Svolgimento del processo e motivi della decisione
Nel ricorso iscritto a R.G. n.16959/2011 è stata depositata in cancelleria la seguente relazione:
1 – E’ chiesta la cassazione della sentenza n.04/02/2011, pronunziata dalla CTR di Aosta, Sezione n. 02, del 04.03.2011, depositata il 30 marzo 2011.
Con tale decisione, la C.T.R. ha respinto l’appello dell’Agenzia Entrate, ritenendo e dichiarando, nel caso, sussistenti i presupposti casa.
2- Il ricorso, che attiene ad impugnazione di avviso, relativo alla liquidazione dell’ imposta ordinaria di Registro su atto di compravendita stipulato nell’anno 2004, per il quale erano state concesse le agevolazioni, poi revocate, previste per la prima casa, censura l’impugnata decisione per violazione e falsa applicazione dell’art. 1 Tariffa allegata al dpr n.131/1986, nota II bis n.4.
3 – L’intimato contribuente, giusto controricorso, ha chiesto il rigetto dell’impugnazione.
4 – La questione da risolvere concerne gli effetti ricollegabili ad un atto di rinuncia all’usufrutto, cioè se allo stesso possa essere ricollegato o meno, l’effetto decadenziale dal beneficio fiscale goduto in sede di acquisto di un immobile in una con altri acquirenti.
I Giudici di secondo grado, infatti, hanno ritenuto che, non potendo la rinuncia all’usufrutto essere qualificato un atto di trasferimento vero e proprio, costituendo, bensì, un atto abdicativo, cui consegue l’estinzione del diritto e non il relativo trasferimento, nessun effetto decadenziale era allo stesso ricollegabile.
4 bis – Sembra che le prospettate censure non colgano nel segno, avuto riguardo al fatto che l’impugnata decisione non contiene alcuna affermazione di principio in contrasto con la disposizione denunciata, che le norme prevedenti le agevolazioni di che trattasi non annoverano tra le ipotesi decadenziali la rinuncia all’usufrutto, e che quest’ultimo atto non può essere qualificato traslativo, nel senso proprio del termine, producendo, di per sé, l’estinzione del diritto, ancor quando allo stesso, poi, consegua la riespansione del diritto del proprietario, in tutte le pertinenti facoltà.
5 – Si propone di procedere alla trattazione del ricorso in camera di consiglio, ai sensi degli artt. 366 e 380 bis cpc, e di rigettarlo per manifesta infondatezza.
Il Consigliere relatore A.D.B..
La Corte,
Vista la relazione, il ricorso, il controricorso e gli altri atti di causa;
Considerato che, alla stregua del richiamato e condiviso principio, il ricorso va rigettato, per manifesta infondatezza;
Considerato, altresì, che le spese del giudizio di Cassazione vanno liquidate in complessivi Euro milleseicento di cui Euro cento per spese vive ed Euro millecinquecento per onorario, oltre spese generali ed accessori di legge;
Visti gli artt.375 e 380 bis cpc;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio, in ragione di complessivi Euro milleseicento, oltre spese generali ed accessori di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Applicabilità delle agevolazioni prima casa ai sensi della Nota II-bis, comma 4-bis, all’articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al Dpr 26 aprile 1986, n. 131, in caso di possidenza di altro immobile situato nello stesso Comune non acquistato con le…
- Corte di Cassazione sentenza n. 20957 del 1° luglio 2022 - Ai fini della disciplina posta, in tema di agevolazioni per l'acquisto della prima casa di abitazione ed in relazione alla causa di decadenza costituita dal trasferimento dell'immobile prima del…
- Agevolazioni "prima casa". Decadenza parziale dalle agevolazioni a seguito di costituzione del diritto di usufrutto sull'immobile agevolato prima del decorso dei cinque anni dall'acquisto. Base imponibile per il recupero delle imposte dovute nella misura…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 maggio 2019, n. 13118 - In tema di "agevolazioni prima casa, «l'idoneità» della casa di abitazione pre-posseduta purché acquistata senza agevolazioni nel medesimo comune va valutata sia in senso oggettivo, che in senso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 febbraio 2021, n. 4144 - In tema di agevolazioni tributarie, l'attribuzione al coniuge della proprietà della casa familiare, in adempimento di una condizione della separazione consensuale, non costituisce atto dispositivo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 maggio 2019, n. 12404 - Il mancato stabilimento nei termini di legge della residenza nel Comune in cui è ubicato l'immobile "prima casa" acquistato non comporta la decadenza dell'agevolazione, qualora detto evento sia dovuto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…