La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22187 del 23 maggio 2013 interviene nell’ambito della bancarotta fraudolente per la cessione dell’attività. I giudici di appello avevano accolto la tesi del pubblico Ministero secondo cui anche se l’imputato aveva “ceduto l’azienda a terza persona pochi giorni prima che il principale creditore del T. (X), depositasse istanza di fallimento, non può essere dubbio che l’imputato si sia reso responsabile dei delitti a lui ascritti, atteso che l’azienda, quando era stata ceduta, aveva i magazzini vuoti, che la merce a suo tempo fornita dalla X non era stata reperita, che i libri e la documentazione contabile non è mai pervenuta alla A.M. e comunque non è stata consegnata integralmente al curatore.”
Per cui secondo gli Ermellini la condotta sospetta non è sufficiente per arrivare addirittura a una condanna. Pertanto viene rimessa in discussione la responsabilità del titolare di una ditta individuale fallita in merito alla accusa del “delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale”.
Per i giudici di legittimità nella sentenza di appello sono stati messi “in evidenza”, chiariscono i giudici della Cassazione – che riaffidano la questione alla Corte d’Appello –, “alcuni elementi di sospetto” nelle azioni compiute dal titolare della ditta, come “la cessione dell’azienda pochi giorni prima dell’istanza di fallimento” da parte del “principale creditore”. Epperò, tale tesi è eccessivamente ‘virtuale’: per il giudice di appello “la cessione” va valutata come “espediente truffaldino”, ma “tale conclusione”, viene sottolineato in Cassazione, non è stata sostenuta da “alcuna verifica dibattimentale”. Come si può ignorare, ad esempio, il fatto che la persona a cui è stata ceduta la ditta sia “comparsa innanzi a un notaio” per sigillare l’operazione?
Evidentemente, per dare corpo alla tesi colpevolista, quella delineata in secondo grado e conclusasi con una condanna per “bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale”, sono necessari elementi maggiormente “concludenti”. E riuscire ad ottenerli sarà compito dei giudici della Corte d’Appello.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- La restituzione del finanziamento dei soci costituisce bancarotta preferenziale e non bancarotta fraudolente per distrazione
- L'elemento discriminante tra il reato di bancarotta fraudolente documentale e le irregolari scritture contabili è il dolo
- Bancarotta fraudolente documentale: la due fattispecie di reato di cui al comma 1 n. 2 dell'art. 216 della l. fall. si differenziano dal tipo di dolo
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32733 depositata il 2 settembre 2021 - In tema di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma primo, n. 2, L.F.), è illegittima l'affermazione di responsabilità dell'amministratore che faccia…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 48227 depositata il 27 novembre 2019 - L'omessa tenuta della contabilità integra gli estremi del reato di bancarotta documentale fraudolenta, e non di quello di bancarotta semplice, se lo scopo…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 24810 depositata il 10 maggio 2023 - Alle diverse configurazioni del dolo nelle due ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale non corrisponde una sostanziale diversificazione nell'onere probatorio…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…