La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 24534 depositata il 30 Ottobre 2013 intervenendo in tema di determinazione assegno pensionistico ha statuito che “contrasto insanabile tra dispositivo e motivazione” ed aver annullato la sentenza della sentenza d’appello, rilevato che sugli ulteriori fatti contestati nei gradi di merito si è svolto correttamente il contraddittorio e non essendo necessarie ulteriori assunzioni probatorie, si è pronunciata direttamente sul merito della questione.
Gli Ermellini hanno ritenuto conforme ai proncipi di diritto la facoltà, riservata agli enti previdenziali dei liberi professionisti, di passare da un sistema di calcolo retributivo ad uno di tipo contributivo, con conseguente abbassamento dell’importo pensionistico maturato.
Mentre invece sono molte le perplessità in riferimento alla possibilità di applicare il sistema retributivo con effetto retroattivo.
I giudici di legittimità dopo aver effettuato un excursus storico al fine di ripercorrere le intenzioni del legislatore individuando la normativa applicabile, hanno affermato che esiste “una sorta di maturato previdenziale“, cioè “l’ammontare della contribuzione fino ad un certo momento accumulata dall’assicurato (…) in termini di potenziale rendita vitalizia” che “non può essere sterilizzato dal legislatore”.
Pertanto alla luce di quanto evidenziato dalla Corte Suprema la pretesa di ricalcolo avanzata dalla Cassa di previdenza professionale non può quindi considerarsi legittima; ciò, oltre ai motivi sopra citati, poiché “gli assicurati hanno non già un mero interesse di fatto al futuro trattamento pensionistico, ma una posizione previdenziale già maturata e che appartiene al patrimonio dell’assicurato come diritto al montante complessivo della contribuzione già versata e che esiste una soglia minimale di trattamento pensionistico corrispondente alla posizione previdenziale già maturata via via nel corso della vita lavorativa secondo un criterio sinallagmatico”.
Per cui i giudici della Corte di Cassazione in modo definitivo hanno determinato il “perimetro di rispetto” del principio previdenziale cardine del pro rata e lo fa: censurando espressamente il pregresso approccio “minimalista” di alcune Casse e del Parlamento; individuando lo “stretto sentiero” percorribile, rigorosamente pro futuro; depotenziando a priori i possibili effetti di norme future.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 settembre 2019, n. 23528 - Alla domanda di rimborso o restituzione del credito maturato IRAP dal contribuente si applica la norma generale residuale di cui all'art. 21, comma 2, d.lgs. n. 546 del 1992, prevedente il termine…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 23877 depositata il 4 agosto 2023 - E' consentito al contribuente ripartire il credito d'imposta maturato in un anno negli anni successivi, ma il presupposto è che il credito sia stato richiesto in relazione alla…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 24621 depositata il 14 agosto 2023 - L'obbligo di comunicazione dell'ammontare del reddito professionale alla Cassa di previdenza è correlato all'iscrizione alla Cassa medesima, a prescindere dalla nazionalità, e «non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 aprile 2021, n. 10377 - Il protrarsi arbitrario della sospensione del rapporto a causa dell'illegittima collocazione in cassa integrazione determina la responsabilità per inadempimento contrattuale del datore di lavoro, con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 novembre 2018, n. 30279 - Licenziamento disciplinare per ammanco di cassa - Non rileva il momento in cui è maturato il proposito di licenziare il dipendente né l'eventualità esternazione dell'atto a terzi, ma è necessario che…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 25035 depositata il 22 agosto 2023 - Il Fondo di tesoreria è l’unico obbligato alla corresponsione delle quote di TFR maturate dopo il 1°.1.2007, anche in mancanza di prova del versamento dei contributi dovuti al Fondo stesso,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…