CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 settembre 2013, n. 22305
Stranieri – Espulsione – Matrimonio con rito rom – Sussistenza di un rapporto di coniugio – Irrilevanza
Rileva
Il Collegio che il relatore designato nella relazione depositata ex art. 380 bis c.p.c. ha ricostruito la vicenda nel senso di cui appresso. Il cittadino della B. E. R. S. venne espulso dal Prefetto di Milano con decreto 6.4.2012 adottato ex art. 13 c. 2 lett. B del d.lgs. 286/1998 perché inottemperante ad intimazione di allontanamento adottata il 23.3.2006. L’espulso si oppose innanzi al Giudice di Pace di Milano deducendo di essere convivente dal 2006 con una connazionale, di essere con la stessa coniugato secondo rito ROM, di vertere nella condizione di cui all’art. 19 c. 2 lett. D del d.lgs. 286/1998 posto che la medesima era in stato di gravidanza.
Il Giudice di Pace di Milano, con decreto 19.6.2012 ha annullato l’espulsione sul rilievo della applicazione anche alla specie del detto art. 19 c. 2 Iett. C, essendo la convivenza more uxorio equiparabile a coniugio e pertanto conferente al padre del nascituro una protezione assimilata a quella della madre in forza della sentenza della Corte Costituzionale 376/2000. Avverso tale decreto ha proposto ricorso l’Amministrazione con atto regolarmente notificato il 29.10.2012 nella quale si denunzia la violazione di legge commessa. Nessuna difesa è stata svolta dall’intimato. Il relatore ha proposto accogliersi il ricorso.
Osserva
Il ricorso, in piena condivisione di quanto opinato nella relazione, devesi ritenere certamente fondato, avendo il decreto impugnato:
1) da un canto mostrato nessuna comprensione della sentenza della Corte Costituzionale 376/2000 (che ha esteso la protezione de qua dalla madre al marito convivente) e nessuna cognizione della successiva pronunzia 192/2006 (che ha respinto ogni dubbio di illegittimità sulla mancata estensione di detta protezione al mero convivente della donna in gravidanza o della puerpera);
2) dall’altro canto affatto ignorato che questa Corte ha affermato (Cass. 5220/2006 ed antea Cass. 3622/2004; vd quindi Cass. 6441/2009), in accordo con la ricordata sentenza di reiezione di dubbi di legittimità costituzionale 192/2006 della C.C., che la causa di esclusione della espulsione prevista dall’art. 19, secondo comma, Iett. d), del d.Igs. n. 286 del 1998, nella formulazione risultante dalla predetta sentenza della Corte costituzionale, consistente nella sussistenza di un rapporto di coniugio, e di convivenza, dell’espellendo con una donna in stato di gravidanza, opera a condizione che tale rapporto trovi riconoscimento nell’ordinamento giuridico dello Stato di appartenenza dello straniero, ponendosi una diversa interpretazione, irragionevolmente estensiva della previsione, in contrasto con l’interesse nazionale al controllo dell’immigrazione.
Di qui l’errore commesso nel riconnettere apodittica rilevanza giuridica nello Stato italiano al preteso matrimonio ROM, del quale, come rettamente notato dalla ricorrente Amministrazione, non è detto potersi predicare la rilevanza in questo o quell’ordinamento statuale né come matrimonio né tampoco come unione di fatto regolata dall’ordinamento di appartenenza comune o di celebrazione dello stesso.
La piena sussistenza delle denunziate violazioni di legge impone quindi, accogliendosi il ricorso, di cassare il decreto impugnato e, non residuando più margini di valutazione o necessità di accertamenti, di pronunziare nel merito ai sensi dell’art. 384 c.p.c.
Si pronunzia pertanto il rigetto della opposizione del Sulema alla espulsione adottata a suo carico e si regolano secondo soccombenza le spese del grado.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa il decreto impugnato e, decidendo ex art. 384 c.p.c., rigetta la opposizione di R. S. alla espulsione del 6-4-2012, condannando esso ricorrente alle spese in favore dell’Amministrazione ricorrente per € 1.300 di compensi e per le spese prenotate a debito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, Sez. UU., sentenza n. 758 depositata il 12 gennaio 2022 - Nei procedimenti «semplificati» disciplinati dal d.lgs. n. 150 del 2011, nel caso in cui l'atto introduttivo sia proposto con citazione, anziché con ricorso eventualmente previsto…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione 13 sentenza n. 6115 depositata il 4 novembre 2019 - La rinuncia al diritto di abitazione non comporta una riespansione del diritto di piena proprietà deve essere pertanto ricondotta a "tutti quegli atti,…
- Corte di Cassazione, Sez. UU., sentenza n. 927 depositata il 13 gennaio 2022 - Allorché l'opposizione a decreto ingiuntivo concesso in materia di locazione di immobili urbani, soggetta al rito speciale di cui all'art. 447-bis c.p.c., sia erroneamente proposta…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 maggio 2022, n. 13773 - Nel rito del lavoro il dispositivo della sentenza non è - come nel rito ordinario - un atto puramente interno, modificabile dallo stesso giudice fino a quando la sentenza non venga pubblicata, ma è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 agosto 2019, n. 21627 - In tema di revocazione di sentenze pronunciate nelle controversie in materia di lavoro e di previdenza ed assistenza obbligatoria il rito speciale del lavoro deve trovare applicazione anche al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 febbraio 2021, n. 4898 - Se una causa soggetta al rito speciale del lavoro sia stata iniziata nelle forme ordinarie, essa è regolata sotto ogni aspetto dal rito ordinario, e viceversa
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…