La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 23218 depositata il 14 ottobre 2013 intervengono in materia di diritto societario risolvendo un contrasto sorto in giurisprudenza hanno enunciato il seguente principio di diritto: “Salvo che l’atto costitutivo della società a responsabilità limitata non contenga una disciplina diversa, deve presumersi che l’assemblea dei soci […]
Leggi tuttoAvviso di convocazione spedito nei termini ma non pervento in tempo utile: legittimità Cassazione sentenza n. 23218 del 2013
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Cassazione sentenza n. 23218 del 14 settembre 2013 – Convocazione dell’assemblea e spedizione della raccomandata
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 ottobre 2013, n. 23218 Società – Convocazione dell’assemblea – Spedizione della raccomandata – Sufficienza Svolgimento del processo Con atto notificato il 16 marzo 1993 il sig. G.P., socio della F. s.r.l. in liquidazione, impugnò la deliberazione con la quale il 18 dicembre 1992, in sua assenza, l’assemblea della società […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23216 del 14 ottobre 2013 – Sospensione dell’esercizio della professione ricorso per cassazione
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 ottobre 2013, n. 23216 Impugnazioni – Sospensione dell’esercizio della professione – Impugnazione dinanzi al Consiglio Nazionale Forense – Ricorso per cassazione – Vizio di motivazione Svolgimento del processo L’avv. C.S. propone ricorso per cassazione, affidato ad un motivo, avverso la sentenza del CNF che ha rigettato il suo ricorso […]
Leggi tuttoFrode fiscale Sequestro per equivalente anche sull’usufrutto – Cassazione sentenza n. 42148 del 2013
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 42148 depositata il 14 ottobre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha affermato che il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, in relazione al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all’articolo 11 D.Lgs. n. 74 del 2000, può riguardare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 42148 del 14 ottobre 2013 – Frode fiscale ed alienazione simulata di beni immobili
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 ottobre 2013, n. 42148 Sequestro preventivo per equivalente – Alienazione simulata di beni immobili – Frode fiscale – Usufrutto Ritenuto in fatto – Con ordinanza del 8 gennaio 2013, il Tribunale di Lecce ha confermato il provvedimento del Gip dello stesso Tribunale con il quale era stato disposto il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10225 del 10 maggio 2011 n.10225 – Indennita di disoccupazione
il 18 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro sostegno al reddito
Corte di Cassazione sentenza n. 10225 del 10 maggio 2011 n.10225 PREVIDENZA ED ASSISTENZA – ASSICURAZIONI SOCIALI – ASSICURAZIONE PER LA DISOCCUPAZIONE – SUSSIDI ED INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE – LICENZIAMENTO COLLETTIVO ANTERIORE ALLA LEGGE N. 223/1991 – SOSPENSIONE – CONSEGUENZE – DIRITTO ALL’INDENNITÀ DI MOBILITÀ – SUSSISTENZA – FONDAMENTO massima __________________ In tema di trattamento di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10228 del 10 maggio 2011 – Invalidita civile – sopravvenute infermità
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 10228 del 10 maggio 2011 PREVIDENZA ED ASSISTENZA – INVALIDITÀ CIVILE – SOPRAVVENUTE INFERMITÀ – AGGRAVAMENTI – DOPO LA SENTENZA DI PRIMO GRADO – ADDEBITO AL GIUDICE DI APPELLO, DA PARTE DELL’ASSICURATO, DELLA DISAPPLICAZIONE DELL’ART. 149 DISP. ATT. C.P.C. – ONERE PROBATORIO – OGGETTO massima ________________ Nelle controversie relative a prestazioni […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10262 del 10 maggio 2011 – Contratto di lavoro a termine e relativa causale
il 18 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10262 del 10 maggio 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – LAVORO A TEMPO DETERMINATO – ILLEGITTIMA APPOSIZIONE DEL TERMINE AL CONTRATTO DI LAVORO – AZIONE DI NULLITÀ E DI CONDANNA AL RISARCIMENTO DEL DANNO – IMPUGNAZIONE SULLA SOLA DECLARATORIA DI NULLITÀ – CONSEGUENZE – GIUDICATO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO – FORMAZIONE […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…