BANCA D’ITALIA – Provvedimento 22 febbraio 2022
Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica
Emana
Il presente provvedimento che modifica le «Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica» del 17 maggio 2016 come modificato dal provvedimento del 23 luglio 2019.
Le modifiche sono volte a introdurre un nuovo Capitolo XII bis «Misure macroprudenziali basate sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti».
Le nuove disposizioni entrano in vigore dal giorno di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Le nuove disposizioni si applicano dalla data di entrata in vigore.
Il presente provvedimento è pubblicato sul sito web della Banca d’Italia.
Allegato
Capitolo XII bis
MISURE MACROPRUDENZIALI BASATE SULLE CARATTERISTICHE DEI CLIENTI O DEI FINANZIAMENTI
Sezione I.
Disposizioni generali
1. Premessa.
Il presente Capitolo disciplina gli strumenti macroprudenziali basati sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti (c.d. misure borrower-based). Si tratta di misure non armonizzate a livello europeo che vengono utilizzate tipicamente per contrastare rischi sistemici derivanti dagli andamenti del mercato immobiliare e dai livelli elevati o crescenti del debito delle persone fisiche o persone giuridiche che svolgono attività non finanziarie. L’utilizzo di questi strumenti serve a controllare il flusso e la rischiosità dei nuovi prestiti. Ciò permette di contenere i livelli di indebitamento di chi riceve i finanziamenti, riducendone così la probabilità di insolvenza e di limitare le perdite per gli intermediari in caso di mancata restituzione dei prestiti.
2. Destinatari della disciplina.
Il Capitolo si applica alle misure basate sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti rivolte agli istituti che concedono finanziamenti relativi ai servizi di pagamento conformemente a quanto previsto dal Capitolo IV, Sezione I, paragrafo 3.
Sezione II.
Disciplina delle misure macroprudenziali basate sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti
1. Rinvio.
Per l’applicazione delle misure macroprudenziali basate sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti rivolte agli istituti di pagamento e agli istituti di moneta elettronica si applicano le disposizioni previste dalla circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 «Disposizioni di vigilanza per le banche», Parte Terza, Capitolo 12, Sezione II.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica - BANCA D'ITALIA - Provvedimento 02 novembre 2022
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 23 novembre 2020, n. 169 - Regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell'incarico degli esponenti aziendali delle banche, degli intermediari finanziari, dei confidi, degli istituti di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Principio di diritto 02 aprile 2019, n. 12 - IVA - Esenzione su commissioni applicate da una Banca agli esercenti convenzionati per pagamenti in moneta elettronica effettuati dai clienti/correntisti
- BANCA D'ITALIA - Comunicato 03 dicembre 2021 - ERRATA-CORRIGE - Comunicato relativo al provvedimento 9 novembre 2021 della Banca d'Italia, recante: «Disposizioni in materia di sorveglianza sui sistemi di pagamento e sulle infrastrutture strumentali…
- Imposta di bollo su contratti di conti di moneta elettronica e conti di pagamento - Risposta 16 giugno 2021, n. 412 dell'Agenzia delle Entrate
- BANCA D'ITALIA - Comunicato 01 luglio 2019 - Adeguamento del procedimento sanzionatorio per la violazione di disposizioni statistiche nei confronti di imprese residenti alla riforma organizzativa della funzione statistica della Banca d'Italia
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…