La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 15029 del 14 giugno 2013 ha affermato che il commercialista che redige uno schema di bilancio non è tenuto a verificare la veridicità dei dati contabili forniti dal cliente, a meno che ciò non sia espressamente contemplato nell’incarico ricevuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 giugno 2018, n. 15029 - Accordo sindacale ed interpretazione della proposta di incentivazione all’esodo - Esperimento di tentativi di ricollocazione per personale in esubero
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19766 del 20 giugno 2022 - In tema di IRAP anche nell'ipotesi in cui il professionista eserciti la propria attività nell'ambito di strutture organizzative altrui, e in particolare quale organo di una compagine terza, la…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, - Sentenza n. 39126 depositata il 18 ottobre 2022 - In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro per valutare la responsabilità del committente, in caso di infortunio, occorre verificare in concreto l'incidenza della…
- Legislazione - LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021) - Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (Legge di bilancio 2021)
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 898 depositata il 13 gennaio 2023 - La responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 cod. civ., di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 509 sez. II depositata il 6 febbraio 2019 - Legittimo l'accertamento, emesso a seguito di indagini bancarie eseguito sui conti della società contribuente, ad una società a responsabilità limitata che…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…