Corte di Cassazione sentenza n. 29880 del 23 luglio 2012
SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – SPETTACOLI PIROTECNICI E INFORTUNIO – COMPETENZA
massima
________________
Vi è la responsabilità di un esercente attività di realizzazione di spettacoli pirotecnici perchè, in occasione di uno di tali spettacoli, oltre a non delimitare, segnalare e vigilare la zona di sicurezza, non aveva assicurato adeguatamente i mortai all’interno delle rastrelliere, con la conseguenza che, nel corso dello spettacolo, uno dei mortai si abbatteva per le vibrazioni e proiettava il fuoco d’artificio contro l’autovettura sulla quale viaggiavano tre persone che riportavano lesioni giudicate guaribili, nel caso più grave, in 85 giorni.
_______________
FATTO
1. Il Procuratore della Repubblica di Castrovillari citava davanti al locale Tribunale S.E., per il reato di lesioni colpose ai danni di B.F., B.M. e T. A.. Il Tribunale, con sentenza del 7/7/2010, dichiarava la competenza del Giudice di Pace di Trebisacce e disponeva trasmettersi gli atti a P.M.
2. Promosso atto di citazione davanti a tale secondo Giudice questo, con ordinanza adottata all’udienza del 1/7/2011, dichiarava competente il Tribunale di Castrovillari, disponendo la trasmissione degli atti al P.M.
3. Il Tribunale di Castrovillari, all’udienza del 13/3/2012, ha sollevato conflitto di competenza e ha disposto trasmettersi gli atti a questa Corte.
DIRITTO
1. La competenza del Giudice di pace in relazione al reato di lesioni colpose, ai sensi del D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274, art. 4, comma 1, lett. a) è limitata alle fattispecie perseguibili a querela di parte, con l’esclusione delle fattispecie connesse alla colpa professionale e dei fatti commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale superiore ai venti giorni.
L’imputazione mossa nei confronti di S.E. descrive una condotta colposa nella quale l’imputato, esercente attività di realizzazione di spettacoli pirotecnici, in occasione di uno di tali spettacoli, oltre a non delimitare, segnalare e vigilare la zona di sicurezza, non aveva assicurato adeguatamente i mortai all’interno delle rastrelliere, con la conseguenza che, nel corso dello spettacolo, uno dei mortai si abbatteva per le vibrazioni e proiettava il fuoco d’artificio contro l’autovettura sulla quale viaggiavano le tre persone offese, che riportavano lesioni giudicate guaribili, nel caso più grave, in 85 giorni.
Benché nell’atto di citazione a giudizio davanti al Giudice di pace di Trebisacce sia menzionato anche l’art. 590 c.p., comma 3 nel caso di specie non si ravvisano né violazioni delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro – non a caso nemmeno specificate – né una fattispecie connessa alla colpa professionale.
Quanto a quest’ultima ipotesi, infatti, deve ricordarsi che, ai fini della determinazione della competenza per materia del giudice di pace, il concetto di colpa professionale, che nei reati di lesioni colpose determina la competenza del giudice ordinario, deve essere ricavato dai normali criteri di valutazione della colpa dettati dall’art. 43 c.p. e desunti dall’art. 2229 c.c. e cioè nel senso che si ha colpa professionale solo nei casi di responsabilità di chi esercita una professione intellettuale. Non rientra nella colpa professionale, quindi, lo svolgimento di una attività non intellettuale, anche se implica la gestione di situazioni rischiose e oggetto di forme di regolamentazione (Sez. 1, n. 22712 del 16/03/2004 – dep. 12/05/2004, Confl, comp. in proc. Cora, Rv. 228511). Tale soluzione interpretativa si giustifica con il richiamo alla disposizione dell’art. 2236 c.c., che limita la responsabilità degli esercenti una professione intellettuale ai casi di colpa grave, da essa ricavandosi, appunto, il concetto di colpa professionale anche ai fini penalistici.
Deve, in definitiva, essere affermata la competenza del Giudice di Pace di Trebisacce.
P.Q.M.
Dichiara fa competenza del Giudice di Pace di Trebisacce cui dispone trasmettersi gli atti.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE - UE - Sentenza 09 settembre 2021, n. C-406/20 - L’articolo 98 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio non osta ad una normativa nazionale in forza della quale le prestazioni fornite da esercenti spettacoli viaggianti, da un lato, e…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 11 ottobre 2021, n. 262278 - Definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e di fruizione del credito d'imposta, ai fini del rispetto dei limiti di spesa, a favore delle imprese esercenti le attività teatrali e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 dicembre 2020, n. 29880 - La peculiare conformazione del controllo sulla motivazione introdotta dalla riforma legislativa non elimina, sebbene riduca (ma sarebbe meglio dire, trasformi), il controllo sulla sussistenza degli…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2020, n. 13810 - Costituisce elemento presuntivo idoneo a sorreggere l'apprezzamento secondo cui il contribuente conti solo sulle proprie capacità personali, nonostante la produzione del reddito cospicuo, non potendosi…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 22 luglio 2021, n. 30 - Green Pass - Zone a colori - Misure per lo svolgimento degli spettacoli culturali e degli eventi sportivi
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 gennaio 2022, n. 2614 - In tema di IRAP, l'attività artistica costituisce elemento presuntivo idoneo a sorreggere l'apprezzamento secondo cui il contribuente conti solo sulle proprie capacità professionali, presunzione che, al…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…