CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 novembre 2013, n. 26482
Tributi – Controllo automatizzato della dichiarazione ex art. 36-bis del DPR n. 600/1973 – Liquidazione automatica – Riscossione – Cartella di pagamento – Omessa comunicazione preventiva al contribuente – Legittimità
Osserva
La CTR di Palermo ha respinto l’appello dell’Agenzia – appello proposto contro la sentenza n. 24/04/2008 della CTP di Caltanissetta che aveva accolto il ricorso della società contribuente “G.V. sas” – ed ha così annullato la cartella di pagamento per IVA-IRPEF relativa all’anno d’imposta 2003 per le somme iscritte a ruolo a seguito di controllo automatizzato della dichiarazione ex art. 36-bis del DPR n. 600 del 1973.
La predetta CTR ha motivato la decisione ritenendo (per quanto qui ancora interessa) che la omessa previa comunicazione al contribuente dell’esito della rettifica operata, in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione – come previsto dal comma 5 dell’art. 6 della legge n. 212 del 2000 nonché dall’art. 36 bis co. 3 del DPR n. 600/1973 – costituisce ragione di nullità della cartella esattoriale.
L’Agenzia ha interposto ricorso per cassazione affidato a tre motivi.
La parte contribuente non ha svolto attività difensiva.
Il ricorso – ai sensi dell’art. 380 bis cpc assegnato allo scrivente relatore – può essere definito ai sensi dell’art. 375 cpc.
Infatti, con il secondo ed il terzo motivo di impugnazione (il terzo improntato alla violazione art. 6 comma 5 della legge 27.7.2000 n. 212; il secondo alla violazione dell’art. 36 bis del DPR n. 600/1973, entrambi in relazione all’art. 360 n. 3 cpc; motivi che devono essere esaminati a preferenza del primo perché più liquidi e di pronta soluzione) la ricorrente si duole del fatto che il giudice di appello abbia condizionato l’esito del controllo automatizzato sulla dichiarazione ad una previa comunicazione al contribuente, attribuendo a tale comunicazione il carattere sostanziale di condizione di procedibilità, per quanto si fosse trattato di mera omissione o ritardo di versamento di quanto autoliquidato in dichiarazione (di che la parte ricorrente ha dato conto con modalità idoneamente autosufficienti che la parte controricorrente non ha debitamente contestato nel proprio atto difensivo).
La doglianza appare manifestamente fondata, alla luce della pregressa giurisprudenza di questa Corte (Sez. 5, Sentenza n. 17396 del 23/07/2010) secondo la quale:”L’emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dagli artt. 36 – bis, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973 (in materia di tributi diretti) e 54-bis, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972 (in materia di IVA) non è condizionata dalla preventiva comunicazione dell’esito del controllo al contribuente, salvo che il controllo medesimo non riveli l’esistenza di errori essendovi, solo in tale ipotesi di irregolarità riscontrata nella dichiarazione, l’obbligo di comunicazione per liquidazione d’imposta, contributi, premi e rimborsi. (In applicazione del principio, S.C. ha confermato la sentenza della Commissione tributaria regionale che aveva considerato legittimamente emessa la cartella di pagamento, in assenza di comunicazione al contribuente, per l’importo riferito ad un’istanza di condono ex art. 9-bis legge n. 289 del 2002, non seguita dal versamento di quanto dovuto)”.
Pertanto, si ritiene che il ricorso possa essere deciso in camera di consiglio per manifesta fondatezza, sicché poi la Corte potrà anche risolvere la controversia nel merito (respingendo l’impugnazione della società contribuente) non ravvisandosi necessità di ulteriori accertamenti di fatto.
Che la relazione è stata comunicata al pubblico ministero e notificata agli avvocati delle parti;
– che non sono state depositate conclusioni scritte, né memorie;
– che il Collegio, a seguito della discussione in camera di consiglio, condivide i motivi in fatto e in diritto esposti nella relazione e, pertanto, il ricorso va accolto;
– che le spese di lite possono essere regolate secondo il criterio della soccombenza.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso del contribuente avverso il provvedimento impositivo. Condanna la parte contribuente a rifondere le spese di lite di questo grado, liquidate in € 4.000,00 oltre spese prenotate a debito e compensa tra le parti le spese dei gradi di merito.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2020, n. 13837 - La notifica della cartella di pagamento a seguito di controllo automatizzato è legittima anche se non è stata emessa la comunicazione preventiva prevista dal terzo comma dell'art. 36-bis d.P.R.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 marzo 2018, n. 6283 - Termini di prescrizione della notifica della cartella di pagamento a seguito di controllo automatizzato della dichiarazione ex art. 36-bis del DPR n. 600 del 1973
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7539 - L'emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dall'art. 36 bis, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, e dall'art. 54 bis, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972, non richiede di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 maggio 2018, n. 12690 - L'impugnazione della cartella di pagamento, emessa in seguito alla procedura di controllo automatizzato ex art. 36-bis d.p.r. 600/73, non è preclusa dalla circostanza che l'atto impositivo sia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 settembre 2020, n. 18963 - Legittimità della cartella di pagamento emessa a seguito del controllo dichiarazione ex art. 36-ter del DPR n. 600 del 1973
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 aprile 2018, n. 8747 - Controllo formale della dichiarazione ex artt. 36-bis, DPR n. 600 del 1973 e 54-bis, DPR n. 633 del 1972 - Ufficio competente per territorio in base alla residenza o domicilio indicati in dichiarazione
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…