CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 maggio 2013, n. 11487
Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Comunicazioni e notificazioni – Comunicazione della data dell’udienza – Necessità – Effetti – Nullità della sentenza
Osserva
La CTR di Catanzaro ha accolto l’appello dell’Agenzia – appello proposto contro la sentenza n. 227/10/2006 della CTP di Cosenza che aveva accolto il ricorso di A. P. – ed ha così confermato l’avviso di accertamento per IRPEF relativa all’anno 1999.
La predetta CTR ha motivato la decisione – pur dando atto che all’udienza di discussione nessuno era comparso per la parte contribuente – nel senso che doveva considerarsi pienamente legittimo l’utilizzo delle presunzioni – di genere parametrico ai fini della determinazione induttiva del reddito di parte contribuente, salva la facoltà di quest’ultima (che non se ne era idoneamente avvalsa) di dimostrare che il risultato raggiunto dall’Ufficio non sia aderente alla propria situazione.
Il contribuente ha proposto ricorso per cassazione affidato a tre motivi.
L’Agenzia si è difesa con controricorso.
Il ricorso – ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c. assegnato allo scrivente relatore, componente della sezione di cui all’art. 376 c.p.c. può essere definito ai sensi dell’art. 375 c.p.c..
Invero, con il primo motivo di ricorso (improntato alla violazione dell’art. 24 Cost. e dell’art. 31 del D.Lgs. n. 546/1991) la parte ricorrente ha tacciato di nullità la decisione di appello per non essere stata comunicata da parte della segreteria ad essa parte (allora) appellata la data di trattazione della causa.
La censura appare fondata ed accoglibile.
È infatti costante giurisprudenza di questa Corte (per tutte Cass. Sez. 5, Sentenza n. 11229 del 2000) che la comunicazione della data dell’udienza ai sensi dell’art. 61 della legge n. 546/1992 adempie ad una essenziale funzione di garanzia del diritto alla difesa ai sensi dell’art. 24 della Costituzione. Non vi è dubbio perciò che la violazione dell’art. 31 d.p.r. n. 546/1992, derivante dall’omessa comunicazione alle parti, almeno trenta giorni prima, dell’avviso di fissazione dell’udienza di discussione determina la nullità della decisione della commissione tributaria.
Che ciò si sia verificato anche nella fattispecie processuale qui in esame risulta per implicito e senza necessità di consultare gli atti di causa dalla circostanza che la parte controricorrente non ha in alcun modo contestato la corrispondenza al vero della contestazione avversaria, così riconoscendone la fondatezza.
Pertanto, si ritiene che il ricorso possa essere deciso in camera di consiglio per inammissibilità, con la conseguente necessità di rimessione al giudice di appello, previa declaratoria di nullità della decisione impugnata.
che la relazione è stata comunicata al pubblico ministero e notificata agli avvocati delle parti;
che non sono state depositate conclusioni scritte, né memorie;
che il Collegio, a seguito della discussione in camera di consiglio, condivide i motivi in fatto e in diritto esposti nella relazione e, pertanto, il ricorso va accolto; che le spese di lite possono essere regolate dal giudice del rinvio.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso. Dichiara nulla la decisione impugnata e rinvia alla CTR Calabria che, in diversa composizione, provvederà anche sulle spese di lite del presente grado.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 maggio 2021, n. 14576 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del d.lgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 25306 depositata il 25 agosto 2023 - Il potere di proporre impugnazione avverso la sentenza del giudice del lavoro non sorge in conseguenza della semplice lettura del dispositivo in udienza, ma postula che la sentenza stessa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14875 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 dicembre 2021, n. 40176 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del dlgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 luglio 2019, n. 19189 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del d.lgs. n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in virtù del richiamo operato dall'art. 61 del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 novembre 2021, n. 35057 - Nel rito del lavoro deve attribuirsi la fede privilegiata dell'atto pubblico sia al verbale di udienza che al dispositivo della sentenza letto in udienza, compresa la relativa intestazione, il quale…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…