CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 luglio 2013, n. 17249
Tributi – Imposta di registro ipotecaria e catastale – Agevolazioni prima casa – Limiti
Svolgimento del processo
Con sentenza n. 61/04/09, depositata l’8.7.2009, la CTR dell’Emilia in riforma della decisione della CTP dì Bologna, ha accolto l’impugnazione proposta da E. B. e da M. F. avverso l’avviso di liquidazione per il recupero delle ordinarie imposte di registro, ipotecaria e catastale, versate in misura ridotta, ex art. 1 nota 11 bis lett, e del dPR n. 131 del 1986, non avendo la contribuente rispettato l’impegno a stabilire la residenza anagrafica nel Comune ove era ubicato l’immobile acquistato entro il termine di un anno. I giudici d’appello hanno ritenuto che tale termine andava computato dalla concreta disponibilità dell’immobile, termine che era stato rispettato, avendo i contribuenti trasferito la residenza entro tre mesi dalla data di ultimazione dei lavori di ristrutturazione dell’immobile stesso.
L’Agenzia delle Entrate ricorre per la cassazione della sentenza con un unico motivo. I contribuenti non hanno depositato difese.
Motivi della decisione
1. Col proposto ricorso, la ricorrente lamenta, ex art 360, 1° co, n. 3 c.p.c., che, nel ritenere illegittima la decadenza dal beneficio dell’agevolazione sulla prima casa, la CTR ha violato l’art. 1 nota li bis della Tariffa, parte I allegata al dPR n. 131 del 1986.
2. Il motivo è fondato. Ed, infatti, ai sensi del comma 2 bis, della nota all’art. 1 della tariffa allegata al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, la fruizione dell’agevolazione fiscale connessa all’acquisto della prima casa postula che, in base alle risultanze anagrafiche, l’acquirente abbia la residenza (o presti attività lavorativa) nel comune in cui è ubicato l’immobile ovvero che si impegni, in seno all’atto d’acquisto, a stabilirla in detto comune entro il termine di diciotto mesi.
3. La realizzazione dell’impegno di trasferire la residenza, che rappresenta un elemento costitutivo per il conseguimento del beneficio richiesto e solo provvisoriamente concesso dalla legge al momento della registrazione dell’atto, costituisce, quindi, un vero e proprio obbligo del contribuente verso il fisco, nella cui valutazione può, solo, tenersi conto -proprio perché non inerente ad un suo comportamento- della sopravvenienza di un caso di forza maggiore, e cioè di un ostacolo all’adempimento dell’obbligazione, caratterizzato dalla non imputabilità alla parte obbligata, e dall’inevitabilità ed imprevedibilità dell’evento, circostanza neppure allegata nella specie; mentre, resta esclusa la rilevanza dei motivi per i quali i contribuenti non hanno fissato la residenza nel comune in cui è ubicato l’immobile acquistato (cfr. Cass. n. 2552 del 2003, che ha ritenuto irrilevante la ragione -necessità di definire i rapporti economici tra i compratori, coniugi poi separatisi- del mancato reinvestimento nell’acquisto di altra abitazione del ricavato della vendita di un immobile acquistato fruendo delle agevolazioni fiscali “prima casa”).
4. L’impugnata sentenza, che non si è attenuta a tale principio, va, quindi, cassata, e, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la causa può essere decisa nel merito, ex art 384 c.p.c., col rigetto del ricorso introduttivo, essendo l’immobile stato acquistato il 6.6.2000, registrato il 26.6.2000 e la residenza trasferita il 21.1.2002.
La peculiarità del caso e l’assenza di una giurisprudenza consolidata rendono opportuna la compensazione delle spese dell’intero giudizio.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo. Compensa tra le parti le spese dell’intero giudizio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Applicabilità delle agevolazioni prima casa ai sensi della Nota II-bis, comma 4-bis, all’articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al Dpr 26 aprile 1986, n. 131, in caso di possidenza di altro immobile situato nello stesso Comune non acquistato con le…
- Agevolazioni "prima casa" - Ipotesi di acquisto di ulteriore unità immobiliare facente parte del medesimo fabbricato nel quale è situata la"prima casa" preposseduta e successiva demolizione dell'intero fabbricato e costruzione di un nuovo fabbricato - Risposta…
- Agevolazioni "prima casa" per l'acquisto nuova abitazione, prima della vendita di immobile sito nel medesimo comune, acquistato mortis causa usufruendo agevolazioni ex articolo 69, comma 3 legge n.342 del 2000 - Risposta 21 aprile 2021, n. 277 dell'Agenzia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 giugno 2021, n. 17631 - In tema di agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa", non decade dal beneficio il contribuente che, dopo avere acquistato l'immobile, concordi lo scioglimento per mutuo dissenso di una…
- Agevolazioni fiscali per l’acquisto della casa di abitazione da parte di giovani (c.d. "prima casa under 36") - Articolo 64, commi da 6 a 10, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 (Decreto…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 02 novembre 2021, n. 2872 -Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa" di cui all’art. 1, comma 48, lettera c) della Legge 27 dicembre 2013, n. 147: modulo di domanda di accesso ai benefici del Fondo ai…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…