CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE PRIMA CIVILE – sentenza n. 602 del 11 gennaio 2013
ha pronunciato la seguente:
sentenza
sul ricorso 3093-2006 proposto da:
BANCO DI SICILIA S.P.A. (C.F./P.I. (OMISSIS)), precedentemente incorporato con atto di fusione alla Banca di Roma (ridenominata CAPITALIA S.P.A.), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA Fxxxxxxx Bxxxxxxxx 72, presso l’avvocato V. A., che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato C. A., giusta procura a margine del ricorso;
– ricorrente –
contro
O.G., P.O., Cxxxxx Uxx S.S.;
– intimati –
sul ricorso 7638-2006 proposto da:
O.G.P. (c.f. (OMISSIS)), P.O. (C.F. (OMISSIS)), Cxxxxxxxx Uxx S.S., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliati in ROMA, PIAZZA Axxxxx, presso l’avvocato A. L. C., rappresentati e difesi dall’avvocato S. F., giusta procura a margine del controricorso e ricorso incidentale;
– controricorrenti e ricorrenti incidentali –
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, sezioni unite, sentenza n. 9479 depositata il 6 aprile 2023 - L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 gennaio 2019, n. 2230 - Gli atti di disposizione, ai quali si applica la disciplina dell’art. 2113 cod. civ., debbono attenere alle mere conseguenze patrimoniali del mancato o irregolare versamento dei contributi e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 settembre 2021, n. 24478 - In tema di contratto di agenzia, l'art. 1750, comma quarto, cod. civ., nel porre la regola inderogabile secondo la quale i termini di preavviso devono essere gli stessi per le due parti del…
- Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza n. 1589 depositata il 15 febbraio 2023 - Le stesse clausole, del bando di gara, non possono essere assoggettate a procedimento ermeneutico in una funzione integrativa, diretta a evidenziare in esse pretesi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 ottobre 2020, n. 21890 - In tema di interpretazione di clausole contrattuali recanti espressioni non univoche, la contestazione proposta in sede di legittimità non può limitarsi a prospettare una pur plausibile…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2021, n. 6380 - L'art. 170 cod. civ., nel disciplinare le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, detta una regola applicabile anche all'iscrizione di ipoteca non…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…