CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 febbraio 2014, n. 3120
Tributi – Agevolazioni fiscali – Incentivi all’occupazione – Imprenditore – Credito d’imposta ex art. 7, Legge n. 388/2000 – Assunzione di un familiare – Sussiste
Ritenuto in fatto
1. V.M. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Puglia indicata in epigrafe, con la quale, rigettando l’appello del contribuente, è stata confermata la legittimità dell’avviso di recupero del credito d’imposta previsto, per l’incremento dell’occupazione, dall’art. 7 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, ritenuto indebitamente utilizzato in quanto il lavoratore assunto era il genitore del contribuente.
Il giudice d’appello ha ritenuto inapplicabile il citato art. 7 in considerazione del rilievo che l’art. 60 (già 62) del d.P.R. n. 917 del 1986 non consente la deducibilità dal reddito dei compensi corrisposti, fra l’altro, agli ascendenti per il lavoro svolto nell’impresa.
2. L’Agenzia delle entrate resiste con controricorso.
Considerato in diritto
1. Va esaminato con priorità il quarto motivo di ricorso, in quanto attinente alla questione giuridica centrale della controversia.
Con esso la sentenza impugnata è censurata per aver stabilito “che la spettanza del bonus assunzioni di cui all’art. 7 della legge n. 388/2000 sia collegata alla deducibilità fiscale dei compensi erogati e che, dunque, tale bonus non spetti nel caso di assunzione, come nel caso in esame, di un ascendente”.
Il motivo è fondato.
L’art. 7 della legge n. 388 del 2000 contiene una disciplina esaustiva in ordine agli incentivi spettanti per l’incremento dell’occupazione, stabilendo con tassatività i requisiti soggettivi ed oggettivi per la loro fruizione, tra i quali non è compresa l’insussistenza di rapporti familiari tra il datore di lavoro e il lavoratore assunto.
Ne consegue che è arbitrario affermare l’esclusione del beneficio fiscale nel caso di assunzione di familiari (nella specie, un genitore), traendola dalla previsione di indeducibilità dal reddito dei compensi ad essi erogati stabilita dal citato art. 60 del d.P.R. n. 917 del 1986 (secondo la nuova numerazione, già art. 62, comma 2), il quale deve ritenersi inoperante ai fini che qui rilevano (cfr. Cass. n. 9298 del 2013).
E’, peraltro, evidente che, trattandosi dell’assunzione di un familiare, le cui prestazioni vengono normalmente rese affectionis vel beneventiael causa, occorre una prova rigorosa degli elementi costitutivi dei rapporto di lavoro e, in particolar modo, dei requisiti indefettibili della subordinazione e della onerosità.
2. Resta assorbita ogni altra censura.
3. Va, pertanto, accolto il quarto motivo di ricorso, assorbiti gli altri, la sentenza impugnata deve essere cassata e la causa rinviata ad altra sezione della Commissione tributaria regionale della Puglia, la quale procederà a nuovo esame della controversia, uniformandosi agli enunciati principi, oltre a provvedere in ordine alle spese anche del presente giudizio di cassazione.
P.Q.M.
Accoglie il quarto motivo di ricorso, assorbiti gli altri, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa, anche per le spese, ad altra sezione della Commissione tributaria regionale della Puglia.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 marzo 2019, n. 7105 - Ai fini della determinazione dell'importo massimo del credito d'imposta di cui al citato art. 7, comma 10, si deve tener conto, anche del credito d'imposta per nuovi investimenti ottenuto ai sensi della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 settembre 2021, n. 24140 - In tema di imposte sui redditi, ai fini del riconoscimento del credito di imposta per incentivi per l’incremento della occupazione, di cui all’art. 7, primo comma, della legge n. 388 del 2000, deve…
- Corte di Cassazione sentenza n. 25379 depositata il 12 dicembre 2016 - La disposizione dell'art. 33, comma 5, della l. 104/1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, deve essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 febbraio 2021, n. 3081 - Decadenza del credito d’imposta per nuovi investimenti - Art. 8, Legge n. 388/2000
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 6953 depositata l' 8 marzo 2023 - In tema di assegni al nucleo familiare, per lavoratori comunitari, la prova circa il possesso del requisito reddituale del nucleo familiare, a norma del comma 9 dell'art. 2 del d.l. n. 69 del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 maggio 2019, n. 12907 - Il beneficio del credito di imposta per il trasporto merci di cui al d.l. n. 265 del 2000, conv. in legge n. 343 del 2000, può essere esercitato, ai sensi dell'art. 4, comma 3, del d.P.R. n. 277 del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…