CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 giugno 2013, n. 14152
Tributi (in generale) – Disciplina delle agevolazioni tributarie (riforma tributaria del 1972) – Agevolazioni varie – In genere – Trasferimento di immobili compresi in un piano di recupero – Agevolazioni ex art. 5 della legge n. 168 del 1982 – Natura – Conseguenze – Compravendita d’immobili con destinazione turistico-alberghiero – Applicabilità – Esclusione – Fondamento
Svolgimento del processo
E’ impugnata per cassazione la sentenza n. 4/28/07 della commissione tributaria regionale del Veneto. Questa sentenza ha confermato un avviso di liquidazione di imposta di registro in revoca delle agevolazioni di cui alla l. n. 168 del 1982, art. 5, relativamente a una compravendita di immobili con destinazione turistico-alberghiera, facenti parte di un piano di recupero (dell’area “fronte palasport Campagnola”) del comune di Schio.
Per quanto rileva, la sentenza ha ritenuto che la normativa ex lege n. 168 del 1982 mira a incentivare, anche mediante il recupero del patrimonio edilizio esistente, lo sviluppo dell’edilizia abitativa; sì da non potersi estendere, quanto alle previste agevolazioni, al di fuori del detto ambito. I contraenti G. e R. S. e D. s.r.l., e l’amministratore di questa A. B. in proprio (che furono parti del giudizio di merito) hanno prospettato un unico motivo di censura. L’amministrazione ha replicato con controricorso e ha proposto ricorso incidentale condizionato sorretto da un motivo.
I ricorrenti hanno depositato una memoria.
Motivi della decisione
– I ricorsi, principale e incidentale, vanno riuniti ai sensi dell’art. 335 c.p.c.
– L’unico motivo del ricorso principale deduce la violazione e/o la falsa applicazione dell’art. 5 della l. n. 168 del 1982 e l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione della sentenza sulla questione (peraltro giuridica, e non di fatto) della spettanza dell’agevolazione fiscale.
Enuncia l’opposta tesi che il beneficio fiscale sarebbe subordinato alla sola condizione oggettiva dell’inclusione dell’immobile nel piano di recupero, oltre che alla condizione soggettiva dell’assunzione dell’obbligo di attuazione del piano da parte approvato dell’acquirente; non anche quindi al fatto di essere l’immobile di tipo abitativo.
III. – Il motivo è infondato.
E’ stato da questa corte già evidenziato, sebbene in relazione alla questione specifica del trattamento fiscale delle permute, che, in tema di agevolazioni tributarie, l’art. 5 l. 22 aprile 1982 n. 168 – il quale, nell’ambito dei piani di recupero (di iniziativa pubblica, o di iniziativa privata purché convenzionati) di cui agli artt. 27 e ss. della l. 5 agosto 1978 n. 457, in aggiunta al beneficio dell’applicazione delle imposte di registro, catastali e ipotecarie in misura fissa, previsto in generale per i trasferimenti che attuano i piani di recupero (1° co.), al 2° co. riconosce per le permute l’esenzione dall’imposta sull’incremento del valore sugli immobili – “pone una norma di natura eccezionale, da interpretarsi restrittivamente con riferimento alla finalità, perseguita dal legislatore, di agevolare sul piano tributario lo sviluppo dell’edilizia abitativa” (v. Sez. 5^ n. 5055/2003).
Ora, la condivisibile previa affermazione, che la normativa di cui alla legge 22.4.1982 n. 168 mira a incentivare lo sviluppo dell’edilizia abitativa mediante il recupero del patrimonio edilizio esistente, agevolando a tale specifico fine, sul piano fiscale, i trasferimenti degli immobili, viene in evidenza nel caso di specie. Nel senso che l’art. 5 prevedendo per i trasferimenti di immobili che attuano i piani di recupero il pagamento delle imposte di registro, catastali e ipotecarie in misura fissa (1° comma) – sarebbe illogico dissociarne l’ambito oggettivo, come invece preteso dai ricorrenti, dalla ratio incentivante la sola edilizia abitativa considerata dalla legge.
IV. – Consegue l’infondatezza della tesi prospettata nel ricorso principale. Per cui il ricorso incidentale resta assorbito.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti, in solido, alle spese processuali, che liquida in euro 5.000,00 per compensi, oltre le spese prenotate a debito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13004 depositata il 26 aprile 2022 - In materia di sanzioni amministrative tributarie vige il principio della responsabilità personale dell'autore della violazione stabilito dal D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 2, comma 2,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 15674 depositata il 17 maggio 2022 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale…
- Corte di Cassazione sentenza n. 17940 depositata il 1° giugno 2022 - Trattandosi di ius superveniens (si ribadisce che tali decisioni, quali atti normativi vincolanti, sono immediatamente applicabili ai sensi dell'art. 288 del T.F.U.E). In tema di agevolazioni…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 giugno 2020, n. 13322 - In tema di agevolazioni tributarie, i benefici per l'acquisto della «prima casa» possono essere riconosciuti anche quando siano più di una le unità immobiliari contemporaneamente acquistate purché…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 ottobre 2020, n. 23880 - In materia di agevolazioni tributarie, le ONLUS non sono esenti dal pagamento del contributo unificato, ai sensi del combinato disposto del d.p.r. n. 115 del 2002 art. 10 e 27 bis della tabella 8…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 marzo 2020, n. 5638 - In tema di agevolazioni tributarie, il beneficio previsto dall'articolo 2, comma 4, della legge n. 431 del 1998 non è applicabile agli alloggi edificati e concessi in locazione in attuazione del piano…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…