CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 luglio 2013, n. 17439
Registro ipotecaria e catastale – Agevolazioni fiscali per la prima casa – Abitazione di lusso – Ripostiglio – Rilevanza – Sussiste
Svolgimento del processo
Con sentenza n. 28/9/08, depositata il 26/5/08, la CTR del Veneto, in riforma della decisione della CTP di Vicenza, rigettava il ricorso proposto da G. F. e da A. F. avverso l’avviso di liquidazione con il quale erano state recuperate a tassazione le ordinarie imposte di registro, ipotecarie e catastali, sul presupposto che l’immobile acquistato, registrato con i benefici “prima casa”, aveva caratteristiche “di lusso”, ex DM 2.8.1969, perché di superficie superiore a 240 metri quadrati.
Per la cassazione di tale sentenza, hanno proposto ricorso i contribuenti. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia del Territorio, e l’Agenzia delle Entrate non hanno depositato difese.
Motivi della decisione
1. Col proposto ricorso, deducendo violazione e falsa applicazione dell’art. 6 del DM 2 agosto 1969, in relazione all’art. 360, 1° co, n. 3 cpc, i ricorrenti lamentano che l’Ufficio, prima, e la CTR, poi, abbiano erroneamente ritenuto che nella superficie complessiva utile andasse computata anche la superficie del vano denominato come “ripostiglio”. I ricorrenti, che affermano come la distinzione tra locale “ripostiglio” e locale “deposito” è arbitraria, tenuto conto che i locali hanno dimensioni pressoché identiche e medesime caratteristiche strutturali, e sono, inoltre, privi dell’abitabilità, sottopongono, in conclusione, il seguente quesito di diritto: “se l’art. 6 DM 2/8/1969 comporti che nel computo della superficie utile ai fini della determinazione degli immobili definiti di lusso, e pertanto esclusi dall’applicabilità delle agevolazioni prima casa, debbano escludersi tutti i locali qualificabili come “soffitta”, indipendentemente dalla denominazione catastale, e facendo riferimento alle caratteristiche che ne escludono l’abitabilità”.
2. Il motivo è infondato. A norma del dPR n. 131 del 1986, tariffa I, art. 1, nota II bis, l’invocato beneficio fiscale è connesso all’acquisto di case di abitazione prive delle caratteristiche di lusso, indicate dal decreto ministeriale 2 agosto 1969, in “Gazzetta Ufficiale” 218 del 27/08/1969. Secondo l’art. 6 del citato DM, costituiscono abitazioni di lusso, tra altre tipologie, le unità immobiliari “aventi superficie utile complessiva superiore a mq. 240 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine)”.
3. La disposizione riconnette, dunque, al dato quantitativo della superficie dell’immobile la caratteristica di immobile di lusso, escludendo dal computo, solo, i predetti ambienti: questa Corte ha, condivisibilmente, affermato (cfr. Cass. n. 10807 del 2012, n. 22279 del 2011) che: a) nel calcolo della superficie utile per stabilire se un’abitazione sia di lusso deve computarsi quella relativa ai vani interni all’abitazione, ancorché privi dell’abitabilità, in quanto requisito non richiamato dal DM 2 agosto 1969; b) non è possibile alcuna interpretazione che ne amplii la sfera operativa, atteso che le previsioni relative ad agevolazioni o benefici in genere in materia fiscale non sono passibili di interpretazione analogica (cfr. Cass. n. 10807 del 2012).
4. Resta da aggiungere che l’asserita identità di caratteristiche dimensionali e strutturali del vano “ripostiglio” rispetto al vano “soffitta” costituisce un’indagine di fatto, priva in sé di autosufficienza, e, comunque, preclusa in questa sede di legittimità.
5. Il ricorso va, in conclusione, respinto, non dovendo provvedersi sulle spese, in assenza di attività difensiva da parte degli inumati.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 aprile 2021, n. 10513 - In forza di quanto prescritto dalla Nota li bis della Tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, nel testo vigente ratione temporis con riguardo alla fattispecie in giudizio, atteso che la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 aprile 2021, n. 10513 - In forza di quanto prescritto dalla Nota li bis della Tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, nel testo vigente ratione temporis con riguardo alla fattispecie in giudizio, atteso che la…
- Applicabilità delle agevolazioni prima casa ai sensi della Nota II-bis, comma 4-bis, all’articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al Dpr 26 aprile 1986, n. 131, in caso di possidenza di altro immobile situato nello stesso Comune non acquistato con le…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 ottobre 2019, n. 24344 - In tema di imposta di registro, il diritto all' agevolazione cd. prima casa di cui all'art. 1, comma 1, della Tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, presuppone che il trasferimento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 maggio 2019, n. 12404 - Il mancato stabilimento nei termini di legge della residenza nel Comune in cui è ubicato l'immobile "prima casa" acquistato non comporta la decadenza dell'agevolazione, qualora detto evento sia dovuto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 dicembre 2020, n. 27836 - Il riconoscimento del diritto all'agevolazione, alla condizione che l'abitazione si trovi nel Comune di residenza oppure che la residenza venga trasferita nel Comune in cui si trova l'abitazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…