BANCA D’ITALIA – Comunicato 01 luglio 2019
Adeguamento del procedimento sanzionatorio per la violazione di disposizioni statistiche nei confronti di imprese residenti alla riforma organizzativa della funzione statistica della Banca d’Italia
Con delibera del Consiglio superiore della Banca d’Italia del 29 marzo 2019 è stata approvata la riforma organizzativa della funzione statistica che prevede, tra l’altro, il passaggio della responsabilità del procedimento sanzionatorio per la violazione di disposizioni statistiche nei confronti di imprese residenti dal Servizio rilevazioni ed elaborazioni statistiche (di seguito «RES») al Servizio analisi statistiche (di seguito «AST»).
La riforma mira ad accrescere la qualità dell’informazione offerta dalla Banca e a integrare il processo di produzione delle statistiche di bilancia dei pagamenti.
Alla luce del nuovo assetto organizzativo, con il presente provvedimento si dispone che i riferimenti al Servizio RES e al capo del Servizio RES contenuti nell’art. 7 del Provvedimento della Banca d’Italia del 16 febbraio 2016 (1) , nelle circolari e nelle comunicazioni di carattere generale della Banca d’Italia relative al procedimento sanzionatorio per la violazione di disposizioni statistiche nei confronti di imprese residenti si intendono effettuati, rispettivamente, al Servizio AST e al capo del Servizio AST.
Si dispone, inoltre, che il riferimento al Servizio RES quale unità organizzativa responsabile del procedimento sanzionatorio per la violazione di disposizioni statistiche nei confronti di imprese residenti contenuto nel Provvedimento della Banca d’Italia del 22 giugno 2010 (2) si intende effettuato al Servizio AST.
Il presente provvedimento entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed è pubblicato anche sul sito internet della Banca d’Italia.
Nei procedimenti amministrativi pendenti alla data di entrata in vigore del presente provvedimento subentra come unità organizzativa responsabile il Servizio AST, che comunicherà individualmente la variazione alle parti coinvolte nel procedimento.
—
(1) Provvedimento recante disposizioni in materia di raccolta di informazioni statistiche per la bilancia dei pagamenti e la posizione patrimoniale verso l’estero.
(2) Regolamento recante l’individuazione dei termini e delle unità organizzative responsabili dei procedimenti amministrativi di competenza della Banca d’Italia, ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge n. 241/1990, e successive modificazioni e integrazioni.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19117 del 14 giugno 2022 - L'accertamento nei confronti del socio, di una società di capitale a ristretta base, è indipendente da quello svolto nei confronti della società, costituendo quest'ultimo unicamente il presupposto di…
- LEGGE 17 giugno 2022, n. 71 - Deleghe al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento…
- DECRETO LEGISLATIVO 05 novembre 2021, n. 201 - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizione della direttiva (UE) 2019/2034, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativa alla vigilanza prudenziale sulle imprese di…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 5692 depositata il 23 febbraio 2023 - L’esenzione di cui all’art. 3 comma 4-ter del d.lgs. 346/90 vale anche per le partecipazioni di società non residenti in Italia se comunque residenti nell'Unione, subordinatamente alle…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 5674 depositata il 23 febbraio 2023 - L’esenzione di cui all’art. 3 comma 4-ter del d.lgs. 346/90 (imposta di successione e donazione), valevole anche per le partecipazioni di società non residenti in Italia se comunque…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 ottobre 2021, n. 28067 - In tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, la complessa articolazione della struttura organizzativa di una società di investimenti…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…