CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 giugno 2013, n. 15740
Tributi – IVA – Esenzione – Attività parasanitaria – Valenza meramente marginale del servizio infermieristico – Accertamento – Attività di leasing di apparecchiature sanitarie e commerciali – Servizi di natura commerciale – Configurazione
Svolgimento del processo
1. La società (…) propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Toscana n. 22/30/10, depositata il 21 gennaio 2010, con la quale, accolto in parte l’appello principale dell’agenzia delle entrate, e rigettato l’altro incidentale della contribuente, contro la decisione di quella provinciale, l’opposizione inerente all’avviso di accertamento, relativo all’Irpeg, Irap ed Iva per il 2003, riguardante l’attività di leasing di apparecchiature sanitarie e commerciali, veniva rigettata per tale settore. In particolare il giudice di secondo grado osservava che la contribuente in sostanza non svolgeva attività parasanitaria, tale da ritenersi esente da Iva, ma questa era da considerare di carattere speculativo commerciale, anche se il servizio infermieristico rivestiva nella fattispecie solo una “… valenza meramente marginale rispetto alla prestazione principale, viceversa caratterizzata da un complesso articolato di servizi di natura commerciale”. L’Agenzia delle Entrate non si è costituita
Motivi della decisione
2. Col primo motivo la ricorrente deduce violazione di norme di legge, nonché vizi di motivazione, in quanto la CTR non considerava che la sola prestazione sanitaria di natura infermieristica di per sé legittima l’esenzione dell’Iva.
Il motivo è inammissibile, perché generico, dal momento che la ricorrente non ha riportato il tratto dell’appello, o del ricorso introduttivo, o delle controdeduzioni, con cui avrebbe addotto la questione. Inoltre esso è infondato, atteso che la sola presenza eventuale di un infermiere non poteva fare considerare di carattere sanitario o parasanitario tutta l’attività commerciale della M., quale era appunto quella principale e preponderante, giusta l’assunto del giudice di appello. Anche questa Corte al riguardo ha avuto modo di statuire che in tema di IVA e con riguardo a prestazioni (trattamenti di diatermocoagulazione) di natura puramente estetica, anche se rese da personale infermieristico soggetto a vigilanza ai sensi dell’art. 99 del testo unico delle leggi sanitarie, va escluso il diritto all’esenzione, di cui all’art. 10, n. 18, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, una volta ritenuto che i trattamenti praticati non abbiano contenuto intrinseco di prestazione sanitaria medica o paramedica, destinataria della prevista esenzione (Cfr. anche Sentenze n. 21272 del 02/11/2005, n. 19007 del 2005).
3. Il secondo motivo, attinente a violazione di legge con riferimento alla dedotta presenza di un infermiere diplomato, rimane assorbito.
4. Ne deriva che il ricorso va dichiarato inammissibile.
5. Quanto alle spese del giudizio, non si fa luogo ad alcuna statuizione, stante la mancata attività difensiva dell’intimata.
P.Q.M.
Dichiara il ricorso inammissibile.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 05 febbraio 2020, n. 30711 - Modalità e termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle piccole e micro imprese localizzate nella zona franca istituita, ai sensi dell’articolo…
- DECRETO LEGISLATIVO 05 novembre 2021, n. 191 - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2019/1160 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, che modifica le direttive 2009/65/CE e 2011/61/UE per…
- Asseverazione non contestuale alla richiesta del titolo abitativo - Articolo 16, comma 1-septies del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 convertito dalla legge n. 90 del 2013 - Risposta 30 giugno 2020, n. 196 dell'Agenzia delle Entrate
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 06 settembre 2018 - Determinazione degli importi autorizzabili, con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della regione Marche nei giorni dal 10 al 13 novembre 2013, dal 25 al 27 novembre 2013 ed…
- Asseverazione non contestuale al titolo abilitativo - Articolo 16, comma 1-septies, del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 convertito dalla legge n. 90 del 2013 - Risposta 14 luglio 2020, n. 214 dell'Agenzia delle Entrate
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 11 maggio 2018 - Procedure e modalità per l'esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…