MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 13 gennaio 2022
Birrifici artigianali, dal 20 gennaio le domande – Online il modulo per richiedere il contributo
È online il modulo per le imprese produttrici di birre artigianali che, a partire dal 20 gennaio, potranno richiedere il contributo a fondo perduto messo a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico. È stato infatti istituito il fondo da 10 milioni di euro, previsto dal decreto sostegni bis. Si tratta di un’agevolazione al comparto brassicolo italiano, particolarmente colpito durante l’emergenza Covid.
“L’abilità di tanti imprenditori italiani che hanno deciso di puntare sulla produzione di birra artigianale dimostra come dal coraggio e dalla capacità di investire in nuovi settori nascono anche nuove opportunità per lo sviluppo del Paese”, ha dichiarato il ministro Giorgetti. “I birrifici italiani fanno parte – aggiunge – di un settore giovane che è riuscito a valorizzare un’arte antica legata al territorio e alla qualità dei prodotti. Per questo motivo merita di essere sostenuto sia attraverso i contributi a fondo perduto sia con le nuove misure che saranno introdotte nella manovra”.
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari a 0,23 centesimi per ciascun litro di birra artigianale prodotta e presa in carico nel registro annuale di magazzino nel 2020 o nel registro della birra condizionata. I dati sono quelli presentati dai microbirrifici e dagli esercenti delle piccole birrerie nazionali all’Agenzia delle accise, dogane e monopoli.
Per birra artigianale si intende la birra prodotta da birrifici indipendenti, e non sottoposta a processi di microfiltrazione e pastorizzazione.
In particolare, un birrificio che richiede il contributo a fondo perduto:
– deve utilizzare impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio;
– deve essere economicamente e legalmente indipendente da un altro birrificio;
– non deve operare sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale di altri.
Le modalità per richiedere il contributo sono state stabilite con il decreto direttoriale del 12 gennaio 2022.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Modalità per la presentazione delle domande di accesso al contributo a fondo perduto in favore dei birrifici artigianali previsto dall’articolo 68-quater del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 - MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 12 gennaio…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 23 dicembre 2021 - Contributo a fondo perduto in favore dei birrifici artigianali
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 23 dicembre 2021 - Birrifici artigianali: dieci milioni di contributi
- On line il modulo per le domande per la garanzia al 90% - MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 23 aprile 2020
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 29 luglio 2019 - Termini e modalità di presentazione delle domande di iscrizione nell’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza di cui all’articolo 5 del decreto del Ministero dello…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 17 marzo 2022, n. 696 - Modifiche alla circolare n. 14036 del 15 febbraio 2017, relative alle modalità operative di erogazione delle quote di contributo di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…