Corte di Cassazione sentenza n. 4929 del 27 marzo 2012
IRAP – RIMBORSO – IL REDDITO NON PROVA AUTONOMA ORGANIZZAZIONE
massima
________
Ai fini Irap “l’ammontare del reddito in sé considerato è irrilevante ai fini di ritenere o meno l’esistenza di una autonoma organizzazione”. Nella fattispecie il recupero veniva inoltre motivato anche sulla base delle modeste spese sostenute per personale e ammortamento dei beni strumentali, considerate non decisive per la suddetta decisione.
_______
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO – MOTIVI DELLA DECISIONE
ritenuto che, ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., è stata depositata in cancelleria la seguente relazione:
“La Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, con due motivi, avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Firenze, n. 79/17/08, in data 1-12-08, depositata in pari data, confermativa della sentenza di primo grado della CTP di Lucca che aveva accolto il ricorso di C.V., ingegnere libero professionista, avverso il silenzio-rifiuto della Amministrazione al rimborso dell’IRAP versato negli anni dal 2001 al 2003.
Il contribuente resiste con controricorso.
Con il primo motivo deduce violazione del D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 2, e art. 3, comma 1, lett. c), osservando che la CTR aveva ritenuto determinante, ai fini della esenzione dall’IRAP, la insostituibilità del professionista nel’esercizio della attività, laddove doveva ritenersi, per giurisprudenza ornai consolidata, che detto profilo è irrilevante, dovendosi avere riguardo alla sussistenza o meno di una organizzazione di supporto che aggiunga valore alla attività del professionista, eccedente quindi il minimo necessario per l’esercizio della stessa.
Con il secondo motivo deduce vizio di motivazione in quanto la CTR non aveva preso in considerazione i dati emergenti dalle dichiarazioni dei redditi del contribuente per gli anni considerati, da cui si evincevano quote di ammortamento beni strumentali e compensi versati a terzi, nonché un reddito complessivo elevato, fatti che deponevano per la esistenza di una autonoma organizzazione e che costituivano punti decisivi per la decisione della controversia.
Il primo motivo è teoricamente fondato, ma inconferente, in quanto la CTR, come si evince dalla sentenza, ha adottato una doppia ratio decidendi di cui quella di cui al motivo è la seconda, intesa quale rafforzativa della prima, su cui si innesta, in quanto la CTR ha affermato come dato preliminare e certo che il contribuente svolge la sua attività da solo e richiama espressamente a supporto la sentenza di questa Corte n. 3678 del 2007 che esprime i concetti che lo stesso Ufficio ricorrente assume come validi.
Il secondo motivo è infondato, in quanto gli elementi esposti in ricorso che dovrebbero costituire punto decisivo della controversia non considerati dalla CTR non hanno tale natura, in quanto l’ammontare del reddito in sé considerato è irrilevante ai fini di ritenere o meno la esistenza di una autonoma organizzazione, e le spese per ammortamento beni strumentali e compensi a terzi, modeste in sè, costituiscono dato equivoco, non evincendosi né che le prime si riferiscano a beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile, né che le seconde siano attinenti a rapporti di collaborazione di tipo continuativo ovvero ad attività occasionalmente delegate a terzi, fatto che confermerebbe la assenza di autonoma organizzazione.
Il ricorso sembra pertanto palesemente infondato e si propone la trattazione in camera di consiglio”;
che la relazione è stata comunicata al pubblico ministero e notificata agli avvocati delle parti costituite;
che non sono state depositate conclusioni scritte né memorie;
considerato che il Collegio, a seguito della discussione in camera di consiglio, condivide i motivi in fatto e in diritto esposti nella relazione e pertanto, ribaditi i principi di diritto sopra enunciati, il ricorso deve essere rigettato;
che le spese di lite seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso.
Condanna la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio, liquidate in Euro 2.000, ivi compresi Euro 100 per esborsi.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 marzo 2022, n. 7166 - In tema di IRAP, l'esercizio dell'attività di promotore finanziario di cui all'art. 31, comma 2, del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, è escluso dall'applicazione dell'imposta soltanto qualora si tratti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2022, n. 7457 - Ai fini IRAP l'esercizio dell'attività di piccolo imprenditore è escluso dall'applicazione dell'imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata ed il requisito dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 luglio 2019, n. 19962 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 ottobre 2019, n. 24549 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sez. 2 sentenza n. 27 depositata l' 11 gennaio 2022 - In tema di IRAP, con riguardo all'attività professionale di avvocato, non può farsi discendere la sussistenza dell'autonoma organizzazione dalla sola…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 novembre 2021, n. 34484 - Con riguardo al presupposto dell'IRAP, il requisito dell'autonoma organizzazione -previsto dall'art. 2 del d.lgs. 15 settembre 1997, n. 446-, il cui accertamento spetta al giudice di merito ed è…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…