Corte di Cassazione sentenza n. 32422 del 13 agosto 2012
SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILE DEL DATORE – INFORTUNIO MORTALE – OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE E DI SCARICO DI LASTRE DI MARMO – ABNORMITA’ DEL COMPORTAMENTO DI UN LAVORATORE
massima
_______________
Non vi è la responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio mortale durante le operazioni di movimentazione e di scarico di lastre di marmo. La vittima è rimasta schiacciata a seguito della caduta di talune lastre del peso di kg. 400 cadauna, che era intento a scaricare, sotto la propria direzione ed il proprio controllo, presso una s.n.c.; caduta determinata dall’improvviso cedimento strutturale dell’autocarro, di cui era comproprietaria la stessa vittima, che ne era altresì il manutentore (e quindi il responsabile per la sicurezza del suo impiego) nonché il conducente.
_______________
FATTO
Con sentenza in data 8 luglio 2008, il Tribunale di Trani dichiarava (Omissis), (Omissis) e (Omissis) responsabili del delitto sub A, di cui all’art. 589 c.p., commi 1 e 2 commesso in Trani il 23 settembre 2003 in danno di (Omissis) nonchè – (Omissis) ed (Omissis) – del reato sub C di cui all’art. 81 c.p., Decreto Legislativo n. 626 del 1994, art. 4, comma 5, lettera f), art. 35, comma 1 ed infine (Omissis), di quello sub B di cui all’art. 81 c.p., Decreto Legislativo n. 626 del 1994, art. 7, comma 2, lettera b), art. 35, comma 4 – bis lettera b), comma 4 – quater.
Condannava per l’effetto gli imputati, concesse le attenuanti generiche dichiarate equivalenti alla contestata aggravante e ritenuta la continuazione tra gli addebiti de quibus, alla pena di anni DUE, mesi SEI di reclusione ciascuno: pene interamente condonate nonché in solido tra loro e con il responsabile civile, al risarcimento dei danni in favore delle costituite parti civili, da liquidarsi in separata sede, eccezion fatta per le provvisionali, immediatamente esecutive alle stesse rispettivamente accordate, qualificato in ragione del 40% il concorso di (Omissis) ed in ragione del 30% ciascuno, quello di (Omissis) ed (Omissis).
Con sentenza emessa in data 28 maggio 2010 la Corte d’appello di Bari, in riforma della pronunzia di primo grado, mandava assolti tutti gli imputati dai reati loro rispettivamente ascritti con la formula: “perché il fatto non sussiste” con conseguente revoca delle statuizioni civili.
Ricorrono per la cassazione della sentenza d’appello le parti civili (Omissis) (Omissis) onde ottenere il riconoscimento della responsabilità, a fini civili, degli imputati (Omissis) ed (Omissis). Articolano, con il ricorso cumulativamente proposto, un unico motivo per vizio della motivazione e per violazione di legge in riferimento all’art. 40 c.p. ed alla disciplina antinfortunistica di cui al Decreto Legislativo n. 626 del 1994, così sintetizzato.
La Corte distrettuale, con una decisione illogica e contraddittoria, avrebbe escluso la ricorrenza della responsabilità degli imputati (Omissis), facendo erronea applicazione della disciplina in tema di nesso di causalità giacchè la causa determinante dell’evento doveva farsi risalire al comportamento dei suddetti imputati per aver omesso di predisporre cautele idonee ad evitare il fatto dannoso ed in particolare per aver omesso di impartire apposite prescrizioni di sicurezza a tutela dell’incolumità degli addetti alle operazioni di movimentazione e di scarico delle lastre di marmo o di adottare un adeguato piano di sicurezza per tali operazioni. Né avrebbe potuto ritenersi eccezionale od inusuale il comportamento della vittima di volontaria permanenza sul cassone al momento del sollevamento delle lastre (essendo necessario che un addetto, durante le operazioni di scarico, salisse sulle lastre per inserire tra le stesse, l’imbracatura previa separazione con un palanchino) ed il sovraccarico imposto dalla vittima all’autocarro sì da giudicarsi interrotto il nesso di causa tra le suddette omissioni ascritte agli imputati (Omissis) e l’evento.
Quanto ai contestati profili di colpa specifica, evidenziano le ricorrenti che era pacificamente emerso che l’imputato (Omissis) aveva omesso di esigere dai dipendenti l’osservanza delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e che non aveva posto a disposizione del lavoratore della ditta esterna le attrezzature ed il personale in numero adeguato per eseguire le operazioni di scarico in sicurezza,come previsto dal relativo piano.
DIRITTO
I ricorsi, invero redatti in termini generici ed apodittici, sono infondati e vanno quindi respinti con il conseguente onere del pagamento delle spese processuali a carico delle ricorrenti parti civili ex art. 616 c.p.p. L’impugnata sentenza risulta, ad avviso della Corte, del tutto immune dai denunziati vizi di legittimità, avendo i Giudici di seconda istanza dato esaustiva e congrua contezza del convincimento assolutorio cui erano pervenuti, nell’osservanza e corretta applicazione della normativa in tema di nesso di casualità, come interpretata da costante e prevalente giurisprudenza di legittimità.
La Corte distrettuale – acclarata pacificamente la dinamica dell’infortunio mortale occorso in (Omissis), a (Omissis) rimasto schiacciato a seguito della caduta di talune lastre di marmo di “pietra di Trani”, del peso di kg. 400 cadauna,che era intento a scaricare, sotto la propria direzione ed il proprio controllo, presso la ditta (Omissis) s.n.c.; caduta determinata dall’improvviso cedimento strutturale dell’autocarro, di cui era comproprietario la stessa vittima, che ne era altresì il manutentore (e quindi il responsabile per la sicurezza del suo impiego) nonchè il conducente -aveva escluso la sussistenza del nesso eziologico tra l’evento ed i comportamenti e le omissioni contestate ad entrambi gli imputati (Omissis),peraltro erroneamente dichiarati responsabili dal Giudice di prime cure della contravvenzione di cui al capo C, benché loro non contestata ed invece ascritta all’imputato (Omissis), condannato invece per il reato sub B, oggetto, dell’incolpazione, al contrario, contestata agli imputati (Omissis). Con l’esaustiva motivazione della sentenza impugnata già i Giudici di secondo grado avevano “risposto” alle medesime censure, poi sostanzialmente riproposte dalle ricorrenti dinanzi a questa Corte, sottolineando, in primo luogo, l’ultroneità del riferimento, contenuto nel capo di imputazione, all’omessa sottoposizione della gru alle periodiche verifiche, non essendo emerso alcun vizio o difetto di tale apparato (impiegato, nella fase di scarico dall’autocarro, ai fini del sollevamento delle lastre di marmo) nè alcun malfunzionamento della stessa od alcuna impropria manovra. In mancanza poi della contestazione agli imputati di omissioni o condotte specifiche e concrete ed attesa la esistenza di un adeguato piano di sicurezza di cui la ditta (Omissis) disponeva nel quale, al paragrafo 10.3 e rubricato: “Piazzalisti: rischi e prevenzione “erano” contemplati, in maniera puntuale, I criteri e le modalità di sicurezza nelle manovre di carico nonché i rischi connessi alle operazioni di imbracatura, sollevamento e trasporto dei blocchi ” aveva altresì la Corte d’appello giudicato del pari incongrui gli addebiti di omessa predisposizione di adeguate misure a tutela della sicurezza individuale dei lavoratori operanti a piedi, al fine di impedirne la presenza nella zona delle operazioni di scarico nonché di omessa progettazione e controllo, in termini adeguati, delle suddette operazioni di sollevamento,a tutela della sicurezza individuale dei lavoratori. Né peraltro era emersa la ricorrenza di errori tecnici o di negligenze nell’imbracamento dei materiali lapidei in fase di scarico o nel loro sollevamento ad opera dei tecnici dipendenti degli imputati (Omissis),la cui assenza dalla sede della ditta al momento dell’incidente non valse ad integrare alcuna violazione delle norme di prevenzione degli infortuni, una volta previste ed impartite le disposizioni preordinate a tale scopo. Inoltre dalle deposizioni rese dal fratello della vittima e dagli altri dipendenti della ditta (Omissis) era risultato acclarato che, pur essendo il (Omissis) particolarmente esperto delle operazioni di carico e scarico delle lastre di marmo – che quasi quotidianamente eseguiva di persona -ripetutamente era stato invitato ad allontanarsi dal pianale dell’autocarro ed a prestare attenzione, di guisa da aver in tal modo assolto gli imputati (Omissis) agli obblighi, loro imposti, di informazione e di prevenzione dai rischi per l’incolumità degli addetti alle suddette operazioni.
Aveva in conclusione la Corte distrettuale ravvisato, in due specifici comportamenti – entrambi risalenti alla stessa vittima – la causa esclusiva dell’evento e precisamente:
– nella volontaria permanenza di (Omissis) sul cassone dell’autocarro in prossimità delle lastre di marmo anche al momento del loro sollevamento, dopo aver ultimato le operazioni non meccanizzabili,di imbracamento e di aggancio del carico al carroponte: circostanza che aveva prodotto gravissime conseguenze in pregiudizio dell’incolumità dell’operatore, atteso il sopravvenuto cedimento strutturale dell’autocarro: causa del successivo spostamento del carico;
– nella determinazione, dovuta ad una scelta operativa della stessa vittima, di sovraccaricare del doppio rispetto al consentito, l’autocarro, già in condizioni di usura per vetustà, risalendone la prima immatricolazione all’anno 1969 e recante diversi guasti strutturali alle sospensioni.
Si era quindi verificato che, anche al di là di quanto potesse prevedere la stessa vittima, ancorché consapevole del sovraccarico e delle riparazioni strutturali subite alle sospensioni dell’autocarro, l’improvviso scompenso del peso cagionato sulle sospensioni per effetto del sollevamento di una parte del carico posto su di un lato del cassone (sul quale (Omissis) si trovava in quel momento) ebbe a determinare il cedimento del pianale dall’altro lato. Sicché le lastre di marmo ancora da scaricare ed appoggiate ad un cavalletto ebbero a ricadere su quelle in corso di sollevamento, frantumandone talune, dalle quali fu attinta la vittima, rimasta così schiacciata dall’ingente peso delle stesse.
L’evento quindi fu pacificamente cagionato da un comportamento assolutamente abnorme della stessa vittima tale da elidere qualsivoglia collegamento eziologico con le condotte o le omissioni (invero non connotate dal profili colposi) contestate in astratto agli imputati (Omissis). Se ciò vale pacificamente ad elidere la responsabilità del datore di lavoro (cfr. ex multis Sez. 4 n. 7267 del 2009 citata nella sentenza impugnata), a fortiori, in applicazione dello stesso principio, nel caso di specie, deve ascriversi la produzione dell’evento alla esclusiva condotta della vittima che, in veste di imprenditore autonomo, “aveva piena ed autonoma oltreché consapevole capacità decisionale in ordine ai propri comportamenti”.
P.Q.M.
Rigetta i ricorsi e condanna le ricorrenti al pagamento delle spese processuali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Cessione di strumenti per il taglio e la lavorazione del marmo e della pietra in genere - Richiesta di applicazione del D.M. 15 novembre 1975 - Profili IVA e imposte dirette - Risposta 03 agosto 2020, n. 239 dell'Agenzia delle Entrate
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 20 ottobre 2020, n. 62 - Determinazione del costo orario del lavoro per gli operai e gli impiegati dipendenti da imprese esercenti in appalto, per conto dell’Amministrazione della Difesa, prestazioni per operazioni di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 dicembre 2019, n. 31642 - La cessione del diritto di sfruttamento delle cave di marmo soggetta a tassazione come redditi diversi ex art. 67, co. 1, lett. h) del DPR n. 917 del 1986
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 ottobre 2018, n. 27549 - In tema di accertamento delle imposte sul reddito, in caso di "differenze inventariali", ovvero differenze registrabili tra le quantità di merci giacenti in magazzino e quelle desumibili dalle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 settembre 2021, n. 24145 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l'accertamento effettuato dall'ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l'onere probatorio dell'Amministrazione…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 24396 depositata il 5 agosto 2022 - In tema di accertamenti fondati su verifiche di conti correnti bancari, l'onere probatorio dell'Amministrazione è soddisfatto attraverso i dati e gli elementi risultanti dai conti predetti,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…