CASSA NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI – Comunicato 21 aprile 2020
Coronavirus: Cassa Dottori Commercialisti sostiene iscritti in stato di necessità con un avviso per la richiesta di contributi
La Cassa Dottori Commercialisti annuncia la pubblicazione nei prossimi giorni di un avviso per la richiesta di ulteriori contributi per stato di bisogno. Il nuovo intervento prevede, aiuti commisurati al 50% dei canoni di locazione degli studi, corrisposti nel periodo compreso tra il mese di febbraio e maggio 2020, fino al limite massimo di mille euro.
A poterne usufruire saranno tutti gli iscritti alla Cassa Dottori Commercialisti che abbiano percepito un reddito relativo al periodo d’imposta 2018 non superiore a 50mila euro e che, comunque, non abbiano percepito nel 2019 redditi di lavoro dipendente, di pensione e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, di ammontare lordo complessivo superiore a 20mila euro.
“Questa ulteriore misura va ad aggiungersi a quelle già messe in atto dalla Cassa – spiega Walter Anedda, Presidente di Cassa Dottori Commercialisti – e intende essere un aiuto ai professionisti che, con difficoltà devono far fronte anche alle spese del proprio studio, che a differenza dei ricavi, non si contraggono con l’emergenza epidemiologica e per le quali, oltretutto, non è stato previsto alcun aiuto da parte dello Stato.”
È, inoltre, online da oggi il servizio per la richiesta di contributi a favore degli iscritti che abbiano sottoscritto contratti di finanziamento nel periodo compreso tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020. La misura per la quale la Cassa ha stanziato 15 milioni di euro è riservata agli iscritti con un reddito relativo al periodo di imposta 2019 non superiore a 50mila euro con l’esclusione dei professionisti che, per lo stesso arco di tempo, abbiano percepito redditi di lavoro dipendente e/o di pensione, di ammontare lordo complessivo superiore a 20mila euro. Gli iscritti che ne faranno richiesta potranno beneficiare di un contributo pari a 500 euro nel caso di prestiti fino a 10mila euro e di un ulteriore 1% sulla quota di finanziamento eventualmente eccedente i 10mila euro, fino a un valore massimo di 700 euro.
La richiesta di contributo va inoltrata utilizzando esclusivamente il servizio online CSF appositamente predisposto sul sito della Cassa entro il 31 gennaio 2021.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 giugno 2020, n. 12821 - I dottori commercialisti iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie i quali, non avendo raggiunto la soglia reddituale che rende obbligatoria l' iscrizione alla Cassa del dottori…
- Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 23 febbraio 2020 - Coronavirus - I commercialisti al Mef, sospendere gli adempimenti nelle zone colpite - La richiesta del Consiglio nazionale della categoria a norma dello…
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 06 marzo 2020 - Coronavirus, le indicazioni del Consiglio nazionale dei commercialisti agli Ordini territoriali della categoria
- Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 25 febbraio 2020 - Coronavirus, Commercialisti: "Ammortizzatori sociali anche per le aziende fuori dalla zona rossa"
- CASSA NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI - Comunicato 29 aprile 2020 - Emergenza Covid-19: supporto assistenziale per stato di bisogno per gli iscritti con studio professionale in affitto
- CASSA NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI - Comunicato 21 aprile 2020 - Emergenza Covid-19: tutte le iniziative a favore degli iscritti
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…