MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 13 settembre 2022
Blockchain e intelligenza artificiale: incentivi per imprese ed enti di ricerca
Dal 21 settembre, alle ore 10, le imprese e i centri di ricerca potranno presentare le domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Ministero con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro.
Per facilitare l’inserimento della documentazione sulla piattaforma online dedicata alla misura, gestita da Infratel Italia, è stata prevista anche una fase di precompilazione delle domande a partire dalle ore 10 del 14 settembre.
Con il fondo verranno agevolati investimenti per realizzare progetti che prevedono attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dell’organizzazione e innovazione di processo nei seguenti settori:
– industria e manifatturiero
– sistema educativo
– agroalimentare
– salute
– ambiente ed infrastrutture
– cultura e turismo
– logistica e mobilità
– sicurezza e tecnologie dell’informazione
– aerospazio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 09 dicembre 2021 - 45 milioni alle imprese per investimenti in blockchain e intelligenza artificiale
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 21 settembre 2022 - Intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Chiusura sportello per esaurimento delle risorse finanziarie
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 06 dicembre 2021 - Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things
- INPS - Messaggio n. 2659 del 14 luglio 2023 - Rilascio Assistente virtuale dotato di Intelligenza Artificiale di tipo generativo per realizzare un canale conversazionale alternativo alla fruizione diretta dei risultati del motore di ricerca del Portale Inps.it
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 04 marzo 2021 - Via libera della UE al finanziamento del progetto dell’Agenzia delle Entrate - In campo Intelligenza Artificiale, network science e data visualization - Oltre tre miliardi di dati per intercettare la rete…
- Le proroghe legate all’emergenza Covid non contano per l’intelligenza artificiale - ASSOCIAZIONE NAZIONALE dei COMMERCIALISTI - Comunicato del 18 maggio 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…