CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 novembre 2013, n. 25938
Tributi – Procedimento – Notifica presso indirizzo diverso dalla residenza – Validità – Non sussiste
Premesso in fatto
1.- Con la sentenza impugnata il Giudice di Pace di Floridia ha rigettato l’opposizione proposta dall’avv. A.S. avverso il preavviso di fermo, relativo, oltre che ad altre cartelle di pagamento (non più rilevanti), alla cartella di pagamento n. 29820100019048457000, della quale l’opponente aveva dedotto l’omessa notificazione.
1.1. – Il ricorso straordinario per cassazione è affidato a due motivi: col primo si deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 140 cod. proc. civ., in relazione all’art. 360, comma primo, n. 3 cod. proc. civ. e col secondo il vizio di omessa o insufficiente motivazione sul fatto costituito dall’avvenuta ricezione della raccomandata ex art. 140 cod. proc. civ..
Sostiene il ricorrente che quest’ultima risulterebbe spedita ad un indirizzo diverso da quello di sua residenza e del tutto estraneo alla sua sfera soggettiva e che, pur avendo egli evidenziato questa risultanza all’udienza di precisazione delle conclusioni, come da note a verbale riportate in ricorso, il Giudice di Pace ne avrebbe del tutto omesso l’esame.
1.2. – Il ricorso appare manifestamente fondato e perciò va accolto.
La motivazione della sentenza relativamente al fatto controverso e decisivo per il giudizio è apparente perché il giudice a quo si è limitato ad affermare che le cartelle di pagamento «risultano regolarmente notificate», omettendo di esaminare i documenti di cui è detto in ricorso.
All’accoglimento del ricorso consegue la cassazione della sentenza impugnata ed il rinvio della causa al Giudice di Pace di Fioridia, in persona di altro magistrato.
La relazione è stata comunicata al pubblico ministero e notificata al difensore.
Non sono state presentate conclusioni scritte.
Ritenuto in diritto
A seguito della discussione sul ricorso, tenuta nella camera di consiglio, il Collegio ha condiviso i motivi in fatto ed in diritto esposti nella relazione.
Conclusivamente, il ricorso deve essere accolto, con le statuizioni di cui al dispositivo.
P.Q.M
Accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e rinvia al Giudice di Pace di Floridia, anche per la decisione sulle spese del giudizio di cassazione.
Potrebbero interessare:
- Notifiche: nullità degli atti fiscali se recapitati ad indirizzo errato – Cassazione ordinanza n. 25938 del 2013
- Notifiche: esecuzione in ritardo e risarcimento del danno – Cassazione sentenza n. 20365 del 2013
- Contratti di massa e agenzie viaggi – Cassazione ordinanza n. 17080 del 2013
- Notifica cartella di pagamento attraverso il servizio postale si perfeziona con la consegna la portiere – Cassazione ordinanza n. 17445 del 2017
- Mancata riproposizione di domande e presunzione di abbandono – Cassazione sentenza n. 16840 del 2013
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 ottobre 2017, n. 25795 – Contenzioso tributario notifica degli atti processuali – Cartelle di pagamento
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Acconto IVA 2019: scadenza, metodi di calcoli, mod
Il 27 dicembre 2019 costituisce il termine ultimo per il pagamento dell’ac…
- Quali sono i sindacati con cui poter sottoscrivere
Nel contesto normativo attuale i numerosi contratti collettivi nazionali sottosc…
- Utilizzabile in sede penale solo la parte del verb
Utilizzabile in sede penale solo la parte del verbale di contestazione redatta p…
- Illegittimo l’avviso di accertamento emesso
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32081 depositata il 9 dicembre 2…
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…