Sono divenuti operativi, per l’anno 2022, i nuovi bandi per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ promossi dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestiti da Invitalia.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:
dal 27 settembre 2022 per Brevetti+
dall’11 ottobre per Disegni+
dal 25 ottobre per Marchi+
A favore delle tre misure sono stati messi a disposizione per l’anno 2022 46 milioni di euro, di cui 30 milioni per Brevetti+ (che includono anche 10 milioni di risorse PNRR), 14 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+
Si riportano di seguito i link per scaricare le versioni integrali dei tre bandi.
Decreto direttoriale 7 giugno 2022 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2021)
Brevetti+
Si tratta di un incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti rivolto alle micro, piccole e medie imprese.
Costi ammissibili
a. Progettazione, industrializzazione e ingegnerizzazione (incluso Proof of Concept)
- studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
- progettazione produttiva;
- studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
- progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
- analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
- test di produzione; vii. rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.
b. Organizzazione e sviluppo
- servizi per la progettazione organizzativa;
- organizzazione dei processi produttivi;
- servizi di IT Governance;
- analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
- definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
c. Trasferimento tecnologico
- predisposizione accordi di segretezza;
- predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
- contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).
Ammontare del contributo
E’ prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili.
Destinatari
Possono richiedere l’agevolazione le micro, piccole o medie imprese con sede legale e/o operativa in Italia
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022.
Invitalia valuta le domande in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.
Modalità di presentazione della domanda
La presentazione della domanda per Brevetti+ va inoltrata esclusivamente online, utilizzando la piattaforma informatica di Invitalia.
E’ necessario per la presentazione della domanda per ottenere le agevolazioni:
- essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere alla piattaforma dedicata
- accedere all’area riservata per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e gli allegati.
Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Al termine della compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.
Marchi+
E’ un incentivo a sostegno delle micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi all’estero.
MISURE AGEVOLATIVE
- Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
- Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
BENEFICIARI
Le imprese beneficiarie sono le micro, piccole e medie imprese aventi i seguenti requisiti:
- sede legale e operativa in Italia;
- regolarmente costituite, iscritte al Registro delle Imprese e attive;
- in regola con gli adempimenti previdenziali, assistenziali, assicurativi e di sicurezza;
- titolari dei del/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione la cui domanda di registrazione sia stata pubblicata sul Bollettino dell’EUIPO e/o sul registro internazionale dell’OMPI a decorrere dal 1° giugno 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese devono essere documentate da fatture e da pagamenti effettuati a partire dal 1° giugno 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
– Misura A
- Progettazione della rappresentazione;
- Assistenza per il deposito;
- Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione;
- Tasse di deposito presso EUIPO.
– Misura B
- Progettazione della rappresentazione;
- Assistenza per il deposito;
- Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione;
- Tasse sostenute presso UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
Ogni impresa può presentare più richiesta di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 20.000,00.
INTENSITA’ DEL CONTRIBUTO:
Misura A – Per questa misura le agevolazioni sono concedibili nella misura del 80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici di cui all’articolo 5 del bando e nel rispetto degli importi massimi previsti – secondo il seguente prospetto – per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 6.000,00.
Quadro servizi specialistici e importo massimo delle agevolazioni:
QUADRO SERVIZI SPECIALISTICI E IMPORTO MASSIMO DELLE AGEVOLAZIONI | ||
SERVIZI |
|
IMPORTO MASSIMO AGEVOLAZIONE |
a. PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE |
| € 1.500,00 |
b. ASSISTENZA PER IL DEPOSITO |
| € 300,00 |
c. RICERCHE DI ANTERIORITÀ |
|
|
1 – Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia* |
|
€ 550,00 |
2 – Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE* |
|
€ 1.500,00 |
*Per uno stesso marchio i servizi di ricerca di cui ai punti 1 e 2 sono tra loro alternativi; pertanto, non è possibile richiedere agevolazioni per entrambe le tipologie di ricerca. | ||
d. ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE** |
|
€ 1.500,00 |
** Indipendentemente dal numero di opposizioni subite, l’agevolazione non può superare l’importo massimo previsto. | ||
e. TASSE DI DEPOSITO |
| PER OGNI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LE TASSE DI DEPOSITO SONO RICONOSCIUTE NELLA MISURA DELL’80% DEL COSTO SOSTENUTO E CONCORRONO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’IMPORTO MASSIMO DI AGEVOLAZIONE PER MARCHIO |
Misura B – Le agevolazioni sono concedibili nella misura dell’90% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici di cui all’articolo 5 e nel rispetto degli importi massimi previsti – secondo il seguente prospetto – per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 9.000,00.
Quadro servizi specialistici e importo massimo delle agevolazioni:
QUADRO SERVIZI SPECIALISTICI E IMPORTO MASSIMO DELLE AGEVOLAZIONI | ||
SERVIZI |
|
IMPORTO MASSIMO AGEVOLAZIONE |
a. PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE |
| € 1.650,00 |
b. ASSISTENZA PER IL DEPOSITO |
| € 350,00 |
c. RICERCHE DI ANTERIORITÀ |
|
|
1 – Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia* |
| € 630,00 |
2 – Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE* |
|
€ 1.800,00 |
3 – Ricerca di anteriorità per ciascun Paese non UE |
| € 700,00 |
*Per uno stesso marchio i servizi di ricerca di cui ai punti 1 e 2 sono tra loro alternativi; pertanto, non è possibile richiedere agevolazioni per entrambe le tipologie di ricerca. | ||
d. ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI/RILIEVI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE |
|
|
1 – Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione** |
|
€ 1.800,00 |
2 – Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a rilievi degli uffici nazionali seguenti al deposito della domanda di registrazione*** |
|
€ 600,00 per singolo rilievo |
** Indipendentemente dal numero di opposizioni subite, l’agevolazione non può superare l’importo massimo previsto. ***Per uno stesso marchio è possibile richiedere agevolazioni per un massimo di tre rilievi degli uffici nazionali. | ||
e. TASSE DI REGISTRAZIONE |
| PER OGNI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LE TASSE DI REGISTRAZIONE SONO RICONOSCIUTE NELLA MISURA DEL 90% DEL COSTO SOSTENUTO E CONCORRONO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’IMPORTO MASSIMO DI AGEVOLAZIONE PER MARCHIO |
Le agevolazioni di cui al presente Bando non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili, con altri aiuti di Stato o aiuti concessi in regime de minimis.
EROGAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione sarà erogata dal soggetto gestore entro 60 giorni dalla comunicazione della concessione dell’agevolazione stessa.
VALUTAZIONE:
Le risorse sono assegnate con procedura valutativa a sportello e secondo l’ordine cronologico di presentazione telematica e fino ad esaurimento dei fondi.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E RELATIVA TEMPISTICHE:
Le domande saranno inviate a partire dalle ore 9:30 del 25 ottobre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili tramite il portale: www.marchipiu2022.it
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 31 luglio 2020 - Riapertura del bando per la concessione di agevolazioni per la registrazione di marchi dell'Unione europea e marchi internazionali «Marchi+3»
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 31 luglio 2020 - Riapertura del bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli «Disegni+4».
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 02 agosto 2021 - Brevetti+, Marchi+ e Disegni+, 38 milioni per i nuovi bandi
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 11 ottobre 2021 - Disegni+, 12 milioni per le PMI - Bando Disegni+, 12 milioni per le PMI - Domande dal 12 ottobre
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 31 luglio 2020 - Riapertura del bando per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione economica di brevetti «Brevetti+»
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 20 novembre 2020 - Criteri e modalità di applicazione dell'agevolazione diretta a sostenere la promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani - Termini di apertura e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…
- Interessi sul ritardato pagamento dei tributi: pre
La prescrizione degli interessi sul ritardato pagamento dei tributi costituiscon…