Corte di Cassazione sentenza n. 3944 del 18 febbraio 2011
IRPEF – DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI CONIUGI – SOLIDARIETA’ PER LE OBBLIGAZIONI TRIBUTARIE
massima
__________
Il fatto che la moglie non sappia che il marito utilizza il suo nome al fine di continuare, in modo occulto, l’esercizio della sua funzione imprenditoriale non costituisce un’esimente dall’obbligo del recupero delle somme non corrisposte al fisco. Ciò può costituire un diritto di rivalsa del coniuge nei confronti del marito, ma certo non comporta un’esimente fiscale da parte della stessa. Nell’ambito della dichiarazione congiunta dei redditi, la circostanza che uno dei coniugi sia all’oscuro dell’utilizzazione del proprio nome da parte dell’altro coniuge non costituisce esimente dall’obbligo del recupero delle somme non corrisposte al fisco, potendo peraltro costituire un diritto di rivalsa nei confronti dell’altro coniuge.
_________
CONSIDERATO QUANTO SEGUE:
La vicenda oggetto del presente ricorso riguarda in via preliminare ed assorbente la validità della notifica di una cartella di pagamento notificata al marito titolare di fatto della ditta B.P. e C, poi dichiarata fallita, G.L., la quale assume di non essere stata mai messa al corrente del fatto che era stata nominata titolare della suddetta ditta, e di non avere mai ricevuto dal marito il suddetto avviso.
Avverso il suddetto atto proponeva ricorso G.L. affermando di non essere stata mai messa al corrente di essere stata nominata socio accomandante della suddetta ditta dal marito; e che, comunque, mai aveva avuto conoscenza delle notifica del suddetto atto.
Il ricorso era respinto sia dalla Commissione Tributaria Provinciale di Siracusa, sia dalla Commissione Tributaria Regionale di Palermo sezione distaccata di Siracusa, in quanto la notifica del ricorso effettuata con consegna al marito della G.L. era perfettamente valida come stabilito dall’art. 139 c.p.c., comma 2.
Avverso la suddetta sentenza propone ricorso innanzi a questa Corte G.L. per il tramite del suo difensore.
Appare opportuno esaminare per primo il secondo motivo, con il quale è stato dedotto la violazione dell’art. 138 c.p.c. e dell’art. 24 Cost. con riferimento all’art. 360 c.p.c.
Assume la difesa della ricorrente che la propria assistita nulla sapesse di essere stata nominata socia accomandataria della suddetta ditta dal marito che aveva falsificato più volte la sua firma in documenti della suddetta società, ed aveva inoltre comportato il fallimento della suddetta ditta senza che nulla sapesse al riguardo la moglie.
Anzi già in precedenza vi erano state altre notifiche a suo nome ricevute dal marito, senza che nulla le venisse detto al riguardo. Il motivo è infondato.
Come stabilito dalla giurisprudenza di questa Corte: “Nel caso di dichiarazione congiunta dei redditi da parte dei coniugi L. 13 aprile 1977, n. 114, ex art. 17, e per effetto della solidarietà voluta dal legislatore, la tempestiva notifica al marito dell’avviso di accertamento, come della cartella di pagamento, impedisce qualsiasi decadenza dell’Amministrazione finanziaria anche nei confronti della moglie co-dichiarante; allo stesso modo, la pendenza del processo tra l’Amministrazione finanziaria ed il marito determina la sospensione di qualsiasi termine – di decadenza come di prescrizione – riguardo alla stessa moglie co-dichiarante”. (Cass., Sez. 5, Sentenza n. 27005 del 21/12/2007). Ne consegue che nel caso di specie il fatto che la moglie non sapesse che il marito utilizzasse il suo nome al fine di continuare, in modo occulto, l’esercizio della sua funzione imprenditoriale non costituisce una esimente dall’obbligo del recupero delle somme non corrisposte al fisco.
Ciò può costituire – nel caso di specie – un diritto di rivalsa del coniuge nei confronti del marito, ma certamente non comporta una esimente fiscale da parte della stessa. Il fatto poi che il coniuge abbia approfittato all’insaputa del coniuge del nominativo della stessa, comporta che lo stesso debba risarcirla del danno subito, ma non certamente che la stessa debba essere esentata dalla prestazione tributaria.
Il rigetto di tale motivo rende di conseguenza irrilevanti gli altri motivi ricorso.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso; nulla spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Tribunale di Reggio Calabria, Prima Sezione Civile, sentenza n. 3621 del 6 maggio 2022 - I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini, prevedendo l'art. 63 comma 2 disp.…
- DECRETO LEGISLATIVO 05 novembre 2021, n. 190 - Disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/2162 relativa all'emissione di obbligazioni garantite e alla vigilanza pubblica delle obbligazioni garantite e che modifica la direttiva 2009/65/CE e la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 ottobre 2022, n. 30594 - Ai fini dell'esenzione dal pagamento di spese, competenze e onorari, nei giudizi per prestazioni previdenziali o assistenziali, la dichiarazione sostitutiva di certificazione delle condizioni…
- Corte di Cassazione sentenza n. 20765 depositata il 17 agosto 2018 - In ordine ai rapporti giuridici di durata ed alle obbligazioni periodiche che eventualmente ne costituiscano il contenuto, com'è nel caso del rapporto di lavoro subordinato e delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza interlocutoria n. 5484 28 febbraio 2020 - Non manifestamente infondata, in riferimento all'art. 3, primo comma, ed all'art. 24, primo e secondo comma, della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 57,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 febbraio 2020 n. 5483 e 5484 - Non manifestamente infondata, in riferimento all'art. 3, primo comma, ed all'art. 24, primo e secondo comma, della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 57, comma 3,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…