La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 26482 depositata il 26 novembre 2013 intervenendo in tema di riscossione delle imposte ha statuito che lo Statuto del contribuente non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo ai sensi degli articoli 36 bis del D.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis del D.P.R. n. 633 del 1972, ma soltanto qualora vengano riscontrati degli errori nella dichiarazione. Tale situazione non ricorre quando l’Ufficio abbia ravvisato una mera omissione o un ritardo di versamento di quanto autoliquidato dal contribuente.
La vicenda ha riguardato una società a cui, l’Amministrazione finanziaria, a seguito del controllo automatizzato di cui all’articolo 36 bis del D.P.R. n. 600 del 1972 e 54 bis del D.P.R. n. 633 del 1972 veniva emessa e notificata una cartella di pagamento per le imposte non pagate senza essere stata preceduta dalla comunicazione di irregolarità. Avvero la cartella di pagamento la società propone ricorso inanzi alla Commissione Tributaria Provinciale. I giudici della CTP accolgono le doglianze della ricorrente ed annullano la cartella di pagamento. Il Fisco impugna la decisione del giudice di prime cure inanzi alla Commissione Tributaria Regionale che rigetta l’appello dell’Agenzia delle Entrate. I giudici di appello hanno osservato che l’omessa previa comunicazione al contribuente dell’esito della rettifica operata, in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione – come previsto dal comma 5 dell’articolo 6 della legge 212 del 2000, nonché dall’articolo 36 bis comma 3 D.P.R. n. 600/73 – costituisce ragione di nullità della cartella esattoriale.
L’Amministrazione finanziaria per la cassazione della sentenza del giudice di merito propone ricorso, basato su tre motivi di censura, alla Corte Suprema. In particolare il Fisco osserva che l’esito del controllo automatizzato non può essere condizionato a una previa comunicazione al contribuente quando, come nella fattispecie, si sia trattato di mera omissione o ritardo di versamento quanto autoliquidato in dichiarazione.
Gli Ermellini hanno accolto le doglianze dell’Agenzia delle Entrate hanno cassato senza rinvio la sentenza impugnata. I giudici di legittimità richiamano l’indirizzo consolidato secondo cui l’emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dagli articoli 36 bis comma 3 del D.P.R. n. 600 del 1973 (in materia di tributi diretti) e 54 bis comma 3 del D.P.R. n. 633 del 1972 (in materia di IVA) non è condizionata dalla preventiva comunicazione dell’esito del controllo al contribuente, salvo che il controllo medesimo non riveli l’esistenza di errori essendovi, solo in tale ipotesi di irregolarità riscontrata nella dichiarazione, l’obbligo di comunicazione per la liquidazione d’imposta, contributi, premi e rimborsi (cfr. Cass. Sez. V sentenza n. 17396 del 2010).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2020, n. 13837 - La notifica della cartella di pagamento a seguito di controllo automatizzato è legittima anche se non è stata emessa la comunicazione preventiva prevista dal terzo comma dell'art. 36-bis d.P.R.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 febbraio 2021, n. 5246 - L'opposizione contro la cartella esattoriale di pagamento emessa per la riscossione di contributi previdenziali dà luogo ad un giudizio ordinario di cognizione su diritti e obblighi inerenti al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 gennaio 2019, n. 375 - La comunicazione preventiva all'iscrizione a ruolo è necessaria solo quando vengano rilevati degli errori nella dichiarazione, mentre in caso di riscontrata regolarità dichiarativa non vi è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 settembre 2020, n. 19074 - In tema di contenzioso tributario, qualora il contribuente abbia impugnato una cartella esattoriale, emessa dal concessionario per la riscossione, per motivi che non attengono a vizi della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7539 - L'emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dall'art. 36 bis, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, e dall'art. 54 bis, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972, non richiede di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 agosto 2019, n. 21093 - In tema di riscossione delle imposte, nel caso di liquidazione in esito a controllo di dichiarazioni secondo procedure automatizzate, l'emissione di cartella di pagamento non è condizionata…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…