Corte di Cassazione sentenza n. 2131 del 29 gennaio 2013
TRIBUTI – IRAP – PROFESSIONISTA – SPESE DI CONSULENZA – COSTI ELEVATI – PAGAMENTO DELL’IRAP – NON SUSSISTE
massima
___________
Compensi elevatissimi per il lavoro fornito dall’esterno non giustifica il pagamento irap ossia non basta per ritenere applicabile l’Irap all’attività gestita dal professionista.
Il richiamo al quantum, ossia alla “misura dei compensi corrisposti”, non può essere decisivo, perché, ad esempio, può rendersi “necessaria la consulenza di un ‘luminare’, dai costi altissimi e che opera al di fuori della struttura del committente”, senza assumere, perciò, “alcun rilievo ai fini Irap”.
__________
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE
1. L’Agenzia delle Entrate ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell’Abruzzo-Pescara 12/09/10 del 19 febbraio 2010 che accoglieva solo parzialmente l’appello dell’Ufficio ribadendo la spettanza all’Ing. D.D. del rimborso IRAP relativamente agli anni 2001-2003.
Il contribuente non si è costituito in giudizio.
Il ricorso deve essere rigettato.
Il ricorso al lavoro altrui può determinare l’assoggettamento ad Irap dell’attività professionale solo quando questo lavoro viene inserito nella struttura organizzativa cui è a capo il professionista. Nel caso di specie, questo non risulta e non è neppure evidenziato nel ricorso, in cui si dà anzi atto che i compensi costituivano il corrispettivo di “lavoro autonomo”. Giova dunque ribadire che ai tini che qui rilevano la misura dei compensi corrisposti non è decisiva (si pensi all’ipotesi che si renda necessaria la consulenza di un “luminare” dai costi altissimi e che opera del tulio al di fuori della struttura del committente senza dunque assumere alcun rilievo ai fini dell’IRAP).
Il Collegio ha condiviso la proposta del relatore.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rimette la controversia ad altra sezione della Commissione Tributaria Regionale della Basilicata.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 2131 depositata il 24 gennaio 2023 - In tema di licenziamento collettivo, l'annullamento per violazione dei criteri di scelta ai sensi dell'art. 5 della l. n. 223 del 1991 non può essere domandato indistintamente da ciascuno…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 maggio 2020, n. 10276 - Negli accertamento sintetico ai sensi dell'art. 38, comma 4, del d.P.R. n. 600 del 1973 qualora l'Amministrazione finanziaria abbia previamente dimostrato, mediante elementi certi, la sussistenza della…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 - IVA - La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul valore…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 27 gennaio 2022, n. 854 - Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle elevate concentrazioni in aria dei gas vulcanici CO2, SO2 e H2S rilevate nel territorio dell'isola di Vulcano,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 agosto 2019, n. 20915 - L'accesso dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni a funzioni più elevate non sfugge, di norma, alla regola del pubblico concorso e che non sono pertanto ragionevoli norme che prevedano…
- Lavoro: istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate - INAIL - Comunicato 26 luglio 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…