Rilevato che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la relazione di seguito integralmente trascritta:
«L’Agenzia delle Entrate ricorre contro il Fallimento X srl per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale della Sardegna, confermando la sentenza di primo grado, ha annullato il provvedimento del 23.6.08 con il quale l’Ufficio aveva respinto la richiesta del Fallimento, presentata nel 2005, di rimborso dell’IVA versata in eccedenza nell’anno 2004 e negli anni precedenti.
La Commissione Tributaria Regionale ha motivato la propria decisione sul rilievo che il termine di decadenza di cui all’articolo 57 d.p.r. 633/72 “si riferisce anche al controllo da parte dell’Ufficio dei presupposti su cui si fonda la richiesta di rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile risultante dalla dichiarazione IVA”.
Con l’unico motivo di ricorso la difesa erariale denuncia la violazione e falsa applicazione degli articoli 30 e 57 d.p.r. 633/72 e dell’articolo 2946 c.c., assumendo che il giudice di merito avrebbe errato nell’assimilare il diniego di rimborso ad un avviso di accertamento e, quindi, nel ritenere che i termini di decadenza previsti per le rettifiche e gli accertamenti dall’articolo 57 d.p.r. 633/72 siano applicabili anche al controllo della sussistenza dei presupposti per procedere al rimborso; controllo disciplinato esclusivamente dall’articolo 30 d.p.r. 633/72, che non prevede alcun termine per effettuare o negare il rimborso.
Il contribuente resiste con contro ricorso.
Il ricorso appare inammissibile per carenza del requisito della descrizione del fatto (art. 366 n. 3 cpc), in quanto la difesa erariale non indica le ragioni di fatto e di diritto per le quali l’Ufficio aveva respinto la domanda di rimborso del contribuente.
In proposito va precisato che – per stabilire se il diniego di rimborso dell’eccedenza detraibile IVA soggiaccia o meno ai termini di cui all’articolo 57 dpr 633/72 (e, dunque, se nella specie il giudice di merito abbia errato nel ritenere tale soggezione) – è necessario sapere se detto diniego sia dipeso dalla contestazione della sussistenza dell’eccedenza detraibile indicata dal contribuente oppure, incontestata tale sussistenza, dalla contestazione dei requisiti per l’accesso al rimborso contemplati dai commi secondo e terzo dell’articolo 57 dpr 633/72: solo nel primo caso, infatti, e non nel secondo, il diniego di rimborso soggiace al termine di cui all’articolo 30 dpr 633/72.
Si veda, per l’ipotesi in cui l’Ufficio aveva negato il rimborso contestando la sussistenza di un’eccedenza detraibile, Cass. 8460/05 (“In tema di IVA, il termine decadenziale previsto dall’art. 57, primo comma, del d.P.R, 26 ottobre 1972, n. 633 si riferisce anche al controllo, da parte dell’Ufficio, dei presupposti su cui si fonda la richiesta di rimborso dell’eccedenza di imposta detraibile risultante dalla dichiarazione. Tale interpretazione – già suggerita dal tenore letterale della norma – è definitivamente imposta dalla disposizione contenuta nel secondo periodo dello stesso prima comma che (benché inapplicabile alla fattispecie ratione temporis, in quanto aggiunto dall’art. 10 del D.lgs. 2 settembre 1997, n. 313), nel prevedere il differimento, a determinate condizioni, del suddetto termine di decadenza nel caso di richiesta di rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile risultante dalla dichiarazione annuale, implicitamente conferma, in via generale, che il termine decadenziale in questione riguarda anche gli accertamenti aventi ad oggetto le anzidette richieste di rimborso”; conf. Cass. 6788/03); nonché, per l’ipotesi speculare in cui l’Ufficio aveva negato il rimborso per il difetto dei requisiti per l’accesso al rimborso contemplati dai commi secondo e terzo dell’articolo 57 dpr 633/72, Cass. 194/04 (“La contestazione circa la sussistenza dei fatti costitutivi del diritto al rimborso indicati dalla norma – quante volte non investa l’esistenza stessa di una eccedenza di imposta in favore del contribuente ma sia limitata, come nel caso, all’esistenza degli altri fatti costitutivi – non influisce assolutamente sull’entità dell’imposta dovuta (che resta, quindi, fuori dalla discussione nella sua determinazione quantitativa) e, pertanto, non attiene assolutamente a profili accertativi dell’imposta stessa (che rimangono immutati e non discussi tra le parti) per cui la contestazione in parola non può ritenersi soggetta al termine decadenziale previsto dalla legge per tutt’altra fattispecie ma deve ritenersi sempre opponibile al contribuente finché questi abbia il diritto di ottenere il rimborso delle eccedenze”; conf. Cass. 29398/08, Cass. 8642/09).
L’omessa indicazione, nel ricorso per cassazione, delle ragioni del diniego opposto dall’Ufficio alla richiesta di rimborso del contribuente impedisce dunque l’apprezzamento della fondatezza della censura di violazione di legge mossa con l’unico motivo di ricorso; si propone pertanto la declaratoria di inammissibilità del ricorso stesso»;
che la parte intimata è costituita con controricorso;
che la relazione è stata comunicata al Pubblico Ministero e notificata alle parti;
che non sono state depositate memorie difensive.
Il Collegio, a seguito della discussione in camera di consiglio, condivide le argomentazioni esposte nella relazione.
In definitiva, riaffermati i principi sopra richiamati, il ricorso va dichiarato inammissibile.
Le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza.
PQM
La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna l’Agenzia delle Entrate a rifondere al Fallimento controricorrente le spese del giudizio di cassazione, che liquida in 10.000 euro per onorari, oltre 100 euro per esborsi.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 settembre 2021, n. 25422 - L’inammissibilità a termini del combinato disposto degli artt. 360, comma 1, n. 5 cod. proc. civ. e 348-ter, comma 5, cod. proc. civ., consegue alla mancata indicazione delle ragioni di fatto poste…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 dicembre 2020, n. 28819 - Il motivo d'impugnazione è rappresentato dall'enunciazione, secondo lo schema normativo con cui il mezzo è regolato dal legislatore, della o delle ragioni per le quali, secondo chi esercita il diritto…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11262 depositata il 7 aprile 2022 - L'esercizio del diritto d'impugnazione di una decisione giudiziale può considerarsi avvenuto in modo idoneo soltanto qualora i motivi con i quali è esplicato si traducano in una critica della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 aprile 2020, n. 7853 - Nel caso di procedura DOCFA l'obbligo di motivazione dell'avviso di classamento è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attribuita solo se gli elementi di fatto indicati…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 febbraio 2022, n. 5114 - In tema di appello, il requisito della specificità dei motivi, di cui all'art. 342 c.p.c., deve ritenersi sussistente, secondo una verifica da effettuarsi in concreto, quando l'atto di impugnazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 aprile 2021, n. 10668 - In materia di procedimento civile, nel ricorso per cassazione il vizio della violazione e falsa applicazione della legge di cui all'art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ., giusta il disposto di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…