Con la sentenza n. 17240 del 12 luglio 2013 la Corte di Cassazione sez. tributaria è intervenuto in materia di nullità della cartella di pagamento affermando che il ricorso della contribuente contro la cartella era ammissibile, perché la notifica di più avvisi di liquidazione aveva indotto la contribuente in errore circa i termini di impugnazione.
La vicenda ha visto una società contribuente che a seguito di sentenza del tribunale, recante condanna del comune al risarcimento dei danni subiti dalla società Immobiliare Direzionale per illegittima appropriazione di un fondo immobiliare, l’Agenzia delle Entrate notificava un avviso di liquidazione dell’ imposta di registro, che veniva impugnato dalla destinataria. L’Agenzia delle Entrate, in data 19-9-2002, ne disponeva l’annullamento in autotutela, sicché quel giudizio si estingueva per cessazione della materia del contendere. L’agenzia notificava, peraltro, assieme alla succitata autotutela, anche il nuovo avviso di liquidazione (in sostituzione del primo), evidenziando la decorrenza del termine per impugnare al 10-4-2002.
Il contribuente non impugnava l’atto impositivo a cui seguiva la notifica della Cartella di pagamento a cui la società si opponeva con ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale lamentandone la nullità per violazione dell’art. 7 della l. n. 212 del 2000, per carenza di motivazione e per errata quantificazione della base imponibile e della conseguente imposta.
La sentenza dei giudici di prime cure veniva confermata anche in Commissione Tributaria Regionale.
L’Agenzia delle Entrate ricorreva alla Corte Suprema per la cassazione della sentenza dei giudici di appello basando il ricorso su due motivi.
Gli Ermellini hanno ritenuto il ricoso dell’Agenzia inammissibile in quanto “in siffatta prospettiva la sentenza d’appello, pur avendo menzionato la formulazione del gravame in ordine alla questione della carente motivazione della cartella (aggiuntivo vizio proprio dell’atto, ritenuto dal giudice di primo grado), non ha contraddetto la decisione della commissione provinciale interamente favorevole alla contribuente. E l’uso dell’avverbio “anche” nella parte motiva della sentenza d’appello si palesa indicativo della implicita condivisione della intera ratio della sentenza di primo grado, sotto entrambi i profili da questa evinti.”
Pertanto, continuano i giudici della Corte Suprema, “la sentenza andava impugnata per cassazione su tutti i punti. Viceversa nessuno dei tre motivi attinge la suddetta concorrente ratio decidendi circa il difetto di motivazione della cartella.”
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2475 sez. II depositata il 18 aprile 2019 - E' nulla la sentenza, per vizio insanabile di assoluta carenza di motivazione derivante dallo scambio del frontespizio con il testo di un'altra sentenza.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2021, n. 27790 - La mancanza di motivazione, quale causa di nullità per mancanza di un requisito indispensabile della sentenza, si configura "nei casi di radicale carenza di essa, ovvero del suo estrinsecarsi in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2020, n. 11616 - Anche se non è necessario che l’avviso di liquidazione, quando esso sia preceduto da altro atto divenuto definitivo, contenga la esplicitazione delle ragioni relative alla sussistenza ed alla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 novembre 2021, n. 33631 - In tema di provvedimenti giudiziali, la motivazione "per relationem" ad un precedente giurisprudenziale esime il giudice dallo sviluppare proprie argomentazioni giuridiche, ma il percorso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 marzo 2021, n. 7180 - La violazione della legge regolatrice del processo per difetto di motivazione (con conseguente nullità della pronuncia per l'assenza di un requisito di forma indispensabile) si profila dunque sia in caso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 agosto 2019, n. 21555 - Qualora il debitore intende far valere vizi di forma della cartella di pagamento o dell'avviso di addebito, ivi compresa la carenza di motivazione dell’atto, deve farlo proponendo opposizione agli atti…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…