontri con i portatori di interessi, di seguito «Agenda». L’Agenda riporta le informazioni necessarie per far conoscere ai cittadini i soggetti incontrati, le modalità e le finalità degli incontri.
2. I decisori che incontrano i portatori di interessi, comunque denominati, sono tenuti ad indicare, nell’Agenda, disponibile nella intranet dell’Autorità, il nominativo del decisore, la data e l’ora dell’incontro, il luogo dell’incontro, il nominativo/i dei portatori di interessi incontrati, il soggetto che ha formulato la richiesta e le modalità di quest’ultima, l’oggetto dell’incontro, i partecipanti, la documentazione consegnata ovvero trasmessa anche successivamente.
3. L’Agenda pubblica degli incontri è pubblicata sul sito dell’Autorità nella sezione «Amministrazione trasparente» a cura del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ed è aggiornata settimanalmente.
Art. 4
Modalità di svolgimento degli incontri
1. Gli incontri con i portatori di interessi organizzati dai dirigenti dell’Autorità per le finalità di cui all’art. 2, si svolgono presso la sede dell’ANAC. Gli incontri organizzati dal Presidente e dai consiglieri possono svolgersi anche in sede diversa.
In tutti i casi i decisori sono tenuti a compilare l’Agenda.
2. In occasione di ogni incontro, la struttura di supporto del decisore cura la compilazione dei moduli nei quali sono registrati gli elementi di cui all’art. 3, comma 2, e li trasmette in via telematica, entro i successivi cinque giorni, al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che cura la conservazione e la tenuta dell’Agenda e la sua pubblicazione sul sito dell’Autorità.
3. Qualora il decisore incarichi un funzionario dell’Autorità a prendere parte all’incontro, deve comunque essere assicurata la compilazione e la tenuta dei moduli e la compilazione dell’Agenda.
4. Gli obblighi di cui al comma 1 non si applicano agli incontri occasionali che intervengano in occasioni di incontri pubblici, conferenze, convegni, seminari di studio.
5. Gli obblighi di cui al comma 1 non si applicano agli incontri in forma di audizioni, consultazioni e partecipazione a tavoli tecnici previsti dai regolamenti dell’Autorità recanti la specifica disciplina in materia di vigilanza, sanzioni, ispezioni, adozione di atti regolatori e pareri di pre-contenzioso ai sensi dell’art. 211, del decreto legislativo n. 50/2016.
Art. 5
Trasparenza e consenso alla pubblicazione dei dati
1. I decisori, anche attraverso le loro strutture di supporto, comunicano ai portatori di interessi che richiedono un incontro il contenuto del presente regolamento e i relativi obblighi di trasparenza.
2. I portatori di interesse, quale condizione per la tenuta dell’incontro, esprimono il proprio consenso alla pubblicazione delle informazioni contenute nell’Agenda. L’atto di consenso è trasmesso al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza unitamente ai moduli di cui all’art. 4, comma 2.
Art. 6
Vigilanza
1. Ai fini della pubblicazione di cui all’art. 4, comma 2, il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza verifica la completezza delle informazioni contenute nell’Agenda pubblica degli incontri.
2. Con cadenza bimestrale, l’Agenda pubblica degli incontri è sottoposta al Consiglio dell’Autorità.
Art. 7
Entrata in vigore e forme di pubblicità
1. Il presente regolamento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sul sito istituzionale dell’ANAC, nella sezione «Amministrazione trasparente», ed entra in vigore dopo novanta giorni dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - Delibera 24 ottobre 2018, n. 1019 - Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all'accesso civico, all'accesso civico generalizzato ai dati e ai documenti detenuti dall'ANAC e all'accesso ai documenti…
- AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - Delibera 24 ottobre 2018, n. 1019 - Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all'accesso civico, all'accesso civico generalizzato ai dati e ai documenti detenuti dall'ANAC e all'accesso ai documenti…
- ANAC - AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - Delibera 13 giugno 2018 - Regolamento per la definizione della disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'Autorità nazionale anticorruzione e di una metodologia di acquisizione e…
- AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - Delibera 21 novembre 2018, n. 1102 - Regolamento per l'esercizio della funzione consultiva svolta dall'Autorità nazionale anticorruzione ai sensi della legge 6 novembre 2012, n. 190 e dei relativi decreti attuativi…
- AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - Delibera 27 febbraio 2019, n. 164 - Modifica del regolamento unico in materia di esercizio del potere sanzionatorio da parte dell'Autorità, ora disciplinato dall'articolo 213, comma 13, del decreto legislativo n.…
- ANAC - AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - Delibera 30 ottobre 2018, n. 1033 - Regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…