CASSA DOTTORI COMMERCIALISTI – Comunicato 25 ottobre 2022
C’è tempo fino al 31 ottobre per richiedere il contributo alle spese per asili nido e scuole dell’infanzia
Gli Iscritti alla Cassa che al 31/12/2021 abbiano un’età inferiore a 40 anni, possono richiedere il contributo di partecipazione alle spese sostenute per la frequenza di asili nido e scuole dell’infanzia dei propri figli per il periodo dal 1° settembre 2021 al 31 luglio 2022.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online DAS, all’interno dell’area riservata del sito.
La nuova iniziativa di welfare familiare deliberata dal Consiglio di Amministrazione della Cassa nel novembre scorso prevede, a fronte della partecipazione al bando, l’erogazione di un contributo fino a un massimo di 1.000 euro per bambino a favore delle mamme e dei papà dottori commercialisti che abbiano registrato per il periodo di imposta 2020 (dichiarazione 2021) un reddito professionale non superiore a 30mila euro.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CASSA NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI - Comunicato 21 aprile 2020 - Coronavirus: Cassa Dottori Commercialisti sostiene iscritti in stato di necessità con un avviso per la richiesta di contributi
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 giugno 2020, n. 12821 - I dottori commercialisti iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie i quali, non avendo raggiunto la soglia reddituale che rende obbligatoria l' iscrizione alla Cassa del dottori…
- CASSA DOTTORI COMMERCIALISTI - Comunicato 13 maggio 2020 - Emergenza Covid-19: online il servizio per richiedere il contributo assistenziale a favore degli iscritti con studi in affitto
- INPS - Comunicato 17 febbraio 2020 - Contributo per la frequenza di asili nido - Gli importi per l’anno 2020
- ENASARCO - Comunicato 01 settembre 2021 - Contributo per asili nido e bonus scolastico
- Detrazione delle spese per la frequenza delle scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e secondarie di secondo grado sostenute all’estero - Risposta 28 dicembre 2018, n. 158 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…