Corte di Cassazione sentenza n. 5318 del 3 aprile 2012
RISCOSSIONE – AVVISO BONARIO – PER NEGARE IL CREDITO SERVE UN ACCERTAMENTO
massima
_________
Se la dichiarazione che riporta il credito di imposta è stata omessa, per disconoscere il medesimo credito nell’anno successivo è necessario un avviso di accertamento dell’Agenzia delle entrate, non essendo sufficiente l’avviso bonario.
________
Fatto – Diritto – P.Q.M.
Svolgimento del processo – Motivi della decisione
La Corte:
ritenuto che, ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., è stata depositata in cancelleria la seguente relazione:
“1. Con sentenza n. 89/1/10, depositata il 17.3.2010, la CTR della Basilicata, riformando la decisione di primo grado, ha rigettato il ricorso proposto dalla S.r.l. C., avverso la cartella di pagamento relativa ad IVA, IRPEG ed IRAP per l’anno 2002, emessa, D.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 36 bis, e D.P.R. n. 633 del 1972, art. 54 bis, per il recupero delle imposte portate a credito nella dichiarazione, osservando che il modus procedendi dell’Ufficio era legittimo, data l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno antecedente quello in verifica.
La contribuente ricorre per la cassazione della sentenza, deducendo falsa applicazione del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 36 bis, e D.P.R. n. 633 del 1972, art. 54 bis, nonchè vizio di motivazione.
L’intimata non ha presentato controricorso.
2. Il primo motivo appare manifestamente fondato e assorbente. La sentenza impugnata si è discostata dalla condivisibile giurisprudenza di questa Corte (Cass. n. 14070 del 2011, 12762 del 2006) secondo cui la diretta iscrizione a ruolo della maggiore imposta, D.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 36 bis, e D.P.R. n. 633 del 1972, art. 54 bis, è ammissibile, e può evitare l’attività di rettifica, quando il dovuto sia determinato mediante un controllo della dichiarazione meramente cartolare, sulla base dei dati forniti dal contribuente, o di una mera correzione di errori materiali o di calcolo. Con tali modalità non possono, invece, risolversi questioni giuridiche o esaminarsi atti diversi dalla dichiarazione stessa (senza previamente contestare al contribuente il relativo accertamento con il prescritto avviso). Nella specie, la negazione della detrazione nell’anno in verifica di un credito dell’anno precedente, per il quale la dichiarazione era stata omessa, non può essere ricondotta al mero controllo cartolare, in quanto implica verifiche e valutazioni giuridiche, dovendo ritenersi che il disconoscimento dei crediti e l’iscrizione della conseguente maggiore imposta dovevano, pertanto, avvenire previa emissione di motivato avviso di rettifica.
3. In conclusione, si ritiene che il ricorso possa essere deciso in camera di consiglio” che la relazione è stata comunicata al pubblico ministero e notificata agli avvocati delle parti;
che non sono state depositate memorie nè conclusioni scritte;
considerato che il Collegio, a seguito della discussione in camera di consiglio, condivide i motivi in fatto e in diritto esposti nella relazione, e che pertanto, la sentenza va cassata, e, non essendo necessari accertamenti di merito, la causa può essere decisa nel merito con l’accoglimento del ricorso della contribuente;
ritenuto che le spese del giudizio di merito vanno compensate tra le parti, mentre vanno poste a carico dell’Agenzia intimata ed in favore della ricorrente le spese del presente giudizio di legittimità, liquidate in Euro 2.500,00, oltre accessori.
P.Q.M.
La Corte, accoglie il ricorso, cassa e;decidendo nel merito, accoglie il ricorso della contribuente, compensa tra le parti le spese dei due gradi di merito e condanna l’intimata al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità, liquidate in Euro 2.500,00, oltre accessori.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 5094 depositata il 17 febbraio 2023 - In ordine all'efficacia del disconoscimento della sottoscrizione apposta sull'avviso di ricevimento prodotto solo in copia la mancanza di specificità del disconoscimento della conformità…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21338 del 6 luglio 2022 - Il disconoscimento della conformità di una copia fotostatica all'originale di una scrittura non ha gli stessi effetti del disconoscimento previsto dall'art. 215, comma 2, cod. proc. civ., perché mentre…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 giugno 2022, n. 20448 - La mancanza di specificità del disconoscimento della conformità delle copie informatiche agli originali, considerato peraltro che non vi è obbligo per il concessionario di produrre gli originali, ha…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 ottobre 2018, n. 23675 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la pronuncia di una sentenza che dichiari la nullità dell'avviso di accertamento per motivi di forma, sia o meno passata in giudicato, non solo non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 marzo 2019, n. 7240 - Nel processo tributario, in forza del rinvio operato dall'art. 1, comma 2, del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, alle norme del codice di procedura civile, trova applicazione l'istituto del disconoscimento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 settembre 2018, n. 21908- Il disconoscimento della conformità di una copia fotografica o fotostatica all'originale di una scrittura di cui all'art. 2719 cod. civ., non ha gli stessi effetti del disconoscimento della scrittura…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…