Istituto dell’Autotutela – Risarcimento danni per mancato annullamento in autotutela dell’atto illegittimo – Cassazione Sez. III civ. 20 aprile 2012 n. 6283
L’Amministrazione finanziaria non può essere chiamata a rispondere del danno causato al contribuente sulla base del solo dato oggettivo della illegittimità dell’azione amministrativa, occorrendo necessariamente che la stessa, nell’emettere l’atto illegittimo, abbia anche violato le regole di imparzialità, correttezza e buina amministrazione, che sono il limite esterno della sua azione. Le predette regole, impongono all’Amministrazione finanziaria, una volta informata dell’errore in cui è incorsa, di compiere le opportune verifiche e poi, accertato l’errore, di annullare il provvedimento riconosciuto illegittimo o, comunque errato. Pertanto non vi è spazio alla mera discrezionalità, poiché essa verrebbe necessariamente a sconfinare nell’arbitrio, in palese contrasto con l’imparzialità, correttezza e buona amministrazione che sempre debbono informare l’attività dei funzionari pubblici. Tale principio vale anche quando il contribuente abbia lasciato scadere il termine utile per impugnare il provvedimento dinanzi alla Commissione tributaria.
Pertanto non è sufficiente l’obbiettiva illegittimità del comportamento della P.A. ma occorre che tale illegittimità sia connotata da un quid pluris, che viene identificato nella violazione delle regole di l’imparzialità, correttezza e buona amministrazione (art. 97 Costit.). Per questo motivo, secondo la Suprema Corte, ogni volta che l’azione giudiziaria si fonda sull’art. 2043 c.c. occorre necessariamente verificare non solo che la condotta abbia cagionato l’evento e che si sia verificato un danno ma anche che essa sia qualificata dall’elemento soggettivo del dolo o colpa grave. (vedi anche Cass. 23/09/2011 n. 19458)
Con la predetta sentenza viene confermato che la richiesta di annullamento dell’atto illegittimo del richiedente non è una mera facoltà della P.A. ma il principio costituzionale (art. 97) impone alla P.A. una volta informata dell’errore in cui è incorsa, di compiere le verifiche necessarie ed accertato l’errore annullare l’atto.
Per meglio comprendere il contenuto della sentenza in oggetto non può prescindersi da un’analisi dell’istituto dell’autotutela in ambito tributario. Tale istituto è stato oggetto di numerosi approfondimenti in dottrina. Si ritiene, aderendo alla ricostruzione di autorevole dottrina, che l’autotutela in ambito tributario abbia connotati propri diversi dall’analogo istituto del diritto amministrativo. Tale specificità ha come fonte le norme che lo regolamentano (art. 2 quater del D.L. 564/1994 convertito con modificazione dalla legge n. 656/1994 e dal D.M. 11/02/1997 n. 37).
La regolamentazione normativa impone, a parere di chi scrive, un dovere in capo all’Amministrazione finanziaria di fornire riscontro al contribuente che abbia presentato un’istanza di autotutela (art. 2 legge 241/1990). Se in ambito del diritto amministrativo le ragioni di interesse pubblico che devono guidare l’azione della P.A. sono alla base per decidere se ritirare o meno un provvedimento emesso nel campo tributario le ragioni sono diverse.
Infatti le ragioni dell’istituto dell’autotutela tributaria è quella di garantire una giusta tassazione, in ossequio ai principi di capacità contributiva, di eguaglianza e di imparzialità dell’agere pubblico. Pertanto l’interesse pubblico alla rimozione dell’atto impositivo illegittimo deriva dalla conclamata, macroscopica e palese insussistenza del presupposto impositivo. Per queste motivazioni l’Amministrazione finanziaria non può attestarsi su posizioni di chiusura volte ad un’ ostinato mantenimento del gettito erariale.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 20 marzo 2020, n. 94 - Anticipazione a favore dei soggetti professionali relativa alle attività concernenti le prestazioni tecniche per la progettazione, per la redazione della relazione geologica e per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 settembre 2021, n. 24401 - Il giudice adito, una volta accertato l'inadempimento, dovrà verificare se, in relazione all'evento lesivo, ricorrano le condizioni soggettive ed oggettive per la tutela obbligatoria contro gli…
- Corte Costituzionale sentenza n. 205 depositata il 15 settembre 2022 - E' costituzionalmente illegittimo l’art. 2, comma 1, della legge 13 aprile 1988, n. 117 (Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 marzo 2020, n. 6030 - L'atto con il quale l'Amministrazione manifesti il rifiuto di ritirare, in via di autotutela, un atto impositivo divenuto definitivo, non rientra nella previsione di cui all' art. 19 del d.lgs. 31…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 giugno 2020, n. 10981 - Il potere di autotutela cd. sostitutiva - in forza del quale l'Amministrazione può annullare l'atto illegittimo e sostituirlo con un altro di contenuto sostanzialmente identico, ma privo dei vizi…
- Autotutela tributaria: non deve necessariamente essere annullato l'accertamento privo del presupposto impositivo
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…