CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2013, n. 14484
Società – Utili occulti – A carico dei soci al netto della tasse pagate dall’ente – Legittimità – Onere dei soci di dimostrare che la società ha pagato le tasse sui ricavi in nero – Sussistenza
Svolgimento del processo e motivi della decisione
E’ stata depositata la seguente relazione:
L’Agenzia ricorre avverso la sentenza 78/65/10 della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia – Brescia, così come corretta con ordinanza 2/65/12 del 18 febbraio 2012, sostenendo che il dispositivo corretto secondo cui gli utili occulti della società vanno computati a carico dei soci “al netto delle imposte versate dalla società”, è erroneo.
Il ricorso appare infondato in quanto la sentenza impugnata si limita ad affermare il principio di diritto secondo cui quanto (eventualmente) prelevato alla società non entra a comporre il reddito dei soci, senza accertare che tale prelievo sia stato effettuato.
Non si tratta cioè di un’applicazione del divieto di “doppia imposizione” ma più semplicemente della considerazione secondo cui gli utili vanno computati al netto.
Le sentenze citate nel ricorso (10270/2011, 19687/2011, (351/2002) non contestano tale impostazione di diritto, ma si limitano a considerare che nella normalità dei casi le società non versano le imposte sugli utili “in nero” e quindi tutto quanto evaso perviene ai soci.
Esse non si pongono dunque in contrasto con il decisum della sentenza impugnata, in quanto nero”.
spetterà ovviamente ai soci dimostrare che la società ha versato imposte sulle somme realizzate “in nero”.
Il collegio ha condiviso la proposta del relatore. Appare opportuna la compensazione delle spese.
P.Q.M.
Rigetta il riscorso. Compensa fra le parti le spese del presente grado.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 05 febbraio 2020, n. 30711 - Modalità e termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle piccole e micro imprese localizzate nella zona franca istituita, ai sensi dell’articolo…
- DECRETO LEGISLATIVO 05 novembre 2021, n. 191 - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2019/1160 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, che modifica le direttive 2009/65/CE e 2011/61/UE per…
- Asseverazione non contestuale alla richiesta del titolo abitativo - Articolo 16, comma 1-septies del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 convertito dalla legge n. 90 del 2013 - Risposta 30 giugno 2020, n. 196 dell'Agenzia delle Entrate
- Asseverazione non contestuale al titolo abilitativo - Articolo 16, comma 1-septies, del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 convertito dalla legge n. 90 del 2013 - Risposta 14 luglio 2020, n. 214 dell'Agenzia delle Entrate
- INPS - Circolare 28 settembre 2021, n. 145 - Gestione diretta delle attività di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 99. Tutela per eventi di malattia lavoratori…
- LEGGE n. 84 del 8 giugno 2023 - Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni: a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002; b) Convenzione sul…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…