La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 45671 depositata il 14 novembre 2013 intervenendo in materia di reati di bancarotta fraudolente ha statuito che con riferimento al reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione di cui agli articoli 216 e 223 legge fallimentare, affinché l’amministratore di fatto, va individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, di una società possa esserne ritenuto responsabile, occorre che egli abbia posto in essere atti tipici di gestione, offrendo così un contributo obiettivo alle decisioni adottate da chi è formalmente investito della qualifica di amministratore, nella consapevolezza delle implicazioni della condotta tipica dei soggetto qualificato
I soggetti destinatari delle norme di cui agli artt. 216 e 223 legge fallimentare vanno individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, non già rapportandosi alle mere qualifiche formali ovvero alla rilevanza degli atti posti in essere in adempimento della qualifica ricoperta.
Inoltre, i giudici ricordano che l’amministratore di diritto risponde penalmente dei reati commessi dall’amministratore di fatto dal punto di vista oggettivo ai sensi dell’art. 40, comma 2, c.p. per non avere impedito l’evento che aveva l’obbligo giuridico di impedire, gravando pur sempre sull’amministratore di diritto un dovere di controllo sull’operato dell’amministratore di fatto.
Gli Ermellini hanno precisato, ai fini del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione, che affinché l’amministratore di fatto di una società possa esserne ritenuto responsabile, “occorre che egli abbia posto in essere atti tipici di gestione, offrendo così un contributo obiettivo alle decisioni adottate da chi è formalmente investito della qualifica di amministratore, nella consapevolezza delle implicazioni della condotta tipica dei soggetto qualificato”.
Per cui i giudici supremi hanno ritenuto corretto corretto quanto affermato i giudici della Corte di appello individuando “una serie di indici di assoluto valore sintomatico della qualifica di amministratore di fatto rivestita dall’imputato”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 40259 depositata il 2 ottobre 2019 - Non possono essere ex lege (ma solo ex contractu) addebitate al locatore le conseguenze dell'inidoneità funzionale o della modifica dell'immobile incombendo sul medesimo solo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 novembre 2021, n. 34403 - Va riconosciuto il diritto del contribuente al rimborso dell'eccedenza detraibile dell'i.v.a. anche con riferimento ad operazioni di leasing, laddove queste abbiano ad oggetti beni per i quali sia…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 15811 depositata il 26 maggio 2020 - In tema di bancarotta fraudolenta documentale, l'occultamento delle scritture contabili, per la cui sussistenza è necessario il dolo specifico di recare pregiudizio ai…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32733 depositata il 2 settembre 2021 - In tema di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma primo, n. 2, L.F.), è illegittima l'affermazione di responsabilità dell'amministratore che faccia derivare…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 48227 depositata il 27 novembre 2019 - L'omessa tenuta della contabilità integra gli estremi del reato di bancarotta documentale fraudolenta, e non di quello di bancarotta semplice, se lo scopo dell'omissione è…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 1369 depositata il 14 gennaio 2022 - Integra il reato di bancarotta documentale fraudolenta, e non di quello di bancarotta semplice, l'omessa tenuta della contabilità interna quando lo scopo dell'omissione è…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…