CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 20 FEBBRAIO 2013, N. 4140
Svolgimento del processo
Con avviso di accertamento notificato il 16.2.2000 l’Agenzia delle Entrate di ……. rettificò la dichiarazione Iva della s.r.l. (…) per l’anno 1996, irrogando sanzioni nella misura di legge.
La rettifica trovò fondamento in un p.v. di constatazione della polizia tributaria, a mezzo dei quale fu contestata un’indebita detrazione di imposta conseguente alla registrazione di fatture di acquisto per operazioni inesistenti.
La società propose ricorso, con esito favorevole, alla commissione tributaria provinciale di …….. La relativa sentenza, gravata dall’Agenzia delle Entrale, fu confermata in appello, dalla commissione regionale delle Puglie, sulla preliminare e assorbente considerazione che l’accesso nei locali dell’impresa non era stato autorizzato dal procuratore della Repubblica. Donde sia l’accesso che gli atti consequenziali erano da ritenere invalidi e insuscettibili di produrre effetti.
Invero la commissione ritenne provato in considerazione dei prodotti certificati anagrafici, della planimetria dell’immobile e di uno stralcio di deposizione testimoniale resa in separato procedimento penale da uno dei militari verbalizzanti che l’opificio in questione fosse in verità adibito a uso promiscuo, avendo costituito al contempo sede dell’impresa e in locali comunicanti) luogo di abitazione familiare.
Avverso La sentenza d’appello, pubblicata il 2 agosto 2005 e non notificata, l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione sorretto da un motivo.
La società (…) resiste con controricorso, nel quale a sua volta propone ricorso incidentale affidato a un motivo.
Motivi della decisione
I. – I ricorsi, principale e incidentale, debbono essere preliminarmente riuniti in applicazione dell’art. 335 c.p.c.
II. – Con l’unico motivo del ricorso principale l’agenzia delle entrate denunzia violazione e falsa applicazione dell’art. 52 del d.p.r. n. 633/1972, in relazione all’art. 360, n. 3, c.p.c., nonché vizio di motivazione.
Lamenta che la succinta motivazione dell’impugnata sentenza non consente di intendere con esattezza cosa la commissione abbia inteso per “uso promiscuo”; in particolare se, con tale locuzione abbia inteso riferirsi all’uso, tanto commerciale-industriale, quanto abitativo, degli stessi locali, ovvero alla semplice contiguità, e possibilità di accesso, tra i locali adibiti a opificio e i locali adibiti ad abitazione.
Sostiene che, ove intesa la statuizione in fatto in tal secondo senso, errata ne sarebbe la conclusione in diritto, dal momento che la fattispecie prevista nell’art. 52 cit. si realizza quando nello stesso locale il soggetto contestualmente abiti e svolga la propria attività d’impresa; mentre, in case di abitazione contigua ai locali di esercizio dell’impresa, l’autorizzazione del p.m. si rende necessaria solo per eventualmente accedere ai locali destinati ad abitazione privata.
Se invece intesa nel primo senso, la sentenza – aggiunge la ricorrente – sarebbe viziata nella motivazione dal momento che il convincimento sarebbe stato insufficientemente argomentato con rinvio a dati planimetrici e anagrafici – evidenzianti accessi esterni dell’opificio nettamente separati da quello dell’abitazione, e a uno stralcio di deposizione in verità allusiva della esistenza di un’abitazione (della famiglia S.) soltanto annessa.
III. II motivo è infondato; o tanto induce la corte a non esaminare l’eccezione preliminare formulata da parte controricorrente sulla rilevanza preclusiva di un supposto giudicato esterno.
IV.- L’accertamento in fatto, di cui all’impugnata sentenza, evidenzia testualmente con affermazione sul punto non contrastata dall’amministrazione finanziaria che nella specie i locali adibiti ad abitazione e quelli adibiti a opificio erano distinti ma adiacenti, e che tra gli uni e gli altri vi erano porte di comunicazione. Tanto legittima l’inferenza circa l’uso promiscuo dei locali complessivamente considerati, posto che questa corte ha affermato che si ha, appunto, destinazione a uso promiscuo, agli effetti dell’art. 52 del d.p.r. n.633/1972, non soltanto nell’ipotesi in cui i medesimi ambienti siano contestualmente utilizzati per la vita familiare e per l’attività professionale, ma ogni qual volta l’agevole possibilità di comunicazione interna consenta il trasferimento dei documenti propri dell’attività commerciale nei locali abitativi (v. da ultimo Cass. n. 16570/20)1).
In simile eventualità è comunque necessaria l’autorizzazione all’accesso da parte del procuratore della Repubblica, ai sensi dell’art. 52, 1° co. 1 del d.p.r. n. 633/1972 (sebbene non essendo richiesta anche la presenza di gravi indizi di violazioni di norme del medesimo d.p.r. secondo quanto invece stabilito dal 2° co. della disposizione de qua allo specifico fine di reperire, in locali diversi da quelli destinati all’attività d’impresa, libri, registri, documenti e scritture). L’autorizzazione all’accesso da parte dell’ a.g., in quanto diretta a tutelare l’inviolabilità del domicilio privato, e quindi, indirettamente, lo spazio di libertà del contribuente, rileva alla stregua di condicio sine quo non per la legittimità dell’atto e delle relative conseguenti acquisizioni (per riferimenti, Cass. n. 6903/2011). Giacché il principio di inutizzaabilità della prova illegittimamente acquisita si applica anche in materia tributaria, in considerazione della garanzia difensiva accordata, in generale, dall’art. 24 Cost. (v. Cass. n. 8131/2007; n. 19689/2004).
Consegue il rigetto del ricorso principale-
V. – L’unico motivo del ricorso incidentale, col quale la società, denunziando violazione ;- falsa applicazione degli artt. 15 del d. lgs. n. 546/1992 e 92, 2° co, c.p.c., nonché omessa e insufficiente motivazione su punto decisivo, si duole dell’avvenuta compensazione delle spese processuali, e inammissibiIe. Il giudice di merito ha ritenuto di compensare le relative spese per giusti motivi. E la fattispecie processuale è soggetta alla disciplina di cui all’art. 92 c.p.c. anteriore alla riforma ex lege n. 263 del 2005. L’unico vincolo ivi incontrato dal giudice del merito nel regolamento delle spese processuali dovevasi ritenere rappresentato dal divieto di porre le stesse – quand’anche solo parzialmente – a carico della parte rimasta integralmente vittoriosa (cfr. tra le tante Cass. n. 13057/2008) .
Quindi, se pur si assuma che anche nel vigore del citato anteriore testo dell’art. 92 c.p.c. il provvedimento di compensazione delle spese per giusti, motivi deve trovare un adeguato – ancorché solo implicito – supporto motivazionale (sul che Cass. n. 8699/2009), può osservarsi che nessuna specifica censura si palesa in tal senso svolta nel controricorso, al fine di evidenziare in qual senso il riferimento ai giusti, motivi, di cui alla sentenza, non sarebbe sufficiente, alla luce della complessiva motivazione alludente a un non semplice profilo di fatto governante il significato dell’espressione “uso promiscuo”, a esprimere la ratio decidendi.
L’esito dei ricorsi determinando reciproca soccombenza giustifica, anche in questa sede di legittimità, la compensazione delle spese processuali.
PQM
Riuniti i ricorsi, li rigetta; compensa le spese processuali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22156 depositata il 13 luglio 2022 - L’applicabilità dei diritti e delle garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali di cui all'articolo 12 legge n. 212 del 2000 postula lo svolgimento di accessi, ispezioni e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 novembre 2021, n. 36846 - In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, ove siano eseguiti più accessi nei locali dell'impresa per reperire documentazione strumentale all'accertamento, il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 aprile 2019, n. 10409 - Le garanzie fissate nell'art. 12 comma 7 della legge n. 212 del 2000 e cioè l'obbligo dell'amministrazione di attivare il contraddittorio endoprocedimentale pena l'invalidità dell'atto, trovano…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 maggio 2020, n. 9496 - L'ambito di applicazione dell'art. 12, comma 7, della l. n. 212/2000 è circoscritto ai soli accertamenti conseguenti ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali del contribuente ed ai tributi…
- Nullo l'accertamento emesso prima dei 60 giorni in mancanza del contraddittorio quando siano state eseguite verifiche fiscali mediante accessi o ispezioni nel locali del contribuente
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 5331 depositata il 21 febbraio 2023 - La disciplina dettata dal citato art. 52 in materia di Iva, applicabile anche in tema di imposte dirette per il rinvio che a quella norma è operato dall'art. 33, comma 1, del d.lgs. 29…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…