Corte di Cassazione sentenza n. 6506 del 26 aprile 2012
SICUREZZA SUL LAVORO – MANSIONI DI ELETTROMECCANICO ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DELLE CARROZZE DELLA METROPOLITANA – ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO – PREVIDENZA SOCIALE – CONTRIBUTI: IN GENERE
massima
__________________
In ordine ai benefici derivanti dall’esposizione alle polveri di amianto di cui all’art. 13 della L. 257/1992 elemento indispensabile per poterne usufruire è l’esistenza di una soglia di rischio. Ciò vale sia per le richieste successive all’entrata in vigore del D.L. 269/2003 che a quelle precedenti.
E’ ius receptum che l’applicazione della rivalutazione contributiva di cui all’art. 13, comma 8, della L. 257/1992 presupponga l’adibizione ultradecennale del lavoratore a mansioni comportanti un effettivo e personale rischio morbigeno per la presenza, nei luoghi in cui viene espletata l’attività lavorativa, di una concentrazione di fibre di amianto superiore ai valori previsti dall’art. 24 del D. Lgs. 277/1991, tale da rendere concreta la possibilità dell’insorgenza di patologie che la predetta sostanza è atta di generare e provocare (Cass. civ., Sez. lavoro, 22/03/2011, n. 6507). Al fine di ottenere la predetta rivalutazione, è dunque necessaria un’esposizione “qualificata”, ovvero ultradecennale e di un’intensità superiore ai valori fissati dalla legge.
__________________
Fatto
L’I.N.P.S. proponeva appello contro la sentenza del Tribunale di Crema, con la quale era stato condannato a riconoscere a (Omissis) la rivalutazione del periodo assicurativo, della Legge n. 257 del 1992, ex articolo 13 comma 8, dal 27 dicembre 1982 al 31 dicembre 1992 per esposizione all’amianto in ragione delle mansioni di elettromeccanico addetto alla manutenzione delle carrozze della metropolitana milanese.
Lamentava l’appellante l’erronea interpretazione dell’articolo 13, comma 8 citato, avendo il giudice escluso che il presupposto della esposizione qualificata dovesse essere desunto dal tasso di esposizione di cui al Decreto Legislativo n. 277 del 1991. Rilevava quindi che non era stata raggiunta la prova della esposizione oltre il limite di cui al decreto stesso, essendo gli accertamenti svolti dal c.t.u. nominato del tutto insufficienti e contraddittori. Resisteva il (Omissis).
Disposta nuova c.t.u., la Corte d’appello di Brescia, con sentenza depositata il 3 ottobre 2009, in riforma della sentenza impugnata, respingeva la domanda.
Per la cassazione di tale sentenza propone ricorso il (Omissis), affidato ad unico articolato motivo.
Resiste l’I.N.P.S. con controricorso. Entrambe le parti hanno presentato memoria.
Diritto
1. Con unico articolato mezzo, il (Omissis) censura la sentenza impugnata per difetto di motivazione su di un punto decisivo della controversia, e cioè la sua esposizione ultradecennale all’amianto, che il c.t.u. nominato dalla corte di merito aveva valutato senza alcun riferimento agli effettivi luoghi di lavoro dove esso dipendente operò ((Omissis)).
Lamentar inoltre il (Omissis) che dalle deposizioni testimoniali raccolte (e riportate integralmente in ricorso), era emersa la sua esposizione ultradecennale alle fibre di amianto in misura superiore a quelle previste dal Decreto Legislativo n. 277 del 1991.
Il motivo è infondato.
La censura non contiene, salvo quelle riferite, una specifica contestazione circa le risultanze della c.t.u..
Affida inoltre, senza evidenziarne gli elementi risolutivi, alla mera trascrizione delle testimonianze la prova della erroneità della consulenza.
Ripropone inoltre la tesi, respinta dalla corte territoriale, della irrilevanza della esposizione specifica alle fibre di amianto richiesta dal Decreto Legislativo n. 277 del 1991, deducendo (pag. 25 ricorso), che per i lavoratori addetti alle sue medesime mansioni doveva ritenersi congrua una esposizione inferiore, in contrasto con quanto più volte affermato da questa Corte (ex multis, Cass. ord. n. 17916 del 2010; Cass. n. 400 del 2007).
Non contesta specificamente l’accertamento compiuto dalla corte di merito circa la valutazione, da parte del c.t.u., anche delle lavorazioni svolte dal ricorrente.
Sul punto la sentenza impugnata così si esprime: “Il consulente nominato in questo grado ha acquisto ed allegato alla relazione, le indagini ambientali, con i relativi rilievi di stima delle polveri di amianto, svolte dall’Università di (Omissis) Clinica del Lavoro negli anni 1980-81 e 1991 nei reparti dell’ (Omissis), ed ha evidenziato che mentre negli anni 1980-81, nelle 22 “determine” eseguite, il valore medio di concentrazione delle fibre di amianto negli ambienti di lavoro dove l’appellante ha svolto le sue mansioni di elettromeccanico era pari a circa 300/fibre litro, nel settembre-ottobre 1991 era nettamente inferiore al limite di 100 fibre/ litro. Il consulente ha quindi evidenziato che una esposizione qualificata, oltre il limite di cui all’articolo 13 comma 8 cit., poteva quindi essere al massimo prospettata fino al 31.8.91, e che (Omissis), essendo stato assunto il 27.12.82 a quella data non poteva essere stato esposto alle fibre di amianto per più di dieci anni” (pag. 5 sentenza impugnata).
Tale accertamento, logico e congruamente motivato, per non essere stato specificamente censurato, sfugge al controllo di legittimità.
Il ricorso deve essere in definitiva respinto.
Non risultando alcuna dichiarazione di responsabilità reddituale Decreto Legge n. 269 del 2003, ex articolo 42, le spese di causa seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso. Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità, che liquida in euro 30,00, euro 2.000,00 per onorari, oltre spese generali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29202 - La regola per cui il limite invalicabile all'incremento dell'anzianità contributiva per esposizione all'amianto è costituito dalla contribuzione posseduta in misura inferiore al tetto massimo…
- INAIL - Circolare 07 febbraio 2020, n. 4 - Fondo per le vittime dell’amianto di cui all’articolo 1, comma 278, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Estensione per gli anni 2019 e 2020 delle prestazioni in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 febbraio 2022, n. 6506 - Il riconoscimento dei benefici contributivi previsti dall'art. 8, commi 2 e 4, della l. n. 223 del 1991, in favore delle imprese che assumono personale licenziato a seguito di procedura di mobilità ex…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 ottobre 2019, n. 27872 - In materia di benefici previdenziali per esposizione ad amianto l'individuazione della normativa sostanziale applicabile, la summa divisio va effettuata a seconda che il lavoratore esposto ad amianto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 gennaio 2022, n. 1609 - La prescrizione del diritto alla maggiorazione contributiva in conseguenza dell'esposizione all'amianto, che, incidendo su un autonomo diritto e non sulla rivendicazione di una componente del credito…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 novembre 2021, n. 35005 - Ai sensi dell'art. 36 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 - secondo cui la sentenza deve contenere, tra l'altro, la «concisa esposizione dello svolgimento del processo» e «la succinta esposizione dei…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…