MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 08 marzo 2021
Beni strumentali, agevolazioni per le imprese – Semplificate le procedure della Nuova Sabatini
Pubblicate le nuove modalità di erogazione delle agevolazioni previste dalla misura “Nuova Sabatini” che recepiscono le novità e le semplificazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 (articolo 1, comma 95, della legge 30 dicembre 2020, n. 178).
Per tutte le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a partire dal 1° gennaio 2021, l’erogazione del contributo è effettuata in un’unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato, anziché in sei quote annuali come previsto dall’impianto originario dello strumento agevolativo. A tale scopo, la Legge di Bilancio ha stanziato ulteriori 370 milioni di euro per il 2021.
Rimane, inoltre, confermata l’erogazione del contributo in un’unica soluzione anche per le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari:
– dal 1° maggio 2019 e fino al 16 luglio 2020, qualora presentino un finanziamento deliberato di importo non superiore a 100 mila euro
– dal 17 luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, qualora presentino un finanziamento deliberato da banche o intermediari finanziari di importo non superiore a 200 mila euro.
La misura agevolativa “Nuova Sabatini” ha l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo e competitivo delle PMI, attraverso l’accesso al credito finalizzato all’acquisto, o acquisizione in leasing, di beni materiali (macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature nuovi di fabbrica e hardware) o immateriali (software e tecnologie digitali) ad uso produttivo.
In particolare, a fronte della concessione di un finanziamento (bancario o in leasing finanziario), di durata massima di 5 anni e di importo compreso tra 20 mila euro e 4 milioni di euro, per la realizzazione di un programma di investimenti, il Ministero concede un contributo pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati, in via convenzionale, sul predetto finanziamento al tasso annuo del:
– 2,75% per la realizzazione di investimenti “ordinari”
– 3,575% per la realizzazione di investimenti in “tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti” (c.d. investimenti 4.0).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Circolare n. 28277 del 3 luglio 2023 - Disposizioni per l’attività di concessione dei contributi di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 22…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Nota 16 giugno 2021, n. 207101 - Decreto interministeriale 25 gennaio 2016 "Beni strumentali (Nuova Sabatini)" - Proroga moratoria ex lege dei finanziamenti di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 69/2013
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 16 luglio 2021 - Comunicato relativo al decreto direttoriale 2 luglio 2021 - Riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi in relazione a finanziamenti bancari per…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 23 novembre 2020 - Determinazione in merito alla compensazione dei crediti vantati dal Ministero dello sviluppo economico nei confronti delle imprese beneficiarie di agevolazioni, a valere sulla legge n.…
- Misure per le imprese. Nuovi incentivi per aziende in crisi. Finanziati Contratti di sviluppo, Nuova Sabatini, Fondo di Garanzia - MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 30 dicembre 2021
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 29 ottobre 2021 - Manovra: le misure per le imprese - Rifinanziate Nuova Sabatini, Contratti di Sviluppo e Fondo di Garanzia
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…