CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 settembre 2013, n. 20105
Tributi – Riscossione – Cartella esattoriale emessa da Equitalia – Opposizione all’esecuzione – Competenza territoriale – Giudice del luogo di notifica
Ritenuto che il consigliere designato ha depositato, in data 26 marzo 2013, la seguente proposta di definizione, ai sensi dell’art. 380-bis cod. proc. civ.: «M. C. ha proposto opposizione alla cartella di pagamento n. 122 2011 0040022715, emessa da Equitalia Nord con sede in Verona, a seguito di verbale di accertamento di violazione del codice della strada emesso dal Comune di Villa Bartolomea.
A sostegno dell’opposizione l’opponente ha dedotto di avere provveduto al pagamento della contravvenzione nel termine di legge e che, comunque, il diritto di riscossione si era prescritto.
L’adito Giudice di pace di Verona, con sentenza in data 13 aprile 2012, ha dichiarato la propria incompetenza per territorio, rilevando che l’infrazione era stata contestata nel Comune di Villa Bartolomea, rientrante nel mandamento del Giudice di pace di Legnago. Riassunta la causa dinanzi al giudice dichiarato competente, il Giudice di pace di Legnago ha sollevato conflitto, richiedendo d’ufficio il regolamento di competenza con ordinanza in data 26 novembre 2012. Il regolamento di competenza appare fondato. Trattandosi di giudizio di opposizione all’esecuzione, incardinato ex art. 615 cod. proc. civ. con riferimento alla cartella esattoriale con la quale è stato richiesto il pagamento di somma con contestuale avvertenza, in caso di mancato pagamento nel termine assegnato, dell’inizio del procedimento esecutivo, deve ritenersi che la individuazione della competenza territoriale del giudice dell’esecuzione debba essere effettuata con riferimento all’art. 27 cod. proc. civ., tenuto conto del contenuto dell’art. 480, terzo, cod. proc. civ., dovendosi la cartella esattoriale equiparare all’atto di precetto (Cass., Sez. II, 15 aprile 2011, n. 8704). Nella specie la cartella di pagamento è stata notificata presso la residenza del ricorrente in Lavagno (VR), Comune ricadente nel mandamento del Giudice di pace di Verona.
Va pertanto dichiarata la competenza del Giudice di pace di Verona a conoscere della proposta opposizione».
Considerato che il Collegio condivide la proposta di definizione contenuta nella relazione di cui sopra, alla quale non sono stati mossi rilievi critici;
– che, pertanto, va dichiarata la competenza per territorio inderogabile del Giudice di pace di Verona;
– che non vi è luogo a pronuncia sulle spese, trattandosi di regolamento di competenza d’ufficio nel quale le parti non hanno svolto attività difensiva.
P.Q.M.
Dichiara la competenza del Giudice di pace di Verona.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 48538 depositata il 28 novembre 2019 - La competenza territoriale, per i reati fiscali, è del giudice del luogo in cui sia stata consumata la violazione più grave è qualora i reati contestati sono di pari…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 ottobre 2019, n. 28064 - Nel processo tributario, qualora il contribuente impugni l'atto della riscossione coattiva facendo valere esclusivamente o anche congiuntamente a vizi della cartella - vizi propri dell’atto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 novembre 2020, n. 25128 - In tema di accertamenti tributari, il d.l. 29 novembre 2008, n. 185, convertito in legge 28 gennaio 2009, n. 2, non ha attribuito alle Direzioni regionali delle entrate una competenza in materia di…
- Corte di Cassazione sentenza n. 20533 depositata il 30 luglio 2019 - Il processo di regolamento di competenza, pur innestato da un'impugnazione, è processo sulla questione di competenza, nel quale la stessa Corte di Cassazione può rilevare d'ufficio problemi…
- INAIL - Circolare 30 settembre 2021, n. 26 - Variazione dell’assetto territoriale della Direzione territoriale di Alessandria-Asti. Chiusura dell’Agenzia di Novi Ligure (AL). Circolare Inail 10 maggio 2017, n.19 - aggiornamento
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 giugno 2022, n. 18997 - La competenza territoriale in ordine alla controversia relativa agli obblighi del datore di lavoro in tema di contributi assicurativi deve essere determinata con riguardo all'ufficio dell'ente…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…