AGENZIA delle DOGANE – Comunicato del 15 febbraio 2023
Avviso – Rettifica delle dichiarazioni doganali recanti uno dei tributi 927, 934 e 935
Si comunica che sono state rilasciate in ambiente di produzione le modifiche software che consentono di rettificare una dichiarazione doganale recante uno dei tributi soppressi 927, 934 e 935.
Al riguardo, si specifica che in fase di rettifica la liquidazione dei tributi deve rimanere inalterata, in quanto per essi – trattandosi di tributi soppressi – non è possibile produrre un nuovo accertato positivo o negativo.
Pertanto, in presenza di rettifiche di articoli con tributi non soppressi (ad esempio dazio, IVA…) che coesistono, nella versione della dichiarazione da rettificare, con uno dei tributi soppressi, per poter procedere alla approvazione/registrazione della rettifica del tributo deve essere lasciata inalterata l’esposizione e la liquidazione dei tributi soppressi.
Qualora, invece, fosse necessario modificare l’accertamento, in più o in meno, relativo a uno dei tributi soppressi, gli uffici dovranno procedere a emettere bolletta A22 con i nuovi tributi per eventuali maggiori diritti da accertare, ovvero ad eseguire un messaggio D3 negativo sempre sui nuovi codice tributi nel caso di minore accertamento.
Ulteriori istruzioni saranno impartite dagli uffici competenti per materia.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 20027 depositata il 13 luglio 2023 - In tema di tributi doganali, le Autorità doganali devono procedere alla contabilizzazione "a posteriori" dei dazi per errori attivi dell'Amministrazione nel rilascio dei…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 25 settembre 2020, n. 332240/RU - Trattamento informatico delle dichiarazioni doganali aventi tutti i tributi liquidati ad importo zero
- ORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 ottobre 2019, n. 25083 - In tema di tributi doganali, gli accertamenti compiuti dagli organi esecutivi dell'OLAF ai sensi del Regolamento (CE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1073 del 1999 hanno piena valenza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 marzo 2020, n. 7258 - In tema di diritti di confine e in caso di dichiarazione della merce regolarmente presentata presso gli uffici doganali ai sensi dell'art. 201 CDC, lo spedizioniere che opera come rappresentante…
- Avviso - Corretta indicazione nelle dichiarazioni doganali di importazione dei certificati CHED-D, CHED-PP E ODS - AGENZIA delle DOGANE - Comunicato del 7 luglio 2023
- Avviso - Istruzioni per la corretta compilazione delle dichiarazioni doganali per importazione di merci in regime di uso finale (end use) - AGENZIA delle DOGANE - Comunicato del 22 maggio 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…