CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 ottobre 2013, n. 22737
Previdenza – Assicurazione per l’invalidità, vecchiaia e superstiti – Assegno ordinario di invalidità – Presupposti – Riduzione della capacità lavorativa in occupazioni confacenti alle attitudini dell’assicurato – Utilizzabilità del parametro di valutazione dell’invalidità civile
Svolgimento del processo
Con sentenza depositata il 26 novembre 2007 la Corte d’Appello di Catanzaro ha confermato la sentenza del Tribunale di Cosenza con la quale il primo giudice aveva riconosciuto a F.P. l’assegno di invalidità a decorrere dal settembre 2003.
La Corte ha osservato che il consulente nominato dal tribunale aveva affermato che le infermità cui era affetto il P. erano tali da determinare una riduzione della capacità lavorativa pari al 78% e che l’Inps aveva mosso censure alle valutazioni medico-legali sulle conseguenze invalidanti e non già circa l’esistenza delle malattie.
Avverso la sentenza propone ricorso in Cassazione l’Inps formulando due motivi.
Si costituisce il P. depositando controricorso.
Motivi della decisione.
Con il primo motivo l’INPS denuncia violazione dell’articolo 112 c.p.c. nonché dell’articolo 1 della legge n. 222 del 1984.
Osserva di avere eccepito in appello che il Tribunale aveva fondato la sua decisione su una consulenza in cui il perito aveva valutato le patologie applicando il metodo tabellare in uso nella valutazione dell’invalidità civile e non i principi e criteri previsti dalla legge n. 222 del 1984.
Ai fini dell’autosufficienza del ricorso in Cassazione e della fondatezza del vizio denunciato per avere la Corte territoriale omesso di pronunciarsi sulla predetta eccezione l’Istituto riporta l’atto di appello.
Con il secondo motivo denuncia violazione dell’articolo 1 della legge n. 222 del 1984.
Osserva che il consulente del tribunale aveva accertato una riduzione della capacità lavorativa pari a 78%. Rileva che il consulente anziché compiere una valutazione complessiva delle infermità riscontrate con specifico riferimento alla loro incidenza sull’attività svolta dall’assicurato e su ogni altra attività confacenti alle sue attitudini come previsto dalla legge, aveva attribuito alle singole patologie le percentuali di invalidità stabilite dalla tabella del 1992 relativa l’invalidità civile e poi aveva applicato la formula di riduzione per le infermità coesistenti.
Con il terzo motivo denuncia omessa motivazione non avendo la Corte d’Appello esaminato la circostanza , segnalata dall’INPS, che il Tribunale aveva deciso sulla base di una CTU che aveva applicato il metodo tabellare e riduzionistico in uso nell’invalidità civile e non i principi della L n 222/1984.
Le censure, congiuntamente esaminate, sono fondate.
Come già rilevato da questa Corte ( cfr Cass n. 17812/2003, n 7760/2006) la L. 12 giugno 1984, n. 222 (sull’invalidità pensionabile) ha non solo un presupposto (rapporto assicurativo) che nella L. 30 marzo 1971, n. 118 (in favore dei mutilati ed invalidi civili) è insussistente, bensì ha un diverso fondamento: non la riduzione della generica capacità lavorativa (artt. 2 e 13 di questa seconda legge), bensì la riduzione della capacità di lavoro in occupazioni confacenti alle attitudini dell’assicurato. Da ciò, l’inidoneità del parametro di vantazione dell’invalidità civile (tabelle previste dal D.M. 5 febbraio 1992) a valutare l’invalidità pensionabile (prevista dall’indicata L.n 222/1984). Questa Corte (Cass. 20 giugno 1994 n. 5934) ha affermato che “in sede di valutazione della capacità di lavoro, ai fini della sussistenza del diritto all’assegno ordinario d’invalidità disciplinato dalla L. 12 giugno 1984, n. 222, art. 1, si deve tener conto del quadro morboso complessivo del soggetto assicurato e non delle singole manifestazioni morbose, considerate l’una indipendentemente dalle altre, né può procedersi ad una somma aritmetica delle percentuali d’invalidità relative a ciascuna delle infermità riscontrate, dovendosi invece compiere una valutazione complessiva delle stesse, con specifico riferimento alla loro incidenza sull’attività svolta in precedenza e su ogni altra che sia confacente. Non è conseguentemente consentito il ricorso alle tabelle infortunistiche o comunque ad un sistema di tabelle che stabiliscano un automatico confronto fra infermità o difetto fisico o mentale e la probabile conseguente riduzione della capacità di lavoro, in quanto indici medi che, riferiti ad un’attività lavorativa generica, possono essere presi in considerazione soltanto come semplice punto di partenza per un’indagine diretta ad accertare l’effettiva riduzione della capacità subita dall’assicurato in relazione all’attività svolta, che può risultare tanto superiore che inferiore alla percentuale risultante dall’applicazione d’una tabella di valutazione astratta”. Il fondamento di questa inidoneità non è tuttavia la preclusione d’una somma aritmetica di singole riduzioni (somma espressamente preclusa anche nella valutazione dell’invalidità civile: D.Lgs. 23 novembre 1988, n. 5091, art. 4 bensì lo stesso oggetto della valutazione. Alla luce di questa strutturale inidoneità, e specificando l’indicato principio, è da affermare che “il parametro dell’invalidità civile non può essere utilizzato – nella valutazione dell’invalidità pensionabile – neanche come guida di massima, ove (nell’ambito di questa diversa valutazione) non si dia espressa ragione dell’adeguamento del parametro (che ha un suo generico oggetto: la capacità lavorativa) all’oggetto specifico della diversa invalidità da valutare (capacità di lavoro in occupazioni confacenti alle attitudini dell’assicurato)”.
Nel caso in esame nella valutazione dell’invalidità pensionabile, il consulente tecnico d’ufficio, come è pacifico in causa, ha applicato le tabelle del D.M. 5 febbraio 1992 (previste per l’invalidità civile) e la Corte ha omesso di svolgere qualsiasi giustificazione a riguardo , non fornendo, pertanto, alcuna risposta alla eccezione formulata dall’Inps.
Il ricorso deve quindi essere accolto. La sentenza impugnata deve, pertanto, essere cassata e la causa rinviata, anche per le spese, alla Corte d’appello di Reggio Calabria che si adeguerà al seguente principio di diritto: “In materia di invalidità pensionabile, la L. n. 222 del 1984 ha adottato, come criterio di riferimento ai fini del conseguimento del diritto all’assegno ordinario di invalidità, non la riduzione della generica capacità lavorativa, alla stregua della L. 30 marzo 1971, n. 118 relativa ai mutilati ed invalidi civili, bensì la riduzione della capacità di lavoro in occupazioni confacenti alle attitudini dell’assicurato; ne consegue la inidoneità del parametro di valutazione dell’invalidità civile a valutare l’invalidità pensionabile neanche come guida di massima, a meno che nell’ambito di questa diversa valutazione non si dia espressa ragione dell’adeguamento del parametro all’oggetto specifico della diversa invalidità da valutare”.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’Appello di Reggio Calabria anche per le spese del presente giudizio di Cassazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 25 gennaio 2019, n. 5 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- INPS - Circolare 10 febbraio 2020, n. 20 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- INPS - Circolare 21 gennaio 2021, n. 7 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 ottobre 2020, n. 23752 - Nell'ipotesi in cui il diritto (alla pensione o) all'assegno di invalidità sia stato riconosciuto con sentenza passata in giudicato ed il trattamento previdenziale sia stato poi soppresso dall'INPS,…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 24751 depositata il 17 agosto 2023 - Il divieto di cumulo dei trattamenti di disoccupazione con i trattamenti pensionistici a carico dell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…