CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 settembre 2013, n. 20211
Tributi – Riscossione – Cartella esattoriale – Motivazione – Esclusiva indicazione dell’omesso versamento dell’imposta – Nullità
Svolgimento del processo e motivi della decisione
1. L’agenzia delle Entrate ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio – Latina n. 808/40/09 del 28 dicembre 2009 che accoglieva l’appello della contribuente avverso la sentenza di primo grado dichiarando la nullità di cartella esattoriale relativa ai redditi IRPEF 2001.
2. La contribuente non si è costituita in giudizio.
3. Secondo il relatore “il ricorso deve essere rigettato in quanto la sentenza di merito contiene l’accertamento in fatto relativo alla carenza di qualunque motivazione o spiegazione della cartella esattoriale, accertamento che doveva se mai essere contestato con il mezzo revocatorio”.
4. Il Collegio ha condiviso la proposta del relatore in quanto l’indicazione di un “omesso o carente versamento” non costituisce adeguata motivazione di una pretesa fiscale. E l’affermazione del giudice di merito secondo cui la cartella non contiene ulteriori dati idonei a sorreggere le ragioni della Amministrazione poteva se mai essere contestata con il mezzo revocatorio.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per il Molise sezione VI sentenza n. 692 depositata il 16 settembre 2019 - L'articolo 4 del D.L. n. 119/2018, inerente lo stralcio integrale di tutte le cartelle esattoriali inferiori o pari ai mille euro senza alcuna attività…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2763 depositata il 30 gennaio 2023 - Deve considerarsi nulla la sentenza di appello motivata “per relationem” alla sentenza di primo grado quando la laconicità della motivazione non consenta di appurare che alla condivisione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 gennaio 2019, n. 265 - Omessa notifica delle medesime cartelle esattoriali - Il perfezionamento della notifica effettuata ai sensi dell'art. 140 cod. proc. civ., richiede il compimento di tutti gli adempimenti stabiliti da…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 luglio 2019, n. 20368 - Soci obbligati in solido con la società estinta al pagamento delle Cartelle esattoriali emesse dall'INPS
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 ottobre 2018, n. 27424 - In tema di condono fiscale , l'art. 12 della legge n. 289 del 2002, applicabile esclusivamente con riferimento a cartelle esattoriali relative ad IRPEF ed ILOR non prevede alcuna attestazione di…
- Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione 4 sentenza n. 927 depositata il 15 maggio 2018 - L’ iscrizione ipotecaria eseguita in forza di più cartelle esattoriali formate sulla base di crediti di differente origine non può essere dichiarata…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…