CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 luglio 2013, n. 17915
Fermo amministrativo per crediti previdenziali – Competenza del giudice del lavoro – Sussiste.
Svolgimento del processo e motivi della decisione
1. La sg.ra M. A. R. ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell’Abruzzo 38/04/09 del 15 ottobre 2009 che, ha rigettato l’appello della contribuente confermando il difetto di giurisdizione del giudice tributario in ordine ad un fermo auto disposto per mancato versamento di contributi previdenziali.
2. E.G. spa non si è costituita in giudizio.
3. Il ricorso deve essere rigettato, invero è orami pacifico nella giurisprudenza di questa Corte che il fermo auto deve essere impugnato avanti al giudice competente per il debito che giustifica la misura indicata. Dunque il fermo auto disposto per debiti previdenziali deve essere impugnato avanti al giudice ordinario in veste di giudice del lavoro.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e rinvia la controversia ad altra sezione della Commissione Tributaria Regionale dell’Abruzzo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 16099 depositata il 19 maggio 2022 - In tema di rimborso dell'eccedenza detraibile dell'iva, qualora l'amministrazione si sia valsa del fermo amministrativo ex art. 69 del R.D. 18 novembre 19i.3, n. 2440, l'accertata…
- Corte di Cassazione sentenza n. 20533 depositata il 30 luglio 2019 - Il processo di regolamento di competenza, pur innestato da un'impugnazione, è processo sulla questione di competenza, nel quale la stessa Corte di Cassazione può rilevare d'ufficio problemi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 aprile 2021, n. 10271 - Il fermo amministrativo di beni mobili registrati è l'ipoteca esattoriale hanno natura non già di atto di espropriazione forzata, ma di procedura a questa alternativa, trattandosi di misura puramente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 novembre 2020, n. 25128 - In tema di accertamenti tributari, il d.l. 29 novembre 2008, n. 185, convertito in legge 28 gennaio 2009, n. 2, non ha attribuito alle Direzioni regionali delle entrate una competenza in materia di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 15674 depositata il 17 maggio 2022 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 48538 depositata il 28 novembre 2019 - La competenza territoriale, per i reati fiscali, è del giudice del luogo in cui sia stata consumata la violazione più grave è qualora i reati contestati sono di pari…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…