Corte di Cassazione sentenza n. 382 del 9 gennaio 2013
TRIBUTI – IRAP – PROFESSIONISTA CHE SVOLGE ATTIVITA’ PER UNO STUDIO ASSOCIATO – RIMBORSO – SUSSISTE
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE
1. L’ Avv. F.R. ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia 103/35/10 del 26 luglio 2010 che accoglieva l’appello dell’Ufficio affermando la non spettanza del rimborso IRAP relativamente all’anno 2003.
2. L’Amministrazione si è costituita in giudizio con controricorso.
3. Il ricorso appare meritevole di accoglimento.
Occorre premettere che il giudice di merito ha accertato che l’Avv.to R. non faceva parte di uno studio associato ma soltanto svolgeva attività per conto di uno studio associato. Ha però ritenuto che il contribuente disponesse di una propria autonoma struttura sufficientemente articolata e complessa da determinare la soggezione ad IRAP. A tal fine il giudice di merito ha ritenuto sufficiente per la sottoposizione ad imposta l’esistenza spese per € 8.869, cifra che non appare però adeguata a determinare l’esistenza di una struttura organizzata che possa cagionare un significativo maggior reddito del contribuente. Specie se si tiene conto che non compaiono esborsi per personale dipendente; mentre oltre 2000 euro sono stati spesi per “prestazioni alberghiere.
Il Collegio ha condiviso la proposta del relatore.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rimette la controversia ad altra sezione della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione V, sentenza n. 3461 depositata il 4 aprile 2023 - Va considerato infondata la domanda risarcitoria formulata in maniera del tutto generica in punto di quantificazione del danno, in tema di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 novembre 2019, n. 31007 - In tema di contratto di associazione in partecipazione con apporto di prestazione lavorativa da parte dell'associato, l'elemento differenziale rispetto al contratto di lavoro subordinato con…
- Redditi prodotti in forma associata ed individuale - Trattamento fiscale del compenso derivante da un contratto di docenza stipulato dall'associato con una università estera e riversato allo studio associato - Articolo 5 comma 3, lett. c) e articolo 50…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 5496 depositata il 28 febbraio 2020 - In tema di IRAP, il professionista il quale sia inserito in uno studio associato, sebbene svolga anche una distinta e separata attività professionale, diversa da quella espletata in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 maggio 2021, n. 11649 - In tema di IRAP, il professionista il quale sia inserito in uno studio associato, sebbene svolga anche una distinta e separata attività professionale, diversa da quella espletata in forma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 maggio 2020, n. 8451 - In tema di IRAP, il professionista il quale sia inserito in uno studio associato, sebbene svolga anche una distinta e separata attività professionale, diversa da quella espletata in forma…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…