CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 maggio 2013, n. 13029
Irpef – Detrazione – Spese sostenute per assicurare l’alloggio a ex e figli – Detrazione – Sussiste.
Svolgimento del processo e motivi della decisione
E’ stata depositata la seguente relazione:
1. Il gen. G. F. ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Toscana 88/55/10 del 8 novembre 2010 che in accoglimento dell’appello dell’ufficio aveva escluso la deducibilità dal reddito rilevante ai fini IRPEF del contribuente per l’anno 2003, delle spese “afferenti all’immobile di abitazione della moglie e del figlio”; spese che era tenuto a fronteggiare in base a provvedimento del Presidente del Tribunale di Livorno emesso in sede di separazione legale.
2. L’Amministrazione si è costituita in giudizio con controricorso.
3. Il ricorso appare meritevole di accoglimento.
In base all’art. 10,1° comma lettera c) del DPR 917/1986 sono detraibili dal reddito: “c) gli assegni periodici corrisposti al coniuge, ad esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli, in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili, nella misura in cui risultano da provvedimenti dell’autorità giudiziaria”.
E le spese per assicurare al coniuge la disponibilità di un alloggio costituiscono un contributo per il di lui mantenimento, ai sensi dell’art. 156 del codice civile. In quanto la disponibilità di un’abitazione costituisce elemento essenziale per la vita di un soggetto (a differenza del premio assicurativo per la polizza-vita che non concorre al “mantenimento” dell’assicurato ma costituisce una futura fonte di somme, sganciate dalle esigenze del “mantenimento” cfr. Cass. civ., sez. trib., 31-01-2011, n. 2236).
Il contributo-casa è inoltre periodico, e corrisposto al coniuge stesso; inoltre è determinato dal giudice, sia pur “per relationem” a quanto risulta da elementi certi e conoscibili.
Resta inteso che, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 42/1988, ove l’appartamento sia a disposizione della moglie e dei figli, la detrazione è limitata alla metà delle spese.
Il Collegio ha condiviso la proposta del relatore.
P.Q.M.
Accoglie il riscorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia la controversia ad altra sezione della Commissione Tributaria Regionale della Toscana.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 05 febbraio 2020, n. 30711 - Modalità e termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle piccole e micro imprese localizzate nella zona franca istituita, ai sensi dell’articolo…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA - Ordinanza 15 novembre 2021, n. 215 - Non manifestamente infondata, con riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 5-ter del decreto-legge…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 18 maggio 2020 - Modifiche all'articolo 1, comma 1, lettera cc), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 maggio 2020, concernente: «Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19,…
- INPS - Circolare 28 maggio 2020, n. 64 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo 2020, n.…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 28 maggio 2020 - Comunicato relativo al decreto direttoriale 19 maggio 2020 - Ulteriore elenco di domande di agevolazione finanziabili ai sensi del decreto ministeriale 7 maggio 2019, recante le disposizioni…
- Disposizioni in materia di gioco pubblico - Dpcm 24 ottobre 2020 "ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35 (ndr legge 22 maggio 2020, n. 35), recante «misure…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…